L’energia non si tocca, non si vede. Eppure, in forme diverse, si trova dappertutto. Serve per vivere, produrre, pensare; è il catalizzatore di tutte le azioni quotidiane: illumina gli uffici, le strade, riscalda le case, fa funzionare gli elettrodomestici, alimenta le automobili. E’ una delle risorse più preziose ed è indispensabile usarla al meglio senza sprechi e conseguenze negative per l’ambiente. L’energia ci circonda, ma agisce nascosta… ed è davvero difficile convincere qualcuno a risparmiare ciò che non si vede. L’ENEA si trova ad affrontare questa sfida ormai da diversi anni, perchè la sensibilizzazione dei cittadini è uno dei fattori chiave del successo delle politiche di efficienza energetica. Com’è più efficace, oggi, comunicare il risparmio energetico? La crisi può aver cambiato i modelli di comportamento? E come parlare ai giovani, inconsapevolmente grandi consumatori di energia? L’obiettivo dell’incontro è quello di avviare una riflessione sull’argomento, attraverso l’esame di alcuni casi di successo e delle proposte dei vincitori del concorso “Energia da vedere” dedicato a giovani filmaker e sviluppatori di applicazioni per smartphone.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione on line
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!