Buongiorno a tutti! e bentrovati dopo lo stop d’agosto. Come sapete è ancora possibile iscriversi e partecipare al Concorso Urban Lightscapel, concorso di idee sul progetto della luce come mezzo di riqualificazione a livello spaziale.

Oggetto del concorso è l’illuminazione dell’ Eur.

Tema proposto dall’Assessorato alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma di concerto con la Presidenza del Municipio di appartenenza e con Eur S.p.A., gestore del patrimonio architettonico dell’E42.

Il livello di approfondimento richiesto ai concorrenti, architetti, ingegneri, lighting designer e studenti laureandi o neolaureati è un “concept”, in modo da dare spazio ad idee innovative provenienti da tutte le parti del mondo, veicolate attraverso la rete internazionale di PLDC (Professional Lighting Design Convention) e di ACE (Consiglio degli Architetti d’Europa) e la rete nazionale di AIDI, Apil, CNAPPC.

Le modalità di partecipazione al Concorso Urban Lightscape , contemplano due sezioni: “Professionisti” e “Studenti” (nel vostro caso, questi ultimi al centro dell’interesse di comunicazione):

  • SEZIONE A)  Professionisti (composizione minima obbligatoria del gruppo di progettazione: architetto/ingegnere capogruppo + un lighting designer) premi: 1°classificato 10.000€, 2° classificato 5000€, 3° classificato 2500€
  • SEZIONE B) Studenti laureandi o neolaureati (capogruppo obbligatoriamente studente di architettura/ingegneria o arti visive) premio: Borsa di studio per il Master in Lighting Design Università Sapienza (del valore di 5450€)

Bando e allegati tecnici del Concorso Urban Lightscape possono essere scaricati dopo aver compilato il format di pre-iscrizione (non vincolante alla partecipazione), al link http://www.urban-lightscape.com/concorso/#partecipa.

La consegna degli elaborati deve avvenire entro il 25 Settembre.

La strategia di comunicazione del Concorso “Urban Lightscape prevede lo schieramento di 8 uffici stampa istituzionali coordinati, oltre 100.000 contatti raggiunti tramite i canali di divulgazione dei partner, 600 giornalisti e 1500 lighting designers potenziali partecipanti a livello mondiale tramite il circuito PLDC, coordinamento specialistico del Social Management – Blogging e Viral Marketing, incontri nell’ambito della programmazione “Estate Romana” ed eventi nel circuito “Open House”.

Le luci dell’EUR. Passeggiata #UrbanLightscape

Contestualmente al Main Contest di progettazione, è in corso un Photocontest sull’Eur, che consiste nel postare su Instagram (#Urbanlightscape) foto notturne che immortalano le architetture dell’area, che saranno di ispirazione ai partecipanti al Concorso.

L’autore della foto più bella vincerà una settimana di lezione al Master in Lighting Design incentrata sul tema “Luce per lo spettacolo”.

Nei 4 giorni del PLDC (Convention Mondiale dei Lighting Designers , quest’anno, nella sua 5° Edizione a Roma) lo spazio WEB del concorso si trasformerà in una Experience Room di 80 mq – all’interno della struttura che accoglierà le conferenze – dove verrà allestita una mostra relativa al Contest Urban Lightscape, che accoglierà anche i contenuti che nei 5 mesi di durata del Concorso sono stati prodotti e condivisi dai partner istituzionali e dalle aziende sponsor.

L’Evento finale di Premiazione dei progetti vincitori, si terrà nella sera del 30 ottobre all’interno del complesso industriale dell’ex Mattatoio, ora dipartimento di architettura dell’Università Roma Tre e raccoglierà tutti i protagonisti di questa avventura e tutti gli appassionati del mondo della luce.

La serata è inserita tra gli eventi collaterali del PLDC e verrà trasmessa in streaming, in analogia a quanto fatto nella serata di presentazione nel museo dell’Ara Pacis di Roma

Ph. credits  Vittorio Campana for #UrbanLightscape

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.