Strasbourg-Cathedral_Acte_Lumiere_1_codega_Awards_2017-1200x630

Lo scorso 13 ottobre, nella splendida cornice di Villa Foscarini a Stra si è svolta la cerimonia di premiazione dei Codega Awards 2017, premio internazionale alle soluzioni e realizzazioni di eccellenza nell’illuminazione. Evento a cui APIL, come ogni anno,  partecipa in modo attivo concedendo il Patrocinio e con la presenza in giuria di selezione dei premi.

Il riconoscimento è promosso da Assodel (Federazione Distretti Elettronica – Italia) con il patrocinio di APIL (Associazione Professionisti della Illuminazione), AILD (Associazione Italiana Lighting Designer), A-PDI (Asociacion Disenadores de Illuminacion), l’Associazione Italiana del Colore e IDEA (International Distribution of Electronics Association).

 

Codega Award_2017_primo_premio (Copia)

La Giuria

I lavori inviati sono stati  selezionati da una Giuria composta da  esperti internazionali del mondo dell’illuminazione e dell’elettronica:

  • Silvio Baronchelli – Presidente Assodel
  • Paola Urbano – Lighting Designer, Co-fondatore e Consigliere di APIL
  • Stefano Catucci – Direttore Master Lighting Design Università La Sapienza di Roma
  • Paul James – Editor di mondo*arc
  • Francesco Iannone – Lighting designer
  • Massimo Malaguti – già Direttore Univeneto
  • Fabio Peron – Docente Università IUAV di Venezia
  • Thomas Roemhild – Professore Università di Wismar, Direttore corso Architectural Lighting Design
  • Maurizio Rossi – Direttore del Master di Lighting Design & LED Technology del Politecnico di Milano
  • Esther Torello – Editor di Lightecture

I vincitori

CATEGORIA LIGHTING DESIGN

Il primo premio della categoria Lighting Designer è stato assegnato al progetto di illuminazione della Cattedrale di Strasburgo,  a cura dello studio francese Acte Lumière, per “aver coniugato una impostazione classica con la perfetta applicazione  della tecnica della illuminazione in un risultato elegante e conservativo del principio architettonico”.

Al secondo posto, l’installazione IMX Spiral presso il Zeleno Park di Mosca, in Russia, curata dallo studio belga ACTLD. “Un progetto fortemente innovativo per l’uso di una tecnologia “media façade” interpretata in senso molto architettonico e creativo. In una perfetta integrazione tra spazi architettonici e nuove tecnologie di illuminazione”.

ACTLD_IMX-Spiral_2_Codega_Awards_2017-1200x801

In terza posizione, il progetto Human Centric Lighting della PCK Control Room, a cura dello studio tedesco LichtVision Design “per aver coniugato tecnologia e architettura in uno spazio che vuole seguire i dettami dell’orologio biologico umano. La dinamicità come innovazione negli spazi di lavoro è interpretata in modo creativo”.

Lichtvision_PCK_3_Codega_Award_2017-1200x789

Infine, la Giuria ha deciso di assegnare una menzione speciale allo studio di lighting design LKL – Licht Kunst Licht per tre progetti ritenuti particolarmente meritevoli: State Parliament of Baden-Wurttemberg, German Ivory Museum e Sayn Iron Works Foundry.

Sayn_Foundry_LKL_special_mention_Codega_Prize_2017-1200x801

Categoria Prodotto

Nella categoria Soluzioni a LED, la Giuria ha scelto di premiare l’innovazione tecnologica.

Ad aggiudicarsi il primo premio è stato infatti un prodotto particolarmente innovativo, Quantum by Artemide, di Marco Brianza e Amedeo Cavalchini, per “una configurazione di Industrial Design classica che ingloba nuove tecnologie”.

quantum_Artemide_1_Codega_Award_2017

Un riconoscimento speciale è stato poi assegnato alla soluzione Stogger Wireless Lighting, della start-up olandese Stogger, per il “nuovo e rivoluzionario concetto applicativo che apre la via a modi personalizzati di progettazione con i LED”.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.