Cari soci, Il consiglio direttivo sta lavorando ad una serie di proposte, maggiori dettagli seguiranno a breve. Nel frattempo, al fine di coinvolgervi tutti e andare in una direzione largamente condivisa, è necessario conoscerci meglio. In allegato nell’area riservata troverete quindi un formulario relativo alle aree di competenza, gli interessi e le attitudini di ciascuno di noi. Vorremo inoltre preparare una presentazione istituzionale APIL e una piccola brochure, da divulgare ogni qualvolta sarà necessario: dai luoghi dove saremo presenti con la concessione del patrocinio ad altre occasioni. Per questa vi invitiamo a compilare le schede allegate ed inviarle presso la segreteria. La scadenza per la consegna dei due moduli compilati e delle foto alla segreteria APIL è il 15 settembre.
Cari soci e colleghi,
Il 30 giugno il nuovo consiglio APIL mi ha affidato l’incarico di presidente APIL per il prossimo triennio.
Desidero innanzitutto ringraziare il presidente Cinzia Ferrara, che per ben due mandati mi ha preceduto, per tutto il lavoro fatto. Ringrazio anche il consiglio uscente e tutti coloro che hanno ritenuto che fossi la persona adatta a ricoprire questo ruolo.
Il nuovo consiglio ha competenze e esperienze diversificate ed è fortemente motivato.
L’APIL è oggi una associazione matura e strutturata. Negli ultimi anni ha raggiunto traguardi importanti ed ha tutte le potenzialità per diventare il punto di riferimento del mondo della progettazione e della cultura della luce. In campo nazionale e oltre.
Le qualità e le potenzialità di APIL, sono rimaste nascoste, discrete, come dimostra il numero di iscritti e la sua concentrazione al nord. E’ ora di valorizzare e comunicare i vantaggi e la forza di APIL.
Spesso i professionisti si trovano davanti ad un interrogativo: quanto può fare una associazione per i suoi associati? Perché scegliere APIL? La sfida per noi nel prossimo triennio è proprio questa: diventare il punto di riferimento di una comunità ampia, forte, indipendente e professionale che promuova e sostenga la cultura della luce e i suoi soci.
Siamo già al lavoro!
Prima della pausa estiva la traccia del programma verrà inviati a tutti voi.
A nome di tutto il consiglio invio a tutti un caro saluto, aspetto i vostri suggerimenti, consigli e conto sulla vostra partecipazione!
Susanna Antico
Presidente APIL
Si è tenuta il 30 giugno 2014, presso la sala Armellini della sede di APIL, l’assemblea generale al termine della quale è stato eletto il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2014-2016. Cinzia Ferrara, presidente del consiglio uscente, ha spiegato che APIL, in questi ultimi anni è diventata adulta, avviando un percorso di riconoscimento della professione, attraverso la L.4/2013 e l’inserimento di figure iscritte ad associazione riconosciute ai sensi della suddetta legge, per lo sviluppo della progettazione, come nel caso dei Criteri Ambientali Minimi, recentemente pubblicati dal Ministero dell’Ambiente. E’ partner di diverse iniziative come il protocollo LUMIERE con Enea, Anci ed altri; ha avviato una serie di opportunità legate alla formazione continua con il Politecnico di Milano; ha allo studio protocolli con altri stakeholder del mondo della luce e, concludendo, ha dato vita ad APILBlog che in poco meno di tre anni, è visitato da oltre 12.500 visitatori al mese.
Passi importanti che il nuovo consiglio eletto, presieduto da Susanna Antico, lighting designer di fama internazionale, coadiuvata dai consiglieri Roberto Corradini, Marinella Patetta, Alberto Ricci Petitoni, Giacomo Rossi, Bianca Tresoldi, e Paola Urbano proseguirà il percorso, innovando ed aprendo ancor più alla partecipazione di tutti i soci per far sì che, come ha annunciato la nuova presidente, APIL diventi l’associazione nazionale dei professionisti della luce, riconosciuta come unico referente negli eventi internazionali che il futuro prossimo prospetterà.
Un consiglio che si presenta completamente rinnovato per 6/7, con consiglieri di comprovata esperienza associativa e giovani colleghi animati da grande entusiasmo e voglia di crescere.
Al nuovo consiglio l’augurio di dare concretezza alle tante proposte presentate e continuare a far crescere APIL ed i suoi associati ed il ruolo della professione.
Ad maiora (AB)
nella foto, da sinistra: Giacomo Rossi, Susanna Antico, Marinella Patetta, Paola Urbano, Bianca Tresoldi, Roberto Corradini
We wish to remember to you the first edition of the high training course, realized in collaboration with APIL (Italian Lighting Professionals) and under the patronage of AIDI (Italian Lighting Association) and GdC-AIC (Color Group – Italian Color Association), will be held in Milan (Italy) in September 2014 with the proposal to introduce the arguments related to Lighting Product Design. The prerequisites to apply to the course are a basic knowledge of electrical engineering (voltage, electric power, electrical resistance, electric current, etc.) and illuminating engineering (luminous flux, illuminance, luminance, inverse-square law, etc.).
Course period: 10 – 26 September 2014
Duration: 60 hours
Course Director: Prof. Maurizio Rossi
Language: English
The course faculty is composed by: Maurizio Rossi, Fulvio Musante and Daria Casciani (Politecnico di Milano), Cinzia Ferrara (president of APIL), Pietro Palladino (Studio Ferrara Palladino e Associati),Danilo Paleari and Diego Quadrio (Studio Quantis), Piero Castiglioni (Studio Castiglioni), Giuseppe Migale (IMQ), Marco Angelini (Fraen), Paolo Ceccherini (Philips), Patrick Van Der Meulen (Xicato),Chris Normanshire (Zemax).
The course goes from fundamentals on radiometry and colorimetry to LEDs constructive principles, chromaticity and dynamic white generation; design and evaluation of optical system, thermal dissipation and power supply; photometric measurement, photobiological hazard, materials and case studies.
Total cost of the course is € 1180 (VAT 22%). Reduction of 50% for regular students of Politecnico di Milano and APIL members. Reduction of 15% for regular members AIDI and GdC-AIC.
10 scholarships of € 700 available for the current and former students of the lighting design master of Politecnico di Milano since 2004.
For information
Dr. Andrea Siniscalco +39.02.2399.5696 – lab.luce@polimi.it – www.luce.polimi.it
info: Lighting Product Design
APIL
via Foro Buonaparte 65
CAP 20121, Milano
tel (+39) 02 80604 374
fax (+39) 02 80604 392
Articoli recenti
- Progettare il Progettista 2021: l’innovazione dei sistemi di gestione
- Pietro Palladino nuovo Presidente di APIL
- LA FORZA DELLA LUCE PER ILLUMINARE LA CITTÀ: Strumenti e opportunità per una riqualificazione urbana
- APIL e INDUSTRIA firmano La CARTA della LUCE
- Light cafè: verso un’evoluzione del Lighting Design