Cari amici dell’illuminazione, abbiamo il piacere di segnalarvi che, dopo l’assenza dell’anno passato, causata dalle situazione d’emergenza sanitaria che ha investito tutti noi, APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione sta organizzando l’edizione 2021 di Progettare il Progettista.
Il PiP è una conferenza che APIL organizza annualmente dal 2012, in cui si dibatte su argomenti salienti del settore dell’illuminazione. A differenza delle passate edizioni, Progettare il Progettista 2021, viste le ultime disposizioni in materia di distanziamento sociale, si terrà per la prima volta interamente su piattaforma online il giorno 23 Marzo 2021 dalle ore 14.
Quest’anno Progettare il Progettista sarà intitolato all’Innovazione dei sistemi di gestione nella progettazione della luce.

Una tematica particolarmente attuale, vista la diffusione dei nuovi standard di progettazione che si pongono come obiettivo primario l’integrazione con le esigenze dell’utente finale, che deve fruire degli spazi dell’architettura con il massimo comfort e benessere possibili.
Nel meccanisomo articolato del processo di progettazione, l’illuminazione ed i relativi sistemi di gestione, da un lato si avvicinano all’utente finale grazie anche all’uso di interfacce di gestione sempre più a portata di mano, dall’altro diventano più complessi e richiedono un’accurata progettazione ed integrazione tra le parti, possibile grazie alla collaborazione tra Lighting Designer e System Integrator.
La conferenza si pone come obiettivo quello di porre in evidenza punti di forza, problematiche e relative soluzioni dei diversi sistemi di gestione, volti al controllo delle scenografie d’illuminazione in diverse applicazioni d’intervento. Verranno dunque presentati alcuni case studies di approfondimento, volti a porre in evidenza le tematiche più critiche.
Per la partecipazione all’evento verranno erogati 3 crediti formativi presso il CNAPPC
Come iscriversi
Per iscriversi alla conferenza del 23 marzo prossimo è semplice:
1)Versa la quota d’iscrizione di 15 euro seguendo le indicazioni che trovi nella locandina al seguente link:
2)iscriviti all’evento online, compilando il form che trovi cliccando sul seguente pulsante:
3) partecipa alla conferenza del 23 marzo, ore 14.
Il programma dell’evento
I Parte : Inquadramento tecnico
14.00 Registrazione Partecipanti
14.15 Presentazione e saluti istituzionali Ing. Pietro Palladino, Presidente APIL.
14.30 P.Ind. Luca Napolitano – System Integrator. Dietro la luce: controllare l’illuminazione, progettazione, realizzazione, case history. Case studies di applicazione di protocollo DALI nella gestione degli scenari luminosi
15.15 Ing. Alice Boldrin – System Integrator. La gestione della luce e del risparmio energetico negli edifici scolastici. Case study di applicazione di protocollo KNX per la gestione d’illuminazione di un edificio scolastico.
II PARTE : Lighting Design Case study
16.00 Arch. Massimo Iarussi – Lighting Designer. La Basilica di San Miniato e la cattedrale di Volterra, due progetti con sistema di controllo integrato
16.30 Prof. Nicola Trivellin – Università degli Studi di Padova. Il futuro della luce interconnessa
17:00 fine conferenza online, domande e saluti.
Modera l’evento: Silvia Perego, lighting designer, membro del Consiglio Direttivo APIL
Sponsor e partner dell’evento
La prima edizione di Progettare il Progettista 2021, sull’Innovazione dei sistemi di gestione nella progettazione della luce è organizzata grazie al supporto dei seguenti sponsor:

Ci vediamo dunque il 23 marzo a Progettare il Progettista.
A presto.