header progettare il progettista 2021

Cari amici dell’illuminazione, abbiamo il piacere di segnalarvi che, dopo l’assenza dell’anno passato, causata dalle situazione d’emergenza sanitaria che ha investito tutti noi, APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione sta organizzando l’edizione 2021 di Progettare il Progettista.

Il PiP è una conferenza che APIL organizza annualmente dal 2012, in cui si dibatte su argomenti salienti del settore dell’illuminazione. A differenza delle passate edizioni, Progettare il Progettista 2021, viste le ultime disposizioni in materia di distanziamento sociale, si terrà per la prima volta interamente su piattaforma online il giorno 23 Marzo 2021 dalle ore 14.

Quest’anno Progettare il Progettista sarà intitolato all’Innovazione dei sistemi di gestione nella progettazione della luce.

progettare il progettista 2021

Una tematica particolarmente attuale, vista la diffusione dei nuovi standard di progettazione che si pongono come obiettivo primario l’integrazione con le esigenze dell’utente finale, che deve fruire degli spazi dell’architettura con il massimo comfort e benessere possibili.
Nel meccanisomo articolato del processo di progettazione, l’illuminazione ed i relativi sistemi di gestione, da un lato si avvicinano all’utente finale grazie anche all’uso di interfacce di gestione sempre più a portata di mano, dall’altro diventano più complessi e richiedono un’accurata progettazione ed integrazione tra le parti, possibile grazie alla collaborazione tra Lighting Designer e System Integrator.

La conferenza si pone come obiettivo quello di porre in evidenza punti di forza, problematiche e relative soluzioni dei diversi sistemi di gestione, volti al controllo delle scenografie d’illuminazione in diverse applicazioni d’intervento. Verranno dunque presentati alcuni case studies di approfondimento, volti a porre in evidenza le tematiche più critiche.

Per la partecipazione all’evento verranno erogati 3 crediti formativi presso il CNAPPC

Come iscriversi

Per iscriversi alla conferenza del 23 marzo prossimo è semplice:
1)Versa la quota d’iscrizione di 15 euro seguendo le indicazioni che trovi nella locandina al seguente link:

2)iscriviti all’evento online, compilando il form che trovi cliccando sul seguente pulsante:

3) partecipa alla conferenza del 23 marzo, ore 14.

Il programma dell’evento

I Parte : Inquadramento tecnico

14.00 Registrazione Partecipanti

14.15 Presentazione e saluti istituzionali Ing. Pietro Palladino, Presidente APIL.

14.30 P.Ind. Luca Napolitano – System Integrator. Dietro la luce: controllare l’illuminazione, progettazione, realizzazione, case history. Case studies di applicazione di protocollo DALI nella gestione degli scenari luminosi

15.15 Ing. Alice Boldrin – System Integrator. La gestione della luce e del risparmio energetico negli edifici scolastici. Case study di applicazione di protocollo KNX per la gestione d’illuminazione di un edificio scolastico.

II PARTE : Lighting Design Case study

16.00 Arch. Massimo Iarussi – Lighting Designer. La Basilica di San Miniato e la cattedrale di Volterra, due progetti con sistema di controllo integrato

16.30 Prof. Nicola Trivellin – Università degli Studi di Padova. Il futuro della luce interconnessa

17:00 fine conferenza online, domande e saluti.

Modera l’evento: Silvia Perego, lighting designer, membro del Consiglio Direttivo APIL

Sponsor e partner dell’evento

La prima edizione di Progettare il Progettista 2021, sull’Innovazione dei sistemi di gestione nella progettazione della luce è organizzata grazie al supporto dei seguenti sponsor:

sponsor PIP2020

Ci vediamo dunque il 23 marzo a Progettare il Progettista.
A presto.

Light cafè Carta della Luce

Mercoledì 3 giugno ore 18.00 continua la rassegna di incontri online “Light Cafè” di APIL. Un momento importante e unico da non perdere, sarà resa pubblica La Carta della Luce.

Abbiamo deciso di invitare alla serata di confronto 2 rappresentanti di aziende, la prima e l’ultima in ordine cronologico ad aver sottoscritto la Carta della Luce.

La Carta della Luce è un documento fortemente voluto dai Soci APIL, si tratta di un “gentlemen agreement” proposto alle aziende produttrici di illuminazione con l’auspicio di un rapporto più corretto e più chiaro tra le parti. La carta rappresenta l’esigenza di condividere, con il resto della filiera della luce, un modo di lavorare basato sul rispetto reciproco.

Un primo passo in un momento in cui la luce e l’illuminazione suscitano sempre più interesse e in cui diventa sempre più importante distinguere tra chi produce e vende apparecchi di illuminazione e chi fa progetti in maniera indipendente.

La partecipazione al secondo Light Cafè di : APIL e INDUSTRIA firmano La CARTA della LUCE è gratuito ed aperto a tutti


Gli ospiti della serata

Susanna Antico, Presidente dell’Associazione Professionisti dell’Illuminazione, insieme a Cinzia Ferrara e Paola Urbano spiegheranno insieme ad Andrea Nava di Erco e Giovanni Bonazzi di 3F Filippi|Targetti perché nasce l’esigenza oggi di fare gruppo per condividere l’unità di intenti: elevare la conoscenza dell’uso della luce, naturale e artificiale in architettura e nel paesaggio quale elemento essenziale della relazione tra l’uomo e l’ambiente. L’evoluzione della cultura della luce richiede una elevata qualità dei prodotti, derivata da una continua ricerca delle aziende nelle tecnologie e nei materiali, così come dei progetti, elaborati con professionalità da lighting designers indipendenti.

Sarà con noi ancora la giornalista Giulia Dusio per investigare se La Carta della Luce è una scelta dettata dall’istinto di sopravvivenza o il primo vero passo per immaginare un futuro condiviso dalla filiera della luce.

Vi aspettiamo.

Architect@works milano

E’ stato un 2018 davvero intenso, durante il quale  APIL ha organizzato e partecipato attivamente ad eventi, seminari, conferenze, tavoli normativi, ecc. Obiettivo uno solo avanti a tutti: la promozione della cultura del progetto d’illuminazione di qualità.

[immagine in header cortesia Luca Perazzolo]

Visto l’avvicinarsi delle feste di Natale e fine d’anno, abbiamo organizzato  un Christmas Light Talk di APIL per il 17  dicembre prossimo, alle ore 17.30,  in cui parlare di lighting design, confrontarci sulle tematiche che ci hanno visto protagonisti in questo 2018 e naturalmente brindare al Natale.

Qua sotto il video con gli hilights di architect@works sovltosi a Rome a ottobre scorso, durante il quale APIL ha organizzato seminari ed altri eventi sul tema luce e materiali.

L’evento è libero, previo invio di richiesta di partecipazione alla nostra segreteria : apil@federlegnoarredo.it

L’evento, che si svolgerà presso la nostra sede di Milano in Foro Buonaparte 65 (presso Federlegno Arredo), seguirà il format informale dei nostri Light Talk; si inizierà con un dibattito, durante il quale saranno presentati alcuni highlights degli eventi di APIL del 2018, tra questi Progettare il Progettista di Milano e Napoli ed Architect@Works di Milano e Roma, e si proseguirà  con una tavola rotonda aperta a tutti, in cui discutere, oltre che delle attività di APIL, dei temi che vedono protagonista la progettazione della luce e la professione.

Seguirà brindisi e panettone.

Vi aspettiamo numerosi!

Il Consiglio Direttivo APIL

Seminari all'Ordine degli Architetti

APIL sarà presente alla sessione di seminari intensivi organizzata dall’Ordine degli Architetti di Milano per i giorni 23 e 24 di novembre. La due giorni di formazione è rivolta a tutti coloro che, in questa prima fase del triennio, non hanno potuto dedicare abbastanza tempo alla formazione, Ordine e Fondazione hanno organizzato una due-giorni intensiva di aggiornamento durante la quale saranno erogati un totale di 60 cfp di cui 10 deontologici. (immagine in header courtesy Ordine degli Architetti di Milano)

https://youtu.be/XnXOmdLXWv4

Sull’illuminazione sostenibile in ambito urbano

L’intervento di APIL, Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione si terrà sabato 24 novembre dalle 14:30 alle 18:30 è intitolato alla progettazione della luce sostenibile in ambito urbano: dagli aggiornamenti CAM – Criteri Ambientali minimi per Illuminazione Pubblica e al futuro dell’illuminazione delle città. Obiettivo dell’intervento è approfondire argomenti di progettazione sostenibile della luce in ambito urbano, attraverso strumenti di pianificazione, volti alla valorizzazione della Città e del suo territorio ed al controllo e limitazione dei degli sprechi energetici.

Durante la lezione verranno approfonditi argomenti relativi al Decreto in materia di Criteri Ambientali Minimi per Illuminazione Pubblica, aggiornato nell’autunno del 2017, che ha introdotto numerose novità, rispetto alla precedente edizione. Verranno trattate tematiche specifiche sulla normativa, presentati case study, oltre che altri argomenti che permettono di volgere lo sguardo al futuro dell’illuminazione delle nostre città.

Maggiori info sul sito dell’ Ordine degli Architetti di Milano.