“dalla luce elettrica alla luce elettronica” è l’interessante titolo proposto per la giornata di studio promosso dalla sezione Toscana di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) guidata dal nostro consigliere APIL, Massimo Iarussi insieme con la sezione Toscana e Umbria Nord di AEIT (Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica,Automazione, Informatica e Telecomunicazioni) ed UNAE (Istituto Qualificazione Imprese Impianti Elettrici) Toscana. La sinergia fra le associazioni ribadisce le implicazioni che le nuove tecnologie hanno nei settori illuminotecnico, elettrico ed elettronico. Scopo della giornata è quello di fare il punto sulla situazione di questa nuova tecnologia, con l’obiettivo di aiutare i partecipanti ad effettuare scelte più consapevoli. Si cercherà di affrontare l’argomento dal punto di vista tecnico, ma anche di dare una panoramica sulla evoluzione del mercato e sulle applicazioni illuminotecniche più interessanti della nuova tecnologia. articolata in due sessioni di lavoro, parteciperanno esperti del Politecnico di Milano – dip. InDaco, dell’Istituto Superiore Conservazione e Restauro; l’Università di Firenze Dip. Energetica ed IMQ, nonchè aziende di gestione come SILFI e produttori come Cree, Artemide-NordLight e AEC. L’evento è rivolto pertanto non solo ai tecnici e progettisti, ma anche agli utilizzatori finali professionali, che hanno necessità di effettuare scelte consapevoli: amministratori, gestori di edifici o complessi pubblici, responsabili di musei e beni storici, soprintendenze, installatori, ecc.
La partecipazione all’incontro è gratuita
Per ragioni organizzative si invita ad iscriversi
Email: toscanaumbrianord@aeit.it
Fax: 055/523.20.42
5 Crediti Formativi Certificati saranno riconosciuti dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Firenze
allegato programma convegno22maggio