Gentili amici e colleghi, in questo rientro dalle ferie estive vi segnaliamo eventi da non perdere, che si svolgeranno in seno alla fiera ARCHITECT@WORK i prossimi ottobre e novembre.
La fiera internazionale di materiali da costruzione ARCHITECT@WORK è rivolta agli architetti di tutta Europa, sceglie ogni anno un tema che fa da filo conduttore. Quest’anno il tema è la LUCE.
La fiera ha due edizioni in Italia: una a Roma e una a Milano. Quest’anno si è dunque presentata un’occasione estremamente interessante per far conoscere agli architetti la professione del progettista della luce, dei professionisti che svolgono la professione del lighting designer e dell’associazione APIL.
APIL ha infatti curato assieme alla rivista DDN I prorammi dei seminari e l’evento speciale MOSTRA di MATERIALI Light Box – Scatola di Luce.
ROMA 17 e 18 ottobre 2018 I programmi dei seminari
17 ottobre
dalle 13:30 Illuminare il paradiso. La realizzazione del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze – 4 CFP13 Arch. Adolfo Natalini (Studio Natalini Architetti) e Arch. Massimo Iarussi (Studio Massimo Iarussi)
dalle 17:00 Casa di Augusto sul Palatino: raccontare la storia con la luce – 3 CFP Arch. Carolina De Camillis e Arch. Riccardo Fibbi (Studio De Camillis Fibbi)
18 ottobre
dalle 13.30 La luce e la città – 4 CFP 13:30 Arch. Guendalina Salimei (T Studio)
dalle 17:00 La luce nell’era dell’industria 4.0 – 3 CFP Arch. Filippo Cannata (Studio Cannata&Partners)
MILANO 14 – 15 novembre 2018 I programmi dei seminari
14 novembre
dalle 13:30 Uomo, luce, architettura: Bosco Retreat, Corte Bertesina, Campus Salvagnini – 4 CFP. Arch. Giovanni Traverso e Arch. Paola Vighy (Studio Traverso-Vighy Architetti).
dalle 17:00 Regole, contraddizioni e buona illuminazione – 3 CFP 17:00 Arch. Piero Castiglioni
15 novembre
dalle 13:30 Lo spazio rivelato – 4 CFP Arch. Patricia Viel (Studio Antonio Citterio Patricia Viel) e Arch. Marinella Patetta (Studio Metis Lighting)
dalle 17:00 Shapes are boring? Light is fun? – 3 CFP Arch. Ico Migliore e Arch. Mara Servetto (Studio Migliore+Servetto)
SPECIALE MOSTRA di MATERIALI Light Box – Scatola di Luce
a cura di APIL in collaborazione con DDN La mostra-esposizione di ARCHITECT@WORK 2018 è firmata APIL che ha ideato “Scatola di luce”, un insieme di scatole luminose che con l’interazione del pubblico diventano una scenografia curiosa nello spazio espositivo.
Ciao a tutti e bentrovati. In attesa delle meritate vacanze d’agosto, diamo un’occhiata agli eventi che ci attenderanno al nostro rientro, a partire da settembre.
Evento di spicco del prossimo autunno sarà l’edizione orientale del PLDC Professional Lighting Design Convention, che avrà sede a Singapore dal 25 al 27 ottobre prossimi. Vi ricordiamo che, a partire dalla scorsa edizione di Parigi, il PLDC si svolgerà con cadenza annuale e non più biennale come in passato, alternando un’edizione europea ad una extra europea.
Per APIL il PLDC è un evento da non perdere, per questo sarà presente, in qualità di partner dell’evento, anche alle edizioni intercontinentali.
Argomenti trattati durante il PLDC di Singapore 2018 saranno suddivisi in 4 tracks principali:
- Pratica Professionale,
- Illuminazione nell’Hospitality
- Internet of Things (IoT)
- Ambienti esperienziali
Qua sotto un dettaglio degli interventi del 26 e 27 ottobre:
Eventi pre conferenza
Oltre alle conferenze sono organizzati eventi di anticipazione, tra questi:
25 ottobre dalla 10 alle 13
Incontro tra educatori e ricercatori
I partecipanti potranno esporre i nuovi programmi e progressi realizzati presso il proprio istituto o tra scuole . L’argomento principale sarà il ruolo che l’università e ricerca può giocare nel contributo dell’esercizio della professione di lighting designer. La partecipazione è libera previa registrazione mail: Franziska Ritter, fritter@via-internet.com.
Evento di discussione e confronto sul tema della città, a cui sono invitati a partecipare pianificatori urbani e lighting designers coinvolti in progetti di illuminazione urbana, verso una nuova era di digitalizzazione dello spazio pubblico.
Per registrarsi al Cities’ Forum è necessario registrarsi al form
Design Workshop
25 ottobre dalle 14 alle 16
Due workshop pratici saranno condotti da esperti del campo di applicazione specifico:
La Master class on visual effects
avrà come docente il Keynote speaker di PLDC e Visual Effects Designer Sven Martin, parte della produzione coinvolta nella creazione e sviluppo dei draghi animati della famosa serie televisiva Game of Thrones.
Il workshop in Media content for architecture – inventing a new visual language
di Thorsten Bauer sarà incentrato sul generale approccio di media architettura e come progettare una immagine in movimento su una media facciata.
Escursioni
25 ottobre dalle 17.00 and 18.30
Qua il programma delle escursioni
Sono organizzate 3 visite guidate a località di spicco di Singapore, durante il tour saranno presenti i lighting designers coinvolti del progetto. Luoghi oggetto della visita guidata saranno: I Gardens by the Bay, L’area di South Beach e l’Atlas Bar di Singapore.
Il programma è davvero interessante, ci vediamo dunque a Singapore!
APIL
via Foro Buonaparte 65
CAP 20121, Milano
tel (+39) 02 80604 374
fax (+39) 02 80604 392
Articoli recenti
- Pietro Palladino nuovo Presidente di APIL
- LA FORZA DELLA LUCE PER ILLUMINARE LA CITTÀ: Strumenti e opportunità per una riqualificazione urbana
- APIL e INDUSTRIA firmano La CARTA della LUCE
- Light cafè: verso un’evoluzione del Lighting Design
- DON’T STOP THE LIGHT : Evento di condivisione virtuale ai tempi del Covid_19