Convegno: Lo spazio museale – La qualità ambientale negli allestimenti espositivi e nei musei
Nella splendida cornice della Pinacoteca di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, si è svolto il 21 ottobre un convegno tutto dedicato al museo ed alle sue problematiche, organizzato dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Ferrara.
Un luogo di confronto per chi gli spazi museali li deve gestire, progettare o realizzare.
Gli ambienti espositivi e museali hanno necessità estremamente diverse in rapporto a ciò che si mostra, all’involucro che le ospita – spesso un bene a sua volta da tutelare – e alle esigenze di comfort e sicurezza degli occupanti.
La qualità degli impianti e la loro adattabilità è fondamentale, soprattutto per ciò che attiene il mantenimento delle corrette condizioni di illuminazione, microclimatiche e di qualità dell’aria, questo sia per la conservazione delle opere esposte sia per la salute di chi lavora all’interno delle strutture o le visita.
E’intervenuto come libero professionista sulla luce l’arch. Giordana Arcesilai, di APIL.
Il tema della luce e della sua qualità ha catalizzato l’attenzione dei 200 presenti, perché è tramite un attento progetto della luce che possiamo apprezzare l’opera, spesso penalizzata nella sua visione se l’aspetto illuminotecnico viene trascurato.
Vari i temi affrontati, tra cui la necessità di riappropriarsi di una “cultura” della luce, illuminando meno e meglio. In questi ultimi tempi si è forse abusato delle nuove tecnologie, creando, soprattutto in esterno, “paesaggi urbani” un po’ estranei alla nostra cultura.
I temi sottoposti all’attenzione della platea partono con le prime indicazioni per il rispetto e valorizzazione dell’opera; qualità, quantità e posizionamento della luce. La qualità è relativa alla capacità della luce di rendere i colori, non deve limitarsi nella valutazione della sorgente luminosa al semplice indice di resa cromatica (Ra o IRC), ma va analizzato lo spettro della stessa; la comunità scientifica sta studiando metodi più efficaci (color quality scale ?) (vedi articolo del 7 ottobre di Massimo Iarussi LED e resa cromatica nelle applicazioni critiche)
Ogni tema espositivo è un caso a sé stante, dunque il progetto della luce vede la figura del ligting designer coinvolta con coloro che sono responsabili di una buona riuscita dell’allestimento quali il curatore della mostra, il direttore del museo, ecc.
Una carrellata di “casi” illustrati, dalla necessità di un’ archistar come Zaha Hadid di avere pareti uniformemente illuminate ad una lettura “interpretativa” dell’opera, che può apparire per certi versi provocatoria, con la tecnologia LED, al museo virtuale e didattico, evocativo, dove le opere non ci sono più.
Viene toccato anche il delicato tema dell’illuminazione delle chiese, spazi che necessitano in primis di fare svolgere la liturgia ma che raccolgono anche opere architettoniche e simbolico-artistiche degne di essere “messe in luce”; attraverso accensioni diverse ed una gerarchia delle scene luminose possono essere assecondate anche le esigenze di valorizzazione dello spazio architettonico e delle emergenze artistiche. Il progetto illuminotecnico deve trovare un equilibrio senza cadere nella troppa spettacolarizzazione.
In esterno la valorizzazione dei nostri “beni culturali” ci porta a fare delle scelte su cosa e quanto illuminare, legate sia ad esigenze di carattere percettivo che di ottimizzazione delle energie utilizzate, anche nel rispetto delle leggi regionali.
Attraverso due esempi di illuminazione architetturale si illustrano le motivazioni delle scelte fatte.
Interventi
Apertura lavori:
Valeriano Vaccari Presidente Collegio di Ferrara
MassimoMaistoVicesindaco e arch. Bellini Assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara
Relatori
Luisa Ciammitti, Donatella Magnani
La difficile convivenza fra le opere d’arte ed i loro fruitori. Il microclima nella Pinacoteca Nazionale
Giordana Arcesilai
Progettare la luce nel rispetto e valorizzazione dell’opera
Davide D’Ambrogio-Zumtobel
Tecnologia dell’illuminazione
Luigi Bontempi
Qualità dell’aria un obiettivo da perseguire e mantenere
Franco Dischi
La sicurezza elettronica a tutela del patrimonio culturale italiano, le nuove tecnologie e le nuove normative
Moderatore: Valerio Bignami Coordinatore CIG EPPI