webinar scripta manent

Apil vuole dare ai propri soci un servizio utile in grado di aiutare a risolvere alcuni problemi legati all’esercizio della libera professione. Apil aspira a creare più consapevolezza tra i clienti e i lighting designers Italiani.

Per questo motivo abbiamo organizzato un Webinar Gratuito di 40 minuti, durante il quale si parlerà di contratto tipo tra lighting designer e committente privato, della libera professione, dei compensi professionali e di cosa è cambiato dal D.L. 1/2012, dal primo provvedimento del 2013, legge 4 del 4 gennaio 2013 e perché è opportuno iscriversi ad una associazione professionale di categoria e perché il compenso professionale .deve essere pattuito al momento del conferimento dell’incarico in forma scritta anche se la legge non lo prevede.

Scripta manent

PROGRAMMA

Benvenuto del Presidente Apil Susanna Antico

Elementi essenziali nel contratto di lighting designer Apil – Bianca Tresoldi

Addendum tecnico di contratto – Paolino Batani

Vi aspettiamo numerosi a questo primo appuntamento!

Progetto RiNascita

Il Presidente di Rinascita  la sig.ra Rosalda Ottaviano nella giornata di ieri ha sottoscritto la scrittura privata che APIL ha redatto per l’iniziativa “Ri-pensa, Ri-cicla, Ri-lighting” un momento importante per la nostra associazione, finalmente si concretizza il lungo lavoro che ha coinvolto per molti mesi il consigliere Bianca Tresoldi  insieme all’avvocato Claudia Sozzani e Susanna Antico.  

Vi ricordiamo che Ri-pensa Ri-cicla-Ri-lighting è un’ iniziativa ideata da APIL con fini socialmente utili, volta a  realtà emarginate dove la committenza difficilmente potrebbe pagare la consulenza di un lighting designer, in cui però, la straordinaria atmosfera che la luce può creare, apporterebbe al luogo un enorme beneficio umano. La prima edizione dell’evento è stata realizzata presso il Ristoro Primavera di Meina, gestito dalla Associazione genitori bambini Down di Arona AGBD.

RiNascita Donne RiNascita Donne

Il Presidente APIL ha firmato il Protocollo d’Intesa per lo sviluppo e la realizzazione del Progetto RiNascita Donne. “Riutilizzo della casa Santa Maria di Moncalvo (AT) confiscato alla mafia a favore delle donne in situazione di marginalità e come centro di legalità e promozione sociale e economica”.

La violenza sulle donne è un crimine, spesso invisibile perché la vittima non denuncia, non si lamenta, non racconta. La violenza lascia dei segni indelebili, queste donne hanno bisogno di un luogo fisico e mentale per recuperare la loro vita; Cascina Graziella diventerà il luogo della cura, della protezione, del cambiamento, dell’autonomia, una casa dove ricominciare. Molti Enti e Associazioni hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa e si impegnano a fornire il proprio contributo per la realizzazione del progetto e APIL è molto fiera di farne parte, i lighting designers di APIL vogliono con la luce, contribuire alla costruzione di questa casa; una luce pensata non a illuminare la geometria degli spazi ma per queste donne, che hanno fatto un percorso più sfortunato del nostro.

I firmatari del Protocollo che condividono il progetto sono:

la Prefettura di Asti, l’Associazione Rinascita, la Regione Piemonte-Ass.to Politiche Giovanili, Diritto allo studio Universitario, Confederazione Decentrata Internazionale Pari Opportunità, Diritti Civili e Immigrazione, ASL di Asti, ASL di Alessandria, il Comune di Moncalvo, Il Comune di Asti,il Comune di Casale Monferrato, il CO.GE. , l’Associazione Gruppo Abele e l’Associazione Libera, l’Università del Piemonte Orientale, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, il Politecnico di Torino, il DAD Dipartimento di Architettura e di Design del Politecnico di Torino, la Coldiretti della provincia di Asti, la C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori della provincia di Asti, Tour Gourment s.r.l., La Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, la Camera di Commercio I.A.A. della provincia di Asti, la C.N.A. Confederazione Nazionale Artigianato della provincia di Asti, la Confartigianato-Ass. artigiani Asti, AIDUE STUDIO, il Club Soroptimist Asti, la CGIL Asti, la CISL e oggi si aggiunge a questo lungo elenco  APIL.

LUCE e UOMO il Sistema Circadiano

LIGHTING INNOVATION LUCE e UOMO il Sistema Circadiano

Con Piacere vi segnaliamo quest’evento organizzato dal  Laboratorio LUCE, dipartimento di Design del Politecnico di Milano e POLI.design, in tema di Luce, Uomo e Sistema Circadiano. Evento che si concluderà con una tavola rotonda a cura di APIL.

L’incontro si svolgerà lunedì 27.11.2017 ore 09.00 presso il Politecnico di MIlano, aula Fratelli Castiglioni, Edificio B1, via Candiani 72 – Milano

Il convegno rappresenta da anni un momento di incontro nell’ambito dell’innovazione del progetto per la luce.
L’edizione 2017 prende spunto dalla recente attribuzione del premio Nobel per la medicina a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, per le loro ricerche sui meccanismi molecolari che controllano il ciclo circadiano. L’influenza della luce sull’uomo è da alcuni anni ormai molto presente nella disciplina del lighting design e nella progettazione di prodotti per l’illuminazione.
Durante l’incontro, sono previsti interventi di docenti, professionisti, realtà aziendali e una tavola rotonda sugli scenari futuri della progettazione dell’illuminazione circadiana.
Il convegno si terrà in Italiano con traduzione simultanea in Inglese.

Maggiori info, iscrizioni e locandina su www.luce.polimi.it

La partecipazione è gratuita previa registrazione entro il 26 novembre 2017 utilizzando il form online presente sul sito del Laboratorio LUCE (www.luce.polimi.it).

Per informazioni:  Andrea Siniscalco +39.02.2399.5696 – lab.luce@polimi.it

Ci vediamo il 27 dunque, partecipate numerosi.

PLDC2017

PIL vi invita Martedí 5 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00, al Light Talk  dal titolo:

Come diventare ricchi (dentro) con il lighting design: Spunti, idee e riflessioni di ritorno dal PLDC di Parigi

Ogni due anni sempre più professionisti dell’illuminazione, architetti  e aziende  si incontrano per quasi una settimana di seminari, convegni, workshop, cene, bevute, feste, premi alla Professional Lighting Design Conference (PLDC).

Abbiamo organizzato un Light Talk di confronto tra  professionisti e aziende che hanno partecipato a PLDC, che si terrà presso la sede APIL Sala Armellini in Foro Bonaparte 65 a Milano , il 5 dicembre.

Le spese da affrontare per partecipare alla conference sono parecchie. Se paga di tasca propria, un professionista spende circa 1.200,00€, se si va come relatori, la spesa scende a circa 300,00€. Le aziende spendono una cifra che parte da circa 8.000,00€ fino a  cifre molto più consistenti, suddivise tra sponsor silver, gold e platinum. In 10 anni di attività PLDC si è tenuta a Londra, Madrid, Berlino, Copenaghen, Roma e Parigi.  Ad ogni edizione, impermeabile alla crisi, la conferenza attira professionisti da tutto il mondo. Quest’anno, a Parigi, ci sono stati più di 2.000 partecipanti. Da PLDC si torna carichi di entusiasmo, di idee, di voglia di fare ma anche di perplessità, cosa succede a PLDC?

Un appuntamento a cui comunque molti progettisti  e molte aziende non vogliono rinunciare. Durante  il Light Talk, il consiglio APIL metterà a confronto professionisti e aziende che hanno partecipato a PLDC e  proietterà  il manifesto per la professione presentato dall’associazione francese ACE.

La partecipazione è gratuita ma  i posti sono limitati, è necessario iscriversi inviando una mail con nome cognome e professione a  Apil:  apil@federlegnoarredo.it

 A chiusura della serata un brindisi di auguri gentilmente offerto da UL International Italia

Vi aspettiamo numerosi!