Vi segnaliamo che venerdì 10 maggio 2019, a partire dalle 16, negli spazi delle ex officine Cantelmo a Lecce, con l’Ordine degli Architetti di Lecce, è organizzato un confronto sul tema del Paesaggio raccontato attraverso la Luce.

Saranno relatori di quest’intervento i nostri associati Cinzia Ferrara e Andrea Ingrosso.

lightscapes

La serata è inserita all’interno del ciclo di lectiones magistrales che l’ordine degli architetti di Lecce ha organizzato e durante le quali sono  affrontati vari temi dall’urbanistica al restauro, dalla grafica al design, dalla sostenibilità alla luce.

Durante l’intervento di Cinzia Ferrara e Andrea Ingrosso, sarà seguito un percorso che affronta il tema del rapporto tra luce e spazi abitativi nel delicato rapporto tra percezione del luogo e vivibilità dello spazio costruito.

Un racconto che parte dall’identità dei luoghi per giungere al mutato rapporto tra tecnologia e fruitori nel complesso equilibrio che lega i desiderata dei progettisti ed il difficile lavoro del lighting designer che, oggi più che ieri, si deve confrontare con aspetti normativi, tecnici e, naturalmente, non snaturare la lettura critica dell’architettura e del suo equilibrio con il paesaggio. Per gli iscritti, il percorso proseguirà con una visita notturna al sito delle mura urbiche recentemente illuminate dal nostro studio.

Da non perdere!

Progettare il Progettista 2019

Giovedì scorso, 14 marzo, si è svolta la prima edizione 2019 di Progettare il Progettista, conferenza annuale itinerante, organizzata da APIL-Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, su temi importanti che riguardano la progettazione della luce.
L’evento, giunto ormai alla settima edizione, quest’anno ha proposto come punto di confronto la progettazione della luce secondo i nuovi standard LEED e WELL.

L’edizione milanese di Progettare il Progettista 2019 è stata organizzata grazie al supporto di RIDI Group e LED Linear.

All’evento del 14 marzo, che si è svolto presso la Sala Armellini della sede di APIL in Foro Buonaparte a Milano, hanno partecipato circa 70 persone: professionisti del settore illuminotecnico, architettura, ingegneria, ecc.  che durante i diversi momenti di confronto, hanno contribuito a rendere ancora più ricchi i contenuti proposti dai relatori durante la conferenza.

Progettare il Progettista 2019
Alla conferenza hanno partecipato oltre 70 professionisti di diversi settori

La sessione di conferenze è stata presentata da Cinzia Ferrara, associata storica ed ex presidente di APIL, e moderata da Andrea Ciotti.

Progettare il Progettista 2019
Cinzia Ferrara e Andrea Ciotti
Progettare il Progettista 2019

Mentre i relatori hanno presentato in modo chiaro e completo le tematiche oggetto della giornata, come di consueto suddivisa in due parti:

Una prima parte più tecnica, dedicata alla parte normativa, trattata dall’ ing. Mattia Mariani di Deerns, che ha descritto i requisiti per progettare l’illuminazione secondo i canoni delle certificazioni LEED e WELL.

Progettare il Progettista 2019
Progettare il Progettista 2019

A seguire una seconda parte di case study, esposta dal team work composto dall’arch. Paolo Mantero, titolare dell’omonimo studio di progettazione e Jacopo Acciaro, lighting designer e socio APIL, che hanno presentato alcuni lavori importanti.

Progettare il Progettista 2019
Progettare il Progettista 2019

 Tra questi, con maggiore evidenza, il progetto svolto per BNL a Roma Tiburtina, in cui era previsto il raggiungimento della certificazione LEED Gold e, così come più volte sottolineato da Mantero, in cui essenziale è stata la collaborazione tra Architetto e Lighting Designer.

“Se non avessi collaborato con un lighting designer, vista anche la complessità del progetto, non sarei riuscito a raggiungere il risultato d’eccellenza, così come ci si era prefissati” , afferma l’arch. Mantero. “

Progettare il Progettista 2019
Progettare il Progettista 2019
Progettare il Progettista 2019

A seguito di ogni sessione di presentazione si sono svolte mini tavole rotonde di confronto con il pubblico, ed altri momenti informali, durante i quali sono state approfondite le tematiche, esposti quesiti e parlato di progettazione della luce e del fondamentale ruolo del lighting designer nel processo di progettazione, soprattutto quando l’iter diventa complesso, come ad esempio nel caso del workflow di design secondo i certificati LEED e WELL.

E’ con piacere che vi segnaliamo che stiamo organizzando l’edizione 2019 di Progettare il Progettista: conferenza ormai giunta alla settima edizione, durante la quale vengono trattati temi importanti riferiti al settore illuminotecnico.

Quest’anno Progettare il Progettista sarà intitolato alla progettazione della luce secondo gli standard LEED e WELL. Abbiamo deciso di approfondire quest’argomento, a seguito del successo riscosso dall’evento di settembre scorso, sempre in tema di certificazione LEED e WELL e progettazione della luce.

Progettare il progettista 2019 si svolgerà il 14 marzo 2019 presso la sede APIL in Foro Buonaparte 65 a Milano.

Progettare il progettista 2019
Progettare il progettista 2019

Come iscriversi:

Al seguente è possibile scaricare la locandina con tutte le info sull’evento e il form d’iscrizione da inviare conpilato all’indirizzo email apil@federlegnoarredo.it
Per partecipare alla conferenza è richiesto il pagamento di una quota d’iscrizione di 25€.

Durante la conferenza verranno approfonditi argomenti relativi agli standard di progettazione definiti in seno ai sistemi di certificazione LEED e WELL, attraverso la presentazione dell’attuale sistema di regolamentazione tecnico e case study, volti a porre in evidenza l’importanza della progettazione della luce integrata, svolta da un lighting designer, assieme agli altri attori presenti nel processo di design dei sistemi.

L’evento è organizzato con il supporto di:

sponsor PIP2019

Più nel dettaglio di LEED e WELL.

il Certificato LEED è un sistema volontario, nato grazie a U.S. Green Building Council, e basato sul consenso, per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.


WELL è invece il nuovo protocollo internazionale appositamente studiato, per verificare (e certificare) il livello di salubrità e di benessere di chi soggiorna e vive negli ambienti costruiti. Questo protocollo pensato per essere applicabile su qualsiasi edificio a prescindere che sia certificato LEED, è un sistema basato sulla misurazione, certificazione e monitoraggio di tutti gli aspetti dell’edificio che possono avere impatto sulla salute ed il benessere degli occupanti. WELL è amministrato dall’International WELL Building Institute™ (IWBI).

Il programma dell’evento

I Parte : Inquadramento normativo

14.00 Registrazione Partecipanti

14.15 Presentazione e saluti istituzionali Arch. Susanna Antico, Presidente APIL.

14.30 ing. Mattia Mariani di DEERNS Requisiti per progettare l’illuminazione secondo i requisiti delle certificazioni LEED e WELL.

16.15 Coffee break

II PARTE : LEED+WELL+LIGHT Case study

16.30 Arch. Jacopo Acciaro – Studio Voltaire Lighting Design e arch. Paolo Mantero, studio Paolo Mantero Architetto. Presentazione di un case study in cui la progettazione della luce è parte integrante del processo progettuale finalizzato all’ottenimento dei certificati LEED e WELL

18.45 Tavola Rotonda

Moderatore dell’evento: Andrea Ciotti

Seminari all'Ordine degli Architetti

APIL sarà presente alla sessione di seminari intensivi organizzata dall’Ordine degli Architetti di Milano per i giorni 23 e 24 di novembre. La due giorni di formazione è rivolta a tutti coloro che, in questa prima fase del triennio, non hanno potuto dedicare abbastanza tempo alla formazione, Ordine e Fondazione hanno organizzato una due-giorni intensiva di aggiornamento durante la quale saranno erogati un totale di 60 cfp di cui 10 deontologici. (immagine in header courtesy Ordine degli Architetti di Milano)

https://youtu.be/XnXOmdLXWv4

Sull’illuminazione sostenibile in ambito urbano

L’intervento di APIL, Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione si terrà sabato 24 novembre dalle 14:30 alle 18:30 è intitolato alla progettazione della luce sostenibile in ambito urbano: dagli aggiornamenti CAM – Criteri Ambientali minimi per Illuminazione Pubblica e al futuro dell’illuminazione delle città. Obiettivo dell’intervento è approfondire argomenti di progettazione sostenibile della luce in ambito urbano, attraverso strumenti di pianificazione, volti alla valorizzazione della Città e del suo territorio ed al controllo e limitazione dei degli sprechi energetici.

Durante la lezione verranno approfonditi argomenti relativi al Decreto in materia di Criteri Ambientali Minimi per Illuminazione Pubblica, aggiornato nell’autunno del 2017, che ha introdotto numerose novità, rispetto alla precedente edizione. Verranno trattate tematiche specifiche sulla normativa, presentati case study, oltre che altri argomenti che permettono di volgere lo sguardo al futuro dell’illuminazione delle nostre città.

Maggiori info sul sito dell’ Ordine degli Architetti di Milano.