Alla sua quinta edizione, il Codega Award, premio internazionale alle soluzioni e realizzazioni di eccellenza nell’illuminazione si è confermato essere un appuntamento di riferimento per il mondo del lighting design con la partecipazione di importanti studi internazionali di progettazione provenienti da tutto il mondo. Tra i membri della giuria internazionale che ha selezionato i lavori, la nostra Paola Urbano, membro del Consiglio Direttivo di APIL.
I VINCITORI DELLA 6° EDIZIONE, CATEGORIA LIGHTING DESIGN
Tra i 56 progetti di illuminazione candidati da ogni parte del mondo, il primo premio della categoria Lighting Design è andato alla Debating Chamber of the Scottish Parliament realizzata dallo studio KSLD.
“Il classico incontra la contemporaneità. La tradizione usa la tecnologia. La luce artificiale diventa luce naturale e vice versa. L’impatto visivo è estremamente soft. Un progetto innovativo sia nell’approccio progettuale sia nella tecnologia di estrazione della luce dalle sorgenti. L’equilibrio in questo progetto è perfetto.”
Il secondo posto è andato alla ShenZhen LongGang ChuangTou Tower dello studio cinese Grand Design International.
“La tecnologia è nota ma il sistema avvolge completamente l’edificio divenendo facciata artistica. È nato un edificio luminoso dove anche le immagini scelte sono la texture indispensabile per questa architettura. Si apre un nuovo capitolo sulla percezione architettonica dinamica.”
Il progetto della Tunateca Belfagò realizzata da Artec3 si è aggiudicato la terza posizione sul podio. “La luce è il mezzo per trasformare percettivamente l’arredo ed è capace di costruire uno spazio onirico. La percezione dello spazio e l’allusione tematica sono tenute insieme saldamente.”
Una menzione speciale è stata poi attribuita allo studio belga ACTLD per tre progetti particolarmente significativi:
- La fleche dans les nuages, Strasbourg
- Erasmus bridge, Rotterdam
- Brussels Airport
“La menzione speciale va all’approccio eclettico della progettazione della luce, che attraverso la sperimentazione e le nuove tecnologie, offre sempre risultati spettacolari, suggestivi e di forte impatto visivo”.
La giuria ha poi deciso di assegnare altre 3 menzioni
Menzione speciale alla creatività: Cafeteria Dusseldorf realized by LKL – Licht Kunst Licht
“Si capovolgono le situazione dell’illuminare: un interrato si candida ad avere un straordinario panorama naturalistico. Finestra artificiale-naturale: una frontiera superata.”
Menzione speciale all’Innovazione: Light Cloud by Tamschick Media & Space
“Il progetto, ideato per un’installazione permanente, realizza nello spazio una trama percettiva dinamica in costante mutamento, che interagisce con i visitatori come un organismo vivente. La menzione va al progetto che utilizza 576 pannelli OLED per realizzare una scultura luminosa e sonora altamente sofisticata e interattiva.”
Menzione speciale all’Installazione: Jelzin Presidential Center by Lichtwerke
“Il progetto – fortemente scenografico – utilizza la tecnologia “media façade” interpretando e valorizzando i volumi dell’edificio con una regia luminosa elegante e percettivamente coinvolgente. Una perfetta integrazione tra l’architettura e le avanzate tecnologie d’illuminazione.”
Maggiori info sul sito del concorso https://codegaward.com/