pietro palladino presidente APIL

Cari soci e colleghi, qualche giorno fa si è svolta, per la prima volta in modalità online, l’Assemblea Annuale dei Soci APIL, durante la quale sono stati eletti i 7 membri del nuovo Consiglio Direttivo e Presidente che guiderà la nostra associazione per i prossimi 3 anni.

L’Assemblea ha votato il nuovo Consiglio, che ha nominato, come da Statuto, il neo presidente di APIL, Pietro Palladino.

Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:

Pietro Palladino, che ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione;

Silvia Perego;

Francesca Storaro;

Giacomo Rossi;

Ivano Bressan;

Giovanni Albertin;

Paolino Batani.

A termine delle elezioni Pietro Palladino, Presidente APIL eletto,  dichiara:


Ringrazio tutti per la fiducia a guidare l’Associazione per il prossimo triennio e per l’elezione del nuovo Consiglio. Gli anni passati, sotto la presidenza della collega Susanna Antico sono state poste delle solide basi per consentire ad APIL di realizzare alcuni degli obiettivi a noi cari. Il futuro ci vedrà impegnati a proseguire con ancora più determinazione e vigore le attività volte a promuovere la nostra professione così da consentire alla nostra Associazione di finalizzare gli obiettivi che mi stanno a cuore, elementi cardine del nostro lavoro.

Buon lavoro a tutti e a presto!

TIL Trends in Lighting 3

Prima volta a Bregenz per me, dove sono stato invitato, insieme ad altri colleghi di APIL, a presenziare al TIL Trends in Lighting, spin off del più noto LED Professional Symposium .

L’evento si svolge in Austria, in una località spersa in mezzo alle montagne; viaggio Flixbus con panorami da cartolina, molto gradevole ma altrettanto massacrante.

Ambiente molto diverso da quelli a cui siamo abituati. L’aspetto commerciale, che pure era presente e invadente, non era tuttavia esasperato come accade nelle fiere.

E mancava anche quella effervescenza, talvolta esagerata, che spesso contraddistingue i raduni di lighting designers. Atmosfera sobria e tecnica, e questo a me è sembrato un dato positivo.

Molti interventi supertecnici, alcuni forse fin troppo, almeno per chi i dispositivi deve conoscerli per usarli, ma non è coinvolto nella loro ideazione e realizzazione.

Insomma una esperienza decisamente positiva per me: un bagno di realtà e pragmatismo che mi è parso positivo, in un mondo spesso troppo autoreferenziale come il nostro.

TIL Trends in Lighting 4

I presenti di APIL al TIL: Massimo Iarussi, Helena Gentili, Susanna Antico.

Detto questo però, ci sono alcune considerazioni da fare sulla organizzazione dell’evento.

Il link fra i due mondi della ricerca e delle applicazioni (dei lighting designers), che avrebbe dovuto essere uno dei temi fondamentali del TiL, è stato appena accennato. Sarebbe stato bello vedere molti progetti, e di qualità, che potessero mostrare e dimostrare come lo sforzo dell’industria si trasformi in cose belle, per tutti.

TIL Trends in Lighting 5

Il sottoscritto durante l’intervento sull’Illuminazione del Museo del Duomo di Firenze

 

TIL Trends in Lighting 1

Helena Gentili, selezionata al call for paper del TIL con un intervento dal titolo: The role of Lighting Project in a Multidisciplinary Design Process

Ancora meno ha funzionato il link fra il nostro mondo di lighting designers e quello degli architetti. Lo sforzo fatto da noi come APIL, con la tavola rotonda organizzata e moderata da Susanna Antico, è stato l’unico tentativo di approfondire la questione: sono mancate nel programma altre occasioni che sottolineassero l’importanza della integrità della filiera ricerca-specialisti-architetti. I pochi interventi di professionisti del mondo della architettura, anche blasonati, sono stati francamente assai deludenti, e non hanno toccato la questione della specificità della progettazione della luce, neppure superficialmente.

TIL Trends in Lighting 3

Tavola Rotonda di Confronto sull’Illuminazione

Altra nota poco positiva è stata una certa invadenza della industria. Nonostante, come ho detto, l’aria che si respirava non fosse smaccatamente commerciale, pure nella scelta degli argomenti e nel loro contenuto c’era una eccessiva predominanza dei temi attualmente cavalcati dalla industria: IoT, Smart Lighting, Human Centric Lighting, e così’ via.

Ovviamente era inevitabile: si tratta di temi coinvolgenti, che vedranno senza dubbio uno sviluppo interessante nel futuro; tuttavia sono stati spesso (anche se non sempre) trattati come mero argomento di vendita, l’argomento del momento, senza un approfondimento sui contenuti, sulla loro reale utilità e sulla loro effettiva possibilità di essere applicati.

Insomma, una bella iniziativa nel complesso, ma per il futuro sarebbe necessario che l’organizzazione compensasse lo sforzo di chi partecipa con una maggiore attenzione alla stesura del programma.

Nuovo Consiglio DIrettivo APIL

Cari soci e colleghi,

Qualche giorno fa si è svolta l’Assemblea Annuale dei Soci APIL, durante la quale sono stati eletti i 7 membri del nuovo Consiglio Direttivo e Presidente che guiderà la nostra associazione per i prossimi 3 anni.

L’Assemblea ha votato il nuovo Consiglio e confermato alla Presidenza di APIL Susanna Antico

assemblea soci APIL

Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:

  • Susanna Antico – Che ricopre il ruolo di Presidente
  • Paolino Batani
  • Andrea Ingrosso
  • Silvia Perego
  • Giacomo Rossi
  • Bianca Tresoldi
  • Paola Urbano

Qua sotto una foto di gruppo del nuovo Consiglio APIL

Nuovo Consiglio DIrettivo APIL

A termine delle elezioni Susanna Antico, Presidente APIL eletta,  dichiara:
Ringrazio tutti per la rinnovata fiducia a guidare l’Associazione per il prossimo triennio e per l’elezione del nuovo Consiglio.

Un grazie speciale va ai membri del Consiglio che in queste elezioni sono rimasti fuori e che confido continueranno a partecipare attivamente alle attività dell’Associazione. 

Spesso combinare la libera professione con le attività dell’associative è faticoso, ma è anche estremamente gratificante. 

Con grande grande felicità vedo che APIL, a quasi vent’anni dalla costituzione, ha raggiunto risultati importanti con attività e programmi di grande valore e interesse professionale.

Il futuro ci vedrà impegnati a proseguire con le attività volte a promuovere la nostra professione ed  ad intensificare gli scambi con le altre associazioni nazionali ed internazionali.

Grazie ancora a tutti, buon lavoro e, visto il periodo dell’anno, buone vacanze!

Finalmente, il primo progetto d’illuminazione realizzato a Meina con la formula Ri-pensa Ri-cicla-Ri-lighting è stato inauguarato con successo a fine settembre!

Ri-pensa Ri-cicla-Ri-lighting è un’ iniziativa ideata da APIL con fini socialmente utili, volta a  realtà emarginate dove la committenza difficilmente potrebbe pagare la consulenza di un lighting designer, in cui però, la straordinaria atmosfera che la luce può creare, apporterebbe al luogo un enorme beneficio umano.

Ripensa Ricicla Rilighting

Così APIL ha pensato di donare il progetto d’illuminazione a Enti e o Associazioni no profit , che sul territorio Italiano hanno spazi e realtà emarginate (ricoveri per anziani, alle comunità di accoglienza e recupero, ecc), scopo dell’iniziativa è dare valore aggiunto allo spazio e alle persone che lo frequentano, la luce in questi ambienti deve diventare un segno forte, contribuendo al far vivere o lavorare meglio.

Ma la progettazione non basta, per questo motivo Ri-pensa Ri-cicla-Ri-lighting coinvolge aziende di illuminazione volonterose, che donano agli Enti ed Associazioni no-profit la merce che giace abbandonata nei magazzini, tecnologie perfettamente funzionanti ed efficienti che il mercato non vuole più.

Ripensa Ricicla Rilighting

Alcune foto della realizzazione

Ripensa Ricicla Rilighting

Il 1° evento di Ri-pensa, Ri-cilcla, Ri-lightng è stato realizzato a Meina (NO). Domenica 25 settembre in piazza Martiri della Libertà il taglio del nastro del bar-ristorante Ristoro Primavera, ex circolo del paese restaurato, sogno che diventa realtà e lavoro per 12 ragazzi con sindrome di Down dell’Associazione genitori bambini Down di Arona AGBD. Il Ristoro Primavera è gestito dai ragazzi con sindrome di  down che hanno frequentato i laboratori di scuola alberghiera.

Il progetto di lighting è stato realizzato grazie alla partecipazione dei Lighting Designer  ed aziende di illuminazione volonterose.

Si ringraziano: Bianca Tresoldi, Marta Anelli, Susanna Antico, Silvia Perego, Romano Baratta, Simona Cosentino, Giulia Gobino, Else Caggiano.

Inoltre grazie per il prezioso contributo di Modular, Luce Plan, Arcluce, Soraa, Osram, Bticino che hanno donato il materiale ad AGBD siamo riusciti a redigere e a realizzare il progetto in sei mesi:  Il progetto è partito ad inizio  2016, coi primi sopralluoghi e i primi incontri in cantiere e i primi test luci, ed è stato inaugurato a fine settembre, il risultato davvero al top!

Davvero un ottimo lavoro a Meina, ma già guardiamo al prossimo progetto per Ri-pensa Ri-cicla-Ri-lighting!!