Cari soci, Il consiglio direttivo sta lavorando ad una serie di proposte, maggiori dettagli seguiranno a breve. Nel frattempo, al fine di coinvolgervi tutti e andare in una direzione largamente condivisa, è necessario conoscerci meglio. In allegato nell’area riservata troverete quindi un formulario relativo alle aree di competenza, gli interessi e le attitudini di ciascuno di noi. Vorremo inoltre preparare una presentazione istituzionale APIL e una piccola brochure, da divulgare ogni qualvolta sarà necessario: dai luoghi dove saremo presenti con la concessione del patrocinio ad altre occasioni. Per questa vi invitiamo a compilare le schede allegate ed inviarle presso la segreteria. La scadenza per la consegna dei due moduli compilati e delle foto alla segreteria APIL è il 15 settembre.
Il premio Codega uno lo speciale riconoscimento assegnato ai soli professionisti della luce per le realizzazioni innovative basate su un uso intelligente e integrato della tecnologia LED in ambito Contract/Commercial. Il premio, organizzato da Assodel, in questa seconda edizione ha ottenuto il patrocinio di APIL.
E’ importante sottolineare che possono candidarsi al premio lighting designer/illuminotecnici, liberi professionisti ; sono esclusi gli uffici tecnici di aziende, di rivenditori, ecc.
In questo senso è un’ottima opportunità per tutti i soci APIL
Registrare il proprio progetto è molto semplice, basta seguire le procedura guidata inserita sul sito ufficiale del Premio Codega; vincolo d’iscrizione è il periodo di realizzazione del progetto che dev’essere realizzato nel periodo tra il 1° luglio 2013 e il 30 agosto 2014. Termine ultimo per la registrazione è il 30 agosto 2014.
La Giuria del premio Codega, composta da membri di spicco del mondo del lighting italiano ed internazionale, premierà, da un lato, il carattere innovativo dell’idea progettuale e, dall’altro, l’affidabilità e la sicurezza della realizzazione. Una particolare attenzione sarà riservata a incentivare tutti quei processi di progettazione e realizzazione volti a promuovere la sostenibilità e il risparmio energetico.
Il Premio prevede un unico vincitore, con la possibilità di nominare fino a due menzioni di merito.
I Premi consistono in:
- spettrometro del valore commerciale di 2.500 euro al vincitore del primo premio www.LightingPassport.com
- targa per le eventuali menzioni
I vincitori del Premio saranno annunciati a ILLUMINOTRONICA, la mostra-convegno sovranazionale dedicata al Solid State, dal 9 all’11 ottobre a PadovaFiere (www.illuminotronica.it) durante il convegno “La tecnologia al servizio del design: l’uso creativo della luce a LED” che si terrà venerdì 10 ottobre.
La cerimonia di premiazione si svolgerà la sera del 10 ottobre 2014 a Venezia presso Cà Zen.
Per maggiori informazioni su regole, premi, partecipazione, ecc vi rimando alsito ufficiale dell’evento
oppure inviate una mail a segreteria@premiocodega.it
Mi raccomando partecipate numerosi!!
Cari soci e colleghi,
Il 30 giugno il nuovo consiglio APIL mi ha affidato l’incarico di presidente APIL per il prossimo triennio.
Desidero innanzitutto ringraziare il presidente Cinzia Ferrara, che per ben due mandati mi ha preceduto, per tutto il lavoro fatto. Ringrazio anche il consiglio uscente e tutti coloro che hanno ritenuto che fossi la persona adatta a ricoprire questo ruolo.
Il nuovo consiglio ha competenze e esperienze diversificate ed è fortemente motivato.
L’APIL è oggi una associazione matura e strutturata. Negli ultimi anni ha raggiunto traguardi importanti ed ha tutte le potenzialità per diventare il punto di riferimento del mondo della progettazione e della cultura della luce. In campo nazionale e oltre.
Le qualità e le potenzialità di APIL, sono rimaste nascoste, discrete, come dimostra il numero di iscritti e la sua concentrazione al nord. E’ ora di valorizzare e comunicare i vantaggi e la forza di APIL.
Spesso i professionisti si trovano davanti ad un interrogativo: quanto può fare una associazione per i suoi associati? Perché scegliere APIL? La sfida per noi nel prossimo triennio è proprio questa: diventare il punto di riferimento di una comunità ampia, forte, indipendente e professionale che promuova e sostenga la cultura della luce e i suoi soci.
Siamo già al lavoro!
Prima della pausa estiva la traccia del programma verrà inviati a tutti voi.
A nome di tutto il consiglio invio a tutti un caro saluto, aspetto i vostri suggerimenti, consigli e conto sulla vostra partecipazione!
Susanna Antico
Presidente APIL
Si è tenuta il 30 giugno 2014, presso la sala Armellini della sede di APIL, l’assemblea generale al termine della quale è stato eletto il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2014-2016. Cinzia Ferrara, presidente del consiglio uscente, ha spiegato che APIL, in questi ultimi anni è diventata adulta, avviando un percorso di riconoscimento della professione, attraverso la L.4/2013 e l’inserimento di figure iscritte ad associazione riconosciute ai sensi della suddetta legge, per lo sviluppo della progettazione, come nel caso dei Criteri Ambientali Minimi, recentemente pubblicati dal Ministero dell’Ambiente. E’ partner di diverse iniziative come il protocollo LUMIERE con Enea, Anci ed altri; ha avviato una serie di opportunità legate alla formazione continua con il Politecnico di Milano; ha allo studio protocolli con altri stakeholder del mondo della luce e, concludendo, ha dato vita ad APILBlog che in poco meno di tre anni, è visitato da oltre 12.500 visitatori al mese.
Passi importanti che il nuovo consiglio eletto, presieduto da Susanna Antico, lighting designer di fama internazionale, coadiuvata dai consiglieri Roberto Corradini, Marinella Patetta, Alberto Ricci Petitoni, Giacomo Rossi, Bianca Tresoldi, e Paola Urbano proseguirà il percorso, innovando ed aprendo ancor più alla partecipazione di tutti i soci per far sì che, come ha annunciato la nuova presidente, APIL diventi l’associazione nazionale dei professionisti della luce, riconosciuta come unico referente negli eventi internazionali che il futuro prossimo prospetterà.
Un consiglio che si presenta completamente rinnovato per 6/7, con consiglieri di comprovata esperienza associativa e giovani colleghi animati da grande entusiasmo e voglia di crescere.
Al nuovo consiglio l’augurio di dare concretezza alle tante proposte presentate e continuare a far crescere APIL ed i suoi associati ed il ruolo della professione.
Ad maiora (AB)
nella foto, da sinistra: Giacomo Rossi, Susanna Antico, Marinella Patetta, Paola Urbano, Bianca Tresoldi, Roberto Corradini
APIL
via Foro Buonaparte 65
CAP 20121, Milano
tel (+39) 02 80604 374
fax (+39) 02 80604 392