The Architecture School of the Polytechnic University of Madrid has launched an “Advanced Lighting Design Course” in Madrid. The course is designed for young lighting designers (not only students) looking for a program that may give them additional knowledge, tools and practical skills to improve their careers. This course is unique in this new area of lighting education and is now accepting applications for September!
www.masterdia.com
Realizzato nelle favelas di Sao Paulo durante il gennaio scorso, il progetto di Boa Mistura intitolato “Luz nas vielas” (Luce nei vicoli), fa parte di una serie di progetti partecipativi di urban art intitolati CROSSROADS. L’arte diviene un vero strumento di cambiamento ed ispirazione intervenendo nelle realtà degradate.
vedi Boa Mistura
Per la seconda volta i nostri associati di Metis Lighting partecipano alla festa “Via Padova è meglio di Milano”, dando il proprio contributo all’iniziativa con una nuova installazione luminosa in programma sabato 19 Maggio, ore 21.30.
L’esperienza dello scorso anno, racconta Marinella Patetta, ha rappresentato un momento importante di conoscenza e interazione con la comunità di Via Padova, tanto che abbiamo voluto partecipare alla nuova edizione e lavorare sullo stesso luogo: il terrazzo di copertura dell’acquedotto in Via Don Orione.
Il tema affrontato, tuttavia, non è più quello dell’acqua, ma la possibilità di riqualificare questo spazio verde abbandonato trasformandolo idealmente in un giardino.
La nostra installazione, infatti, parte dalla volontà espressa dalla comunità locale di poter vivere questo luogo come punto d’incontro e di relazione quotidiana. Da qui il titolo “Il giardino che non c’è”, perché si tratta di un giardino che non c’è ma che potrebbe esserci.
Vi mostreremo un giardino fatto di luci, giochi, forme e colori, che si svela come per magia e racconta una storia universale, ancora tutta da scrivere. Poiché il luogo scelto è uno spazio inutilizzato ma ricco di potenzialità, nasce spontaneo il desiderio di vederlo riqualificato e vissuto, palcoscenico della vita quotidiana di Via Padova e del quartiere. L’intento di questa installazione è proprio quello di immaginare uno spazio diverso e di mostrarlo al pubblico attraverso le luci, i suoni e le ombre.
Proprio alla luce di queste considerazioni la nostra speranza è, ancora una volta, che le energie e gli stimoli che caratterizzano via Padova si trasformino in un segno concreto e tangibile sul territorio.
Siete tutti invitati a scoprire il giardino che non c’è.
Progetto realizzato da :
Metis Lighting – www.metislighting.it
Francesca Beretta, Elena Buda, Chiara Castellarin, James Conathan, Vincenzo Cortese, Paolo Giovane,
Giulia Gobino, Francesco Guastella, Eugenia Marcolli, Valeria Mirarchi, Marinella Patetta, Alberto Saggia,
Giuseppe Scuderi, Daniela Tava, Claudio Valent, Mara Villa
con l’aiuto e la partecipazione delle suore e dei ragazzi dell’Istituto “Preziosissimo Sangue”
Montaggio installazione: Volume S.r.l.
Sponsor tecnici: Aldabra, Arkilux, Entis Illuminazione, Flos Architectural, Light Contract, Piperlux, Sima
Luce.
Sono rimasti solo 8 posti disponibili alla summer school organizzata da PLDA ed University of Florida dall’ 8 al 22 luglio 2012 presso il Vicenza Institute of Architecture University of Florida in Contra SS. Apostoli 55 a Vicenza. Il corso introduce la cultura della luce, sia come strumento espressivo che come strumento tecnico per un approccio alla progettazione sostenibile. La luce artificiale viene presentata non come un argomento indipendente, ma la sua integrazione con la luce naturale diviene una componente chiave per un impatto positivo sul benessere umano. Una intensa esperienza didattica sullo sfondo delle architetture venete, dove i partecipanti sono coinvolti nella luce come materiale per il suo design, la simulazione e l’integrazione sia con le architetture storiche che contemporanee. Il corso intensivo di due settimane comprende un programma interessante e vario, tra cui conferenze di professionisti, la possibilità di sperimentare tecnologie e tecniche diverse.
Il programma offre visite guidate per sperimentare il gioco della luce nelle architettura del Rinascimento con la visita ai capolavori di Palladio e Scamozzi, le opere di Carlo Scarpa, e offre l’accesso agli edifici di Piano, Fuksas, Ando, e per i recenti esperimenti di Traverso-Vighy con la luce del giorno.
I partecipanti saranno invitati a sviluppare il proprio progetto luce, utilizzando modelli in scala sviluppando il proprio metodo di ricerca.
info :
http://www.daylightthinking.com
APIL
via Foro Buonaparte 65
CAP 20121, Milano
tel (+39) 02 80604 374
fax (+39) 02 80604 392
Articoli recenti
- PROGETTARE IL PROGETTISTA 2021 SECONDA EDIZIONE: L’INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE NELLA PROGETTAZIONE DELLA LUCE
- Progettare il Progettista 2021: l’innovazione dei sistemi di gestione
- Pietro Palladino nuovo Presidente di APIL
- LA FORZA DELLA LUCE PER ILLUMINARE LA CITTÀ: Strumenti e opportunità per una riqualificazione urbana
- APIL e INDUSTRIA firmano La CARTA della LUCE
Temi trattati
Cerca in APILBLOG
Archivio
- Luglio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011