Ci ha lasciati troppo giovane un importante e valido collega, Jonathan Speirs. Era un entuasiasta, un vero lighting designer, appassionato… come tutti noi, con progetti bellissimi capaci di esprimere l’architettura come per l’aeroporto Barajas di Madrid, il Gateshead Millennium Bridge di Londra fino all’illuminazione dell’iconica Burj Al Arab Tower di Dubai. Recentemente insignito a Madrid del Professional Lighting Design Recognition Awards, come ha avuto modo di scrivere Marco nel suo reportage, è più di un premio alla carriera. E’ il riconoscimento per l’impegno profuso alla crescita ed alla diffusione della professione di lighting designer indipendente. Per questo un gruppo di amici hanno deciso di istituire il ‘Jonathan Speirs Scholarship Trust‘ come sistema per continuare i suoi insegnamenti nel futuro. Un fondo che cercherà di raccogliere attivamente i soldi per fornire un sostegno finanziario agli aspiranti giovani professional lighting designers e portare la magia per la vita delle persone attraverso l’applicazione immaginativa e creativa della luce. Ciao Jon
Con il concorso di design La foresta in una stanza, FSC Italia vuole diffondere l’uso del marchio in un settore in cui il nostro paese è fra i leader a livello mondiale, l’arredo, con l’obiettivo di porre l’attenzione dei progettisti, della produzione industriale e del consumatore finale sulla provenienza della materia prima legno. La foresta in una stanza sarà il filo conduttore di tutte le edizioni che seguiranno, ma ad ognuna di esse i designer saranno chiamati a confrontarsi con temi differenti.Il tema della prima edizione del concorso è “ordinare lo spazio“. I partecipanti dovranno progettare un complemento d’arredo innovativo e di qualità, ideato per ordinare e organizzare uno spazio all’interno di un ambiente della casa. L’oggetto dovrà essere costituito interamente in legno (ad esclusione di piccoli componenti, giunzioni e viterie) che sia certificato FSC. All’interno del concorso, il gruppo ADI Atelier dell’Innovazione conferisce due Premi Speciali, uno per la Categoria Professionisti e uno per la Categoria Studenti, ai progetti che si distinguono particolarmente per la carica di innovazione esplicitata. I parametri individuati per la valutazione riguardano specificità di innovazione concettuale, tipologica, tecnologica, materica e produttiva.
LAMP lighting solutions, l’azienda illuminotecnica di Cordoba, ha avviato la 5^ edizione del concorso aperto a sudenti e professionisti “LAMP lighting awards”.
Articolato in quattro categorie: ARCHITECTURAL OUTDOOR LIGHTING; INDOOR LIGHTING; URBAN AND LANDSCAPE LIGHTING ed infine STUDENTS PROPOSALS. Il concorso è aperto a studenti e liberi professionisti indipendenti senza limite d’età e nazionalità. il montepremi complessivo è di 48.000€
Il Sole 24 ORE organizza la quinta edizione del Forum di Architettura a Milano, il 25 giugno 2012 alle h. 9,00 presso la sede del gruppo 24 ORE, in via Monte Rosa, 91 (sala Collina)
L’evento costituisce l’appuntamento annuale che il Gruppo 24 ORE dedica al mercato della progettazione occasione di incontro e confronto tra i principali player del settore.
Attraverso i focus tematici, il Forum analizzerà le principali dinamiche che regolano il mercato globale dell’architettura, con approfondimenti sui temi del Green Building, dei materiali e delle tecnologie che nei prossimi anni costituiranno i driver della crescita economica del nostro Paese.
L’evento costituisce un’imperdibile occasione per tutti coloro che operano nel mercato della progettazione
per informazioni : http://www.formazione.ilsole24ore.com/st/architettura2012/
APIL
via Foro Buonaparte 65
CAP 20121, Milano
tel (+39) 02 80604 374
fax (+39) 02 80604 392
Articoli recenti
- PROGETTARE IL PROGETTISTA 2021 SECONDA EDIZIONE: L’INNOVAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE NELLA PROGETTAZIONE DELLA LUCE
- Progettare il Progettista 2021: l’innovazione dei sistemi di gestione
- Pietro Palladino nuovo Presidente di APIL
- LA FORZA DELLA LUCE PER ILLUMINARE LA CITTÀ: Strumenti e opportunità per una riqualificazione urbana
- APIL e INDUSTRIA firmano La CARTA della LUCE
Temi trattati
Cerca in APILBLOG
Archivio
- Luglio 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Luglio 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011