Venerdì 28 Settembre 2012 a Fiume Veneto (PN) si terrà il Convegno “Ecodrom – Vivere oggi la città del domani“, promosso e co-organizzato dall’Associazione Progetto Parchi Sicuri APPS, e con il patrocinio della nostra Associazione (Apil).

“Il convegno è rivolto alle P.A. con particolare riferimento agli uffici tecnici e amministratori comunali, istituzioni e consorzi di sviluppo industriale e del territorio.

L’obiettivo è quello di fornire le nozioni teoriche e gli strumenti operativi in materia di programmazione e pianificazione delle aree urbane, dei parchi gioco e del verde pubblico in un ottica di ottimizzazione delle risorse e di risparmio energetico.

Accanto al momento di sviluppo di una cultura del city green verranno creati dei workshop pratici sui possibili strumenti e metodi per far vivere oggi le città del futuro.” (fonte APPS)

Chi fosse interessato può scaricare direttamente il programma dell’evento (Ecodrom.pdf)

Per maggiori informazioni potete consultare il sito www.ecodrom.eu

ApilBlog

 

Claudio De Albertis, presidente della Triennale di Milano,
Arturo Dell’Acqua Bellavitis, presidente della Fondazione Museo del Design,
hanno il piacere di invitarla all’inaugurazione di

 

 

 

 

 

a cura di Marco Romanelli e Sandra Severi Sarfatti
Inaugurazione:
giovedì 20 settembre 2012, ore 19.00

Apertura mostra:
21 settembre – 11 novembre 2012

Triennale di Milano
viale Alemagna 6, 20121 Milano
martedì – domenica 10.30 – 20.30
giovedì 10.30 – 23.00
www.triennale.org

Catalogo Corraini Edizioni

 

Locandina Vernissage Mostra Gino Sarfatti

 

Terminate le vacanze, Apil torna all’attacco e propone 2 nuovi incontri di aggiornamento professionale:

  •  al MADEexpo SALA Aquarius il giorno 17 ottobre alle ore 14.00, si approfondisce il tema delle certificazioni. Tema di grande attualità, l’argomento LEED verrà affrontato dall’ing. Alessandro Zichi, del Dipartimento di Ingegneria Strutturale – Politecnico di Milano e Leed Accredited Professional, che ci spiegherà meglio il significato e la portata di questa nuova sigla e le sue applicazioni sulla luce.

Il convegno è aperto a tutti

  • il giorno dopo, 18 ottobre ci si sposta in Romagna presso la Neri che gentilmente ci ospita per mostrarci il laboratorio all’aperto, campo di prova per valutare effetti e performance degli apparecchi stradali. Porte aperte per noi al Museo della Ghisa dove sono raccolti gli storici sostegni che hanno fatto la storia dell’illuminazione italiana e molti stampi. Vedremo poi come si fa una fusione in ghisa.

L’iniziativa è riservata ai Soci APIL

Ulteriori e dettagliate informazioni verranno pubblicate a breve sul Blog e comunicate ai Soci Apil direttamente via e-mail.
Il modulo di preiscrizione è accessibile ai soli soci Apil a questa pagina.