Riceviamo e volentieri pubblichiamo la richiesta pervenuta dal prof. Derek Porter, direttore del neonato corso di Lighting Design presso il corso di progettazione dell’ambiente costruito della Parson school di New York City. L’impegno richiesto è di tipo full-time. Riportiamo integralmente la loro richiesta.

Parsons The New School for Design seeks applicants for a fulltime renewable term Assistant Professor position in the area of Lighting Design.  Applicants should demonstrate expertise in lighting design practice/production, luminaire technology, daylighting and sustainable design methods as well as innovation in pedagogical approaches and be forward-thinking toward skills and literacies required to adeptly respond to complex global conditions.

For more information about the position and application process, please visit https://careers.newschool.edu/postings/8964 .  Formal applications are encouraged by March 4, 2013. 

Gli interessati possono contattare il direttore del corso al seguente indirizzo:

Derek Porter IALD, IESNA, PLDA
Associate Professor & Director,
MFA Lighting Design School of Constructed Environments
Parsons The New School for Design
25 East 13th Street, Second Floor New York, NY 10003
T: 212-229-8955 ext. 2924   F: 212-229-8937;
www.newschool.edu/parsons/constructed-environments-school-sce/

 

 

 

 

 

Giunta al suo tredicesimo anno di attività didattica e forte dell’esperienza che l’ha portata a essere un punto di riferimento a livello internazionale nel settore della formazione illuminotecnica, la Lighting Academy della Fondazione Targetti lancia il suo primo MASTER IN LIGHTING DESIGN. Il corso – interamente in italiano – prenderà il via il prossimo 19 aprile e si concluderà a fine febbraio 2014, articolandosi in 220 ore di lezioni e workshop che accompagneranno gli studenti all’acquisizione delle competenze e delle esperienze basilari della progettazione illuminotecnica.
Il master sarà introdotto da un modulo-base di 48 ore (6 giornate) nel corso del quale verranno illustrati la natura della luce, la sua dimensione culturale e gli strumenti della progettazione (sorgenti, apparecchi, software etc). Il modulo sarà completato da uno speciale Focus sui LED.
Il piano didattico sarà poi corredato da 4 moduli specialistici che combineranno lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, svolte in collaborazione con Istituzioni Pubbliche e partner privati:
dal 6 settembre al 5 ottobre si parlerà della luce per gli spazi commerciali;
dal 19 ottobre al 23 novembre sarà la volta della luce per i beni culturali;
dal 6 dicembre al 12 gennaio l’attenzione si sposterà sulla progettazione illuminotecnica di spazi esterni e luoghi pubblici;
dal 25 gennaio al 24 febbraio l’ultimo modulo sarà dedicato all’illuminazione dei luoghi di lavoro e degli spazi per l’accoglienza.
Le lezioni, tenute da docenti universitari, ricercatori, lighting designer e membri della Lighting Academy, si terranno per due “week-end” al mese (venerdì e sabato)in parte nella uova sede dello IED a Firenze, in Via Bufalini, in parte alla Lighting Academy della Fondazione Targetti, nella storica sede di Villa La Sfacciata.
Patrocinato dalle principali associazioni di categoria (AIDI, APIL, ASSIL), il Master si avvale della partnership scientifica dell’Istituto Nazionale di Ottica.
Vi invitiamo a leggere la brochure del Master.
Per ulteriori informazioni, si può contattare lo IED di Firenze attraverso il link  oppure scrivere a fondazione@targetti.it

 

Nel marzo 2012 mi sono occupato della realizzazione del progetto illuminotecnico per il Salone delle Feste dell’Istituto di Cultura Italiana a La Valletta, una struttura multifunzionale di elevato valore artistico e storico.

L’illuminazione di una tale struttura, che può essere utilizzata per lo svolgimento di diversi tipi di attività, deve tener conto delle diverse funzioni che l’edificio può ricoprire e della sua necessità di cambiare a seconda delle situazioni; per questo il mio scopo principale è stato quello di realizzare vari layout illuminotecnici per creare diversi scenari luminosi, ognuno dei quali permettesse di trarre il maggior beneficio dagli spazi a seconda delle sue funzioni.

Il progetto d’illuminazione, completato nel novembre 2012, è mirato a esaltare l’architettura e lo spazio per rendere possibile lo svolgimento di varie attività al suo interno attraverso la predisposizione di un’illuminazione generale, un’illuminazione d’accento e un’illuminazione della volta, raggiungendo, ogni volta, i livelli di illuminamento richiesti.

A tal proposito, ho previsto tre diverse ambientazioni a seconda delle possibili destinazioni d’uso: una sala espositiva per la mostra di opere d’arte, una sala conferenze arredata con apposite sedute e una sala concerti.

Nell’ideazione del progetto illuminotecnico gli obiettivi principali sono stati: fornire un’adeguata illuminazione per i tre layout, valorizzare l’architettura, permettere un adeguato e regolare svolgimento delle varie attività e illuminare la volta senza danneggiarne i dipinti. Ho tenuto in massima considerazione anche la possibile presenza di dipinti e di opere d’arte di grande valore durante mostre o esposizioni.

Per questo motivo ho pensato a un’illuminazione ottenuta nel rispetto di parametri come: livelli di illuminamento, uniformità luminosa, resa cromatica, tonalità di luce, abbagliamento e resa del contrasto. Ciò garantisce la conservazione delle opere d’arte tenendo sotto controllo la lunghezza d’onda delle radiazioni, l’intensità della radiazione globale incidente sulla superficie, la durata dell’esposizione, l’esposizione energetica, il fattore di assorbimento spettrale della superficie illuminata e l’attitudine a deteriorarsi del materiale irradiato.

Per poter realizzare un’illuminazione adeguata sotto tutti questi punti di vista ho inoltre disegnato/progettato apparecchi illuminanti a LED personalizzati di elevata tecnologia che permettono di ottenere una luce “pulita”, un’alta efficienza luminosa, un’eccellente indice di resa cromatica, una calda temperatura colore, oltre a costi di manutenzione ridotti e a un notevole risparmio energetico.

 

ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile,

invita alla presentazione del

SECONDO RAPPORTO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

 23 gennaio 2013

Ministero dello Sviluppo Economico

Via Veneto, 33 – Roma

 L’evento è dedicato alla presentazione del secondo Rapporto annuale, riferito al 2011, che fornisce il quadro complessivo delle politiche e delle misure per l’efficienza energetica negli usi finali dell’energia attuate a livello nazionale e territoriale, analizza l’evoluzione dell’intensità energetica, valuta l’efficacia e i risultati ottenuti dagli strumenti già messi in atto e il grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione on line entro e non oltre il 18 gennaio 2013.

A causa della limitata disponibilità di posti, ENEA si riserva di comunicare l’eventuale non accettazione della registrazione nel caso di richieste pervenute in esubero. Si informano gli utenti interessati che sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul sito ENEA.

informazioni e programma