stats20130928

Cari lettori, siamo felici di comunicarvi di aver raggiunto quota 200.000 visite esattamente al compimento del nostro secondo anno di vita. Ne siamo orgogliosi e soprattutto vogliamo ringraziare tutti coloro che con articoli, commenti, suggerimenti e sostegno morale ci hanno aiutato a raggiungere questo risultato. Oggi APIL blog conta ogni mese circa 14.000 contatti  e 35.000 pagine viste  con prevalenza di navigatori dall’Italia, ma riceviamo costanti segnali di interesse anche da USA, Francia, Belgio, Spagna e Germania.

Quale sarà il nostro futuro? Cosa diventerà APIL? Come miglioreranno l’aggiornamento ed i rapporti informativi  tra i lighting designers italiani? Il web sarà sicuramente uno dei nostri punti di forza in futuro e l’APIL ed il suo consiglio stanno già lavorando per questo. Oggi  APIL è l’unica associazione di categoria professionale di lighting designers riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della L. 4/2013; partecipa ai tavoli di lavoro con ENEA ed altri soggetti per lo sviluppo del programma LUMIERE per l’illuminazione urbana; ha collaborato alla stesura dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) del Ministero dell’Ambiente per l’illuminazione pubblica; parteciperà al gruppo di lavoro UNI sulla progettazione illuminotecnica ed ha sviluppato un protocollo etico per la definizione dei rapporti contrattuali con il committente; mantiene viva l’attenzione su questioni inerenti la professsione attraverso lo scambio con altre associazioni (v. progettare il progettista); i convegni su certificazione LEED e su luce verticale al MADE expo; gli incontri di aggiornamento presso le aziende di produzione a tante altre novità per gli associati.

Vi sembra poco  ???

Andrea Ingrosso

 

turrel2Spettacolare come sempre, anche questa volta Turrell riesce a sorprendere tutti con la sua installazione. E’ l’evento dell’estate artistica d’oltreoceano e il pubblico rimane a bocca aperta,  immerso in una gigantesca installazione luminosa.

La luce diviene la sola protagonista in uno dei luoghi sacri dell’arte e dell’architettura, il Guggenheim di New York. L’artista si impossessa di tutto l’edificio con una installazione luminosa e i visitatori, affascinati e sorpresi dall’efficacissimo gioco di luce, rimangono in uno stato di sospensione, ipnotizzati nel lento scorrere delle trasformazioni luminose.

Mai prima di oggi il Guggenheim si era prestato ad una operazione di sola luce e che mi ricordi,  mai prima d’ora lo spazio risultava così violentemente modificato.

La gente si chiede se questa è vera arte o sono solo virtuosismi spettacolari sapientemente utilizzati.

Ma non è questo che ci interessa. Ciò che è veramente stimolante, è l’intento dell’artista. Turrell non chiede al visitatore di “riconoscere” quello che vede, magari aiutandolo con didascalie, informazioni aggiuntive, indicazioni, ma piuttosto di riflettere sulle modalità del procedimento visivo. E questo non può che trovarci in sintonia.

Cinzia Ferrara

Guarda il video dell’installazione

 

 

 

Luce&designVi segnaliamo sull’ultimo numero di Luce & Design, l’articolo a firma della presidente, arch. Cinzia Ferrara sulle attività finalizzate al riconoscimento della figura del lighting designer  messe in piedi da APIL. L’articolo evidenzia, in un momento di crisi del ruolo degli ordini professionali, come con la legge n. 4/2013 , ci si sia posti l’obiettivo di promuovere la conoscibilità e garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali attraverso una carta dei servizi che espliciti al meglio il ruolo del professionista. Un aspetto che passa, necessariamente, attraverso la definizione chiara di un incarico professionale ed i servizi che un professionista può dare per garantire una migliore qualità del proprio operato nel rispetto delle aspettative del cliente.

Tale aspetto, Vi ricordiamo, sarà oggetto del prossimo incontro presso la sede di APIL in foro Bonaparte, 65 a Milano il prossimo 19 settembre a partire dalle h. 10,00. Non mancate !!!