Cari lettori, siamo felici di comunicarvi di aver raggiunto quota 200.000 visite esattamente al compimento del nostro secondo anno di vita. Ne siamo orgogliosi e soprattutto vogliamo ringraziare tutti coloro che con articoli, commenti, suggerimenti e sostegno morale ci hanno aiutato a raggiungere questo risultato. Oggi APIL blog conta ogni mese circa 14.000 contatti e 35.000 pagine viste con prevalenza di navigatori dall’Italia, ma riceviamo costanti segnali di interesse anche da USA, Francia, Belgio, Spagna e Germania.
Quale sarà il nostro futuro? Cosa diventerà APIL? Come miglioreranno l’aggiornamento ed i rapporti informativi tra i lighting designers italiani? Il web sarà sicuramente uno dei nostri punti di forza in futuro e l’APIL ed il suo consiglio stanno già lavorando per questo. Oggi APIL è l’unica associazione di categoria professionale di lighting designers riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della L. 4/2013; partecipa ai tavoli di lavoro con ENEA ed altri soggetti per lo sviluppo del programma LUMIERE per l’illuminazione urbana; ha collaborato alla stesura dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) del Ministero dell’Ambiente per l’illuminazione pubblica; parteciperà al gruppo di lavoro UNI sulla progettazione illuminotecnica ed ha sviluppato un protocollo etico per la definizione dei rapporti contrattuali con il committente; mantiene viva l’attenzione su questioni inerenti la professsione attraverso lo scambio con altre associazioni (v. progettare il progettista); i convegni su certificazione LEED e su luce verticale al MADE expo; gli incontri di aggiornamento presso le aziende di produzione a tante altre novità per gli associati.
Vi sembra poco ???
Andrea Ingrosso