03-aisthesis-villapanzaVi segnaliamo una affascinante mostra di respiro internazionale che documenta la ricerca e la poetica di due protagonisti dell’arte ambientale americana James Turrell e Robert Irwin.  Due grandi artisti, già presenti nella collezione di Varese dagli anni Settanta grazie alla lungimiranza di Giuseppe Panza di Biumo, committente dei loro memorabili site specific che hanno segnato in maniera definitiva la relazione tra l’uso dell’architettura e la creazione di nuove esperienze visive.

Il progetto espositivo – realizzato in collaborazione con il Los Angeles County Museum of Arts (LACMA), il Guggenheim Museum di New York, il Getty Research Istitute di Los Angeles e l’Archivio Panza di Mendrisio – coinvolgerà i visitatori in un articolato percorso in tutta la Villa: venti opere in mostra tra proiezioni, installazioni e opere site-specific racconteranno il lavoro dei due artisti, il loro singolare utilizzo della luce come medium creativo e il colto e fecondo rapporto con Giuseppe Panza di Biumo. La mostra è stata curata da Michael Govan, Direttore del LACMA di Los Angeles e Anna Bernardini, Direttore di Villa e Collezione Panza.

La mostra è iniziata il 27.11.2013 e proseguirà fino al 2.11.2014 negli spazi di Villa Panza a Varese

AIDIIn un momento in cui vi è un costante proliferare di attività di formazione, promozione ed acculturamento sul tema della luce, l’iniziativa promossa da AIDI “RIPRENDI(TI) LA CITTA’” rivolta ai giovani under 30, è un bel segnale di attenzione verso l’universo giovanile, ad un modo veloce e comunicativo di raccontare in 60” le nostre città attraverso le trasformazioni che la luce comporta.

È un modo per trasformare, attraverso la sensibilità percepita dai partecipanti, tutti in potenziali stakeholders, creando attenzione sul tema con una maggiore consapevolezza dell’importanza che la luce riveste nella vita di tutti i giorni.

 Attraverso il concorso, la luce viene vista non solo per il suo aspetto tecnico,  ma come momento essenziale del modo di presentare lo spazio urbano e come suo elemento determinante di modellazione .

Un compito affascinante per tutti i partecipanti quindi, è l’ambizione di riprendere la luce della città con il compito di definire il suo aspetto notturno, complementare alla visione diurna, e capace di restituire una originale lettura dei luoghi.

Il concorso è articolato in tre sezioni tematiche : “I LUOGHI DELLA CULTURA”;  “I LUOGHI DEL MOVIMENTO”;   “I LUOGHI DEL TEMPO LIBERO” ed un premio speciale che andrà anche al video più votato dagli utenti, con premiazione al teatro La Fenice di Venezia in una manifestazione che avrà luogo nella primavera 2014.

Si potrà caricare il proprio video con durata non superiore a 60” e dimensione non superiore a 200MB sul sito  www.riprenditilacitta.it  .

C’è tempo fino al 14.02.2014 e si potrà votare on-line fino al 14.03.2014.

In bocca al lupo!!!  (a.i.)

Info : www.riprenditilacittà.it

AIDI-BROCHURE
AIDI-LOCANDINA

PLDC_2013_rgb_300dpi_webLa Professional Lighting Design Convention è un evento biennale dedicato ai professionisti e a tutti gli entusiasti del settore, infatti anche studenti, insegnanti, ricercatori, giornalisti e sponsor sono arrivati a Copenhagen da ogni parte del mondo per i pre-convention meeting (come quello dedicato agli insegnanti e alle università), per seguire il convegno durato tre giorni (per un totale di 77 interventi e visitare
l’esposizione degli sponsor).

Due le lecture e un “self running poster” di soci Apil selezionati tra le centinaia di submissions e molti gli italiani presenti tra i partecipanti (sia lighting designer, che studenti) e tra gli sponsor, senza i quali non sarebbe stato possibile organizzare un evento di così grande portata.

Marinella Patetta ha presentato: “Luxury brands: lighting designers and architects facing the challenges of towards sustainability” nel “Sustainable Lighting and Design track”, i presenti hanno apprezzato la qualità del lighting design italiano in un interessante excursus relativo all’uso delle sorgenti (dalle ioduri metallici ai led) nell’ambito di retail e hospitality per i brand di lusso, con conseguenti “ricadute” sui consumi e sulla sostenibilità del progetto.

Io ho avuto il piacere di condividere la mia esperienza nel management dello studio, con la lecture: “Lighting design and management: how healthy and successful is your practice?, è stato bello avere un feedback così immediato e riscontrare come sia difficile per i colleghi far andare di pari passo la creatività e la passione per il lighting design con l’organizzazione del proprio studio.

Qui le brevi interviste ai relatori che potete votare su Instagram.

Marco Palandella infine è stato selezionato (insieme ai colleghi Chiara Carucci, Roberto Corradini ed Elena Pedrotti)  tra i  16 poster ammessi grazie al paper “‘Shine a light on lighting design’…an open source tool”

Nei prossimi giorni vi racconterò altri dettagli di questa esperienza, se volete potete lasciare commenti anche per segnalarmi cosa vi interessa.

Susanna Antico

 

 

 

2647_z_pldc2013_iguzziniBuongiorno a tutti,

La conferenza  PLDC, in termini di assenza dallo studio, è durata un solo giorno lavorativo… Giovedì 31 e per un totale di quattro giorni solari. Al ritorno, ieri sera, la sensazione era quella di aver fatto un viaggio lunghissimo, senza tempo e in un altro mondo.

Lo scambio di informazioni è stato intensissimo ma il collegarsi con l’esterno estremamente difficile.

Le convention sono così, soprattutto se uno partecipa attivamente. Una “full immersion” stimolante dove si incontra tanta gente e soprattutto ci si confronta magari anche scoprendo che tutto il mondo è paese…

Belli gli interventi legati alle città che hanno un lighting designer al loro interno e riescono a puntare sulla qualità degli spazi urbani.Purtroppo pochi però gli interventi generosi, di scambio di informazioni  fra colleghi che permettono alla professione di migliorare.

A breve altri commenti sul blog aperto a tutti

IGuzzini hanno fatto una serie di mini  interviste con molto rumore di sottofondo:

http://www.iguzzini.com/PLDC_2013_in_15_seconds

Susanna