APIL è prossima alla chiusura estiva ma il nuovo Consiglio, in carica dal 30 giugno, è molto attivo pieno di idee e buoni propositi per l’autunno. Vi raccontiamo in breve quanto discusso nella prima riunione di consiglio tenutasi il 14 luglio presso lo studio del Presidente, Susanna Antico.

APIL02 APIL01

 

Qua di seguito i punti salienti del programma:

  • L’anno prossimo è un anno particolarmente ricco di eventi, Expo, IYL- International Year of Light, Euroluce ed APIL è in cerca di una grande idea per un evento importate di luce da poter realizzare nel 2015. A tutti i soci: AA cercasi buone idee e buoni contatti per poterla realizzare.
  • Apil continua anche quest’anno, dare patrocinio a molti corsi di luce: Politecnico – Master in lighting, Focus Meeting di Arketipo, IED – corso progettare la luce, e molti altri.
  • Si sta valutando la possibilità di fare un incontro, presso la sede di Apil, aperto agli studenti del Master in lighting del Politecnico, un chiacchierata tra i lighting designers Italiani, alcune aziende di luce e gli studenti. In questa occasione verrà presentata l’associazione e spiegato perché oggi per un lighting designer è importante associarsi.
  • Apil avrà una nuova immagine tra i social, il blog e il sito, a cui si sono aggiunti da pochissimo la pagina APIL su Linkedin e il profilo  @APIL_light su Twitter, che vi invitiamo a seguire! Vogliamo che il Mondo veda e ascolti i lighting designers, ecco perché un gruppo di persone all’interno di Apil sta lavorando sodo per dare maggior visibilità ai soci e alle attività che si svolgono intorno all’associazione. Vogliamo che “Apil brilli come la luce e non si possa fare a meno di vederla”.
  • Continua il lungo percorso iniziato dal precedente Consiglio sulla legge 4/2013 e i crediti formativi, sempre più puntiamo ad avere in Apil lighting designers altamente specializzati, garantendo all’utente finale un prodotto di grande professionalità. Stiamo lavorando per una associazione che definisca, rappresenti, difenda i professionisti che vendo progetti di luce.
  • Vogliamo conoscere meglio i soci e la loro attività ecco perché avete ricevuto un modulo da compilare entro il 30 settembre, vi rimando per maggioni info all’articolo su APILblog. Il Consiglio vuole coinvolgere i soci in tutte le attività dando la possibilità ad ognuno di presentare la propria esperienza professionale. Il nuovo motto di Apil è” solidale, che raccoglie concorrenti leali e uniti”.

Ai punti sopraelencati va aggiunto un passaggio che ll consiglio ritiene fondamentale: l’aggiornamento dello statuto, le categorie e le  procedure di ammissione dei soci. Apil non si ferma mai, vuole correre veloce, allineata alle richieste di mercato.

Tante cose che bollono in pentola dunque, ci si aggiorna a settembre, non mancate mi raccomando!

polimiCari lettori, bentrovati. Come sapete APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione) da sempre è attiva nella diffusione della cultura della luce, tra le varie attività che il nuovo consiglio ha deciso di portare avanti, continuando l’attività del precedente è quella di assegnare patrocinio ai corsi di formazione in tema d’illuminazione che, dopo una necessaria valutazione qualitativa, sono ritenuti validi. Tra questi quelli organizzati dal Laboratorio Luce del Politecnico di Milano.

Vi segnalo in merito Lighting Design dai Fondamenti al CAD  ormai alla 9a edizione che si svolgerà dal: 1° Ottobre al 13 Novembre 2014

La nona edizione del corso di formazione permanente, oltre al supporto di APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione) è patrocinata da AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione) , ASSODEL (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) e ASSOLUCE (Associazione delle aziende italiane produttrici di apparecchi di illuminazione), che si terrà a partire da ottobre 2014, si propone di introdurre e di approfondire le tematiche relative al Design dell’illuminazione.

La proposta formativa, rivolta ai professionisti/tecnici laureati e non laureati che operano nel settore della progettazione dell’illuminazione e addetti tecnico/commerciali di uffici tecnici e laboratori, è divisa in 2 moduli (Fondamenti e CAD per l’illuminazione, da 42 ore cadauno) in cui sono previste esercitazioni e applicazioni del CAD per l’illuminazione, un approfondimento sulle sorgente luminose utilizzate negli impianti interni ed esterni e sui sistemi di controllo.

Partendo dai fondamenti di fotometria e illuminotecnica si arriva ad affrontare il Design dell’illuminazione fino a gestire, in maniera appropriata, i dati fotometrici di illuminazione, il calcolo quantitativo dei livelli di illuminamento e di luminanza per i diversi ambiti applicativi.

Il corso intero (84 ore) rilascia 15 Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Architetti a valere nel triennio 2014/2016.

Per informazioni Dr. Andrea Siniscalco +39 02 2399 5696 – lab.luce@polimi.itwww.luce.polimi.it

LD Cari  soci, Il consiglio direttivo sta lavorando ad una serie di proposte, maggiori dettagli seguiranno a breve. Nel frattempo, al fine di coinvolgervi tutti e andare in una direzione largamente condivisa, è necessario conoscerci meglio. In allegato nell’area riservata  troverete quindi un formulario relativo alle aree  di competenza, gli interessi e le attitudini di ciascuno di noi. Vorremo inoltre preparare una presentazione istituzionale APIL e una piccola brochure, da divulgare ogni qualvolta sarà necessario: dai luoghi dove saremo presenti con la concessione del patrocinio ad altre occasioni. Per questa vi invitiamo a compilare le schede allegate ed inviarle presso la segreteria. La scadenza per la consegna dei due moduli compilati e delle foto alla segreteria APIL è il 15 settembre.

codega

codegaIl premio Codega uno lo speciale riconoscimento assegnato ai soli professionisti della luce per le realizzazioni innovative basate su un uso intelligente e integrato della tecnologia LED in ambito Contract/Commercial. Il premio, organizzato da Assodel, in questa seconda edizione ha ottenuto il patrocinio di APIL.

E’ importante sottolineare che  possono candidarsi al premio lighting designer/illuminotecnici, liberi professionisti ; sono esclusi gli uffici tecnici di aziende, di rivenditori, ecc.

In questo senso è un’ottima opportunità per tutti i soci APIL

Registrare il proprio progetto è molto semplice, basta seguire le procedura guidata inserita sul sito ufficiale del Premio Codega; vincolo d’iscrizione è  il periodo di realizzazione del progetto che dev’essere realizzato nel periodo tra il 1° luglio 2013 e il 30 agosto 2014. Termine ultimo per la registrazione è il 30 agosto 2014.

La Giuria del premio Codega, composta da membri di spicco del mondo del lighting italiano ed internazionale, premierà, da un lato, il carattere innovativo dell’idea progettuale e, dall’altro, l’affidabilità e la sicurezza della realizzazione. Una particolare attenzione sarà riservata a incentivare tutti quei processi di progettazione e realizzazione volti a promuovere la sostenibilità e il risparmio energetico.

Il Premio prevede un unico vincitore, con la possibilità di nominare fino a due menzioni di merito.

I Premi consistono in:

  • spettrometro del valore commerciale di 2.500 euro al vincitore del primo premio www.LightingPassport.com
  • targa per le eventuali menzioni

I vincitori del Premio saranno annunciati a ILLUMINOTRONICA, la mostra-convegno sovranazionale dedicata al Solid State, dal 9 all’11 ottobre a PadovaFiere (www.illuminotronica.it) durante il convegno “La tecnologia al servizio del design: l’uso creativo della luce a LED” che si terrà venerdì 10 ottobre.

La cerimonia di premiazione si svolgerà la sera del 10 ottobre 2014 a Venezia presso Cà Zen.

Per maggiori informazioni su regole, premi, partecipazione, ecc vi rimando alsito ufficiale dell’evento

oppure inviate una mail a segreteria@premiocodega.it

Mi raccomando partecipate numerosi!!