Riprenditi la Città Header

Il 15 dicembre scorso è stata presentata in Triennale la terza edizione del concorso video internazionale Riprenditi la città, Riprendi la luce”, rassegna di cortometraggi organizzata e promossa AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) in collaborazione con la Fondazione Triennale. Noi di APIL Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione supportiamo l’iniziativa, come Associazione Partner dell’evento.

Il contest internazionale è rivolto a giovani under 30, il tema centrale è la luce negli spazi della città.

Nel video qua sotto l’intervento di Marinella Patetta, Consigliere APIL, durante l’evento di apertura, che spiega l’importanza della luce nella vita di tutti i giorni e di come la progettazione della luce sia fondamentale all’interno della macchina del progetto.

Il video Contest Riprenditi la Città è un tassello importante nel processo di divulgazione della cultura del progetto della luce.

Il concorso chiede ai tanti giovani videomaker e non solo, sempre più appassionati di questi mezzi, di rappresentare la luce nella sua quotidianità di spazio/tempo attraverso il loro sguardo attento e la loro sensibilità.

Così le città diventano il palcoscenico delle loro riprese video, dei loro racconti, i loro fondali illuminati, le scenografie colorate attraverso cui i giovani potranno narrare le loro storie, le loro piazze, i loro punti di ritrovo, di svago, d’incontro, di lavoro.

I giovani avranno la possibilità di scegliere fra tre diversi modi di raccontare la luce e le città inviando i loro filmati entro il 19 marzo 2016 in una delle tre categorie previste: LUCE E LUOGHI, LUCE E PAROLE, LUCE E AMBIENTE.

I filmati saranno valutati da una giuria formata da esponenti del mondo della luce e della cultura e saranno premiati il 9 maggio 2016 a Bologna nel famoso Teatro Comunale.

I giurati di questa III edizione di Riprenditi la Città, ripernditi la Luce è composta da un panel di eccezione che rappresenta le diverse tematiche del concorso: Margherita Suss, Presidente di AIDI, Marco Filibeck, lighting designer del Teatro alla Scala, Marinella Patetta, lighting designer, Nicoletta Gozo, responsabile per ENEA del Progetto Lumière, Gaetano Capizzi, direttore del Festival Cinema Ambiente di Torino, Alessandro Calosci, produttore cinematografico (tra le sue numerose produzioni ricordiamo anche l’ultimo film di Leonardo Pieraccioni: Il Professor Cenerentolo), Marco Carminati, giornalista dell’inserto culturale “Domenica de Il Sole 24 ORE”, Joachim Ritter, direttore della rivista internazionale Professional Lighting Design, Claudio Bisoni, coordinatore del corso di laurea magistrale in cinema, televisione e produzione multimediale dell’Università di Bologna, Gisella Gellini, architetto e docente di Light Art al Politecnico di Milano e Francesco Marelli lighting designer e rappresentante di una giuria di giovani che farà un primo lavoro di selezione dei filmati inviati dai ragazzi.

Patrocini Riprenditi la Città

I premi (10 in totale) saranno assegnati a quei cortometraggi che metteranno in evidenza la migliore panoramica, estetica, potenzialità emotive e tecniche di illuminazione notturna. Particolare attenzione sarà inoltre data alla qualità della presentazione dei lavori.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: concorso@aidiluce.it Mariella Di Rao, Responsabile comunicazione per la stampa – mob. 335 7831042

Per ulteriori dettagli visita il sito www.riprenditilacitta.it

Facebook.com/concorsovideoriprenditilacitta

Twitter.com/concorsoaidi

Partecipate numerosi!!

APIL Light Talk 2015

Giovedì 10 dicembre si è svolto il primo APIL-Light Talk.,  presso la sede di APIL -Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, in via Foro Buonaparte 65 a Milano.

L’evento, come ricorda Susanna Antico presidente di APIL, è stato organizzato quale momento di incontro e confronto sul tema della luce e a celebrazione dei vincitori del concorso internazionale Urban Lightscape, tra i quali  due associate: Helena Gentili (prima classificata) e Chiara Carucci (terza classificata), ognuna presente all’interno del rispettivo gruppo di lavoro.

Si ricorda che Urban Lightscape, è un concorso internazionale volto alla riqualificazione del quartiere EUR di Roma attraverso la luce alla cui organizzazione APIL ha giocato un ruolo rilievo. Presentato lo scorso maggio presso l’Ara Pacis di Roma, nasce con l’obiettivo di creare sinergie tra professionisti: oltre alla presenza di un capogruppo iscritto all’ordine professionale, era obbligatoria la presenza di un Lighting Designer, professionista indipendente che si occupa di progettazione della luce.

APIL Light Talk 2015

Alcuni scambi tra i partecipanti. Ph. L.Rostellato

Ad APIL light talk erano presenti 70 persone tra cui Lighting Designer, Studenti del Master in Lighting Design del Politecnico di Milano ed altri Professionisti interessati, che hanno seguito con entusiasmo gli interventi dei gruppi vincitori.

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015- i partecipatnti. Ph. G.Rossi

Come da programma, ha aperto la sessione di interventi il gruppo terzo classificato, composto da Kai Piippo, Chiara Carucci e Francesco Guastella, in diretta da Stoccolma ,dalla sede di ÅF Lighting.

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015-i terzi classificati Ph. L.Rostellato

Seguito dal secondo classificato Paul Elhert direttore creativo dello studio austrico EPOS Design, che assieme ad un collega ha presentato nel dettaglio il progetto vincitore della medaglia d’argento.

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015-i i secondi classificati .
Ph. G.Rossi

E per finire i vincitori della medaglia d’oro, il gruppo Genius Luci, composto da Helena Gentili, Daria Casciani e Carlo D’Alesio.

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015 Il gruppo vincitore di Urban Lightscape Nella foto sotto Helena Gentili e Carlo D’Alesio. Ph.L.Rostellato

“Il gruppo Genius Luci”, ha esordito D’Alesio “ è composto da membri attivi nel settore del lighting design in modo indipendente, ovvero non parte di uno stesso studio, ed ognuno forte della propria specializzazione. Nonostante ci conoscessimo da anni, è stato attraverso questo concorso che abbiamo potuto lavorare insieme e combinare le nostre forze ed esperienze per rispondere ai difficili requisiti impostati dal bando. Sicuramente il nostro approccio multidisciplinare verso il progetto, ha avuto un grande impatto nella definizione dei parametri e principi del progetto ed è stato fondamentale, in particolare, nella fase di analisi.”

Se sei interessato all’intervista completa a Genius Luci rimando all’articolo su Luxemozione:

La serata si è conclusa con un brindisi di buon augurio e momento di scambio ed interazione tra i presenti, anticipato dall’invito di Susanna antico al prossimo evento APIL, Progettare il Progettista 2016, che avrà luogo a fine febbraio a Milano e che avrà come tema cardine proprio la progettazione della luce nella città.

Ci vediamo a febbraio dunque!

APIL Light Talk

Gli scorsi giorni vi abbiamo parlato della magnifica vittoria, un oro e un bronzo, conquistati da 2 nostre associate al Concorso internazionale Urban Lighscape. Per maggiori informazioni vi rimandiamo all’articolo pubblicato su APIL blog:

Urban Lightscape: una medaglia d’oro e un bronzo davvero unici!

Per celebrare questa vittoria abbiamo deciso di organizzare un Light Talk di confronto durante il quale sarà possibile incontrare tutti i gruppi vincitori di Urban Lightscape, che ci presenteranno i progetti.

L’APIL Light Talk si svolgerà il 10 dicembre dalle ore 17 presso la sede di APIL in via Foro Buonaparte 65 a Milano

Saranno presenti (fisicamente o virtualmente) all’evento:

  • Il gruppo Genius Luci, primo selezionato, composto da Helena Gentili, Daria Casciani e Carlo D’Alesio (studio D’Alesio& Santoro),
  • Il gruppo rappresentato da Paul Elhert, vincitore del secondo premio,
  • Il gruppo svedese ÅF Lighting, composto da Kai Piippo, Karolina Hahn, Chiara Carucci e Francesco Guastella, terzi classificati.

Per partecipare all’evento è necessario pre-registrarsi inviando una mail alla Segreteria di APIL apil@federlegnoarredo.it

Questo è il programma della serata:

  • Ore 17:00 – 17:15 Arrivo dei partecipanti
  • Ore 17:15 – 17:30 Saluti del Presidente
  • Ore 17:30 -17:45 Collegamento con i vincitori del terzo premio – Kai Piippo/Chiara Carucci – ÅF Lighting-Svezia
  • Ore 17:50 – 18:05 – Collegamento con il gruppo vincitore del secondo premio – Paul Elhert – EPOS design Austria
  • Ore 18:15 – 18:40 Presentazione dei vincitori del primo premio – Helena Gentili , Daria Casciani, Carlo d’Alesio (D’Alesio&Santoro) – Italia
  • Ore 18:45 – 20.00 Auguri di Natale e brindisi natalizio

Vi aspettiamo numerosi!!

illuminazione uffici

Il percorso per la realizzazione di edifici del terziario a elevate prestazioni non può poi prescindere da una progettazione mirata all’integrazione dei diversi sottosistemi dell’edificio, tra questi l’illuminazione.
Un attento space planning con focus sulle esigenze delle aziende e delle persone che vivono gli spazi per un nuovo concetto di sostenibilità completa l’iter realizzativo di un ambiente di lavoro efficace ed efficiente.

L’illuminazione gioca un ruolo strategico nella progettazione degli spazi d’ufficio, non solo perché strettamente correlata al risparmio energetico del sistema, ma perché è solo con una corretta progettazione della luce che si può garantire la massima fruibilità degli spazi.

Nota l’evoluzione funzionale e dispositiva che questi ambienti stanno avendo negli ultimi anni fondamentale è ideare un sistema d’illuminazione che non sia solo interprete delle prescrizioni definite nella normativa, né alla sola scelta dei corpi illuminanti, ma che risolva le molteplici esigenze del fruitore dello spazio.

Di questo e tanto d’altro si parlarà durante l’evento organizzato da Soiel International all’interno della quarta edizione dell’evento organizzato da SIEC e dedicato al mondo della System Integration, con il contributo di vendor, casi utenti e consulenti si propone di offrire una panoramica sullo stato dell’arte dell’Office Building & Workplace illustrando scenari di riferimento e casi pratici.

L’evento si svolgerà a Milano, 19 novembre 2015 East End Studios – Via Mecenate, 90

Qua per registrarsi

In particolare vi segnaliamo l’intervento di Marinella Patetta, nostra associata e membro del Consiglio Direttivo APIL, dal titolo: Il Progetto della Luce per gli Uffici, sintesi tra valorizzazione dello spazio, comfort e sostenibilità.

Qua l’agenda completa della conferenza:

  • 9.00 Registrazione dei partecipanti
  • 9.30 Benvenuto e apertura dei lavori
    Paola Cecco, responsabile Officelayout
  • 9.45 l’edificio quale nodo intelligente di una rete intelligente”.
    Daniele Pennati, Anie Building
  • 10.05 Progettare Consapevolmente André Straja, GaS Studio
  • 10.25 Come valutare le prestazioni e la qualità dell’Office Building Stefano Bellintani, Politecnico di Milano Dipartimento Building Environment Science and Technology
  • 10.45 Work Well, Work Anywhere Cristiana Cutrona, studio ReValue
  • 11.05 Coffee break
  • 11.30 Case History
  • 11.50 Il Progetto della Luce per gli Uffici, sintesi tra valorizzazione dello spazio, comfort e sostenibilità Marinella Patetta, Lighting Designer Metis Lighting
  • 12.10 Il sistema di controllo dell’illuminazione per una migliore gestione degli spazi di lavoro e per l’efficientamento energetico degli edifici
    Andrea Tamagnini, Lighting Manager Crestron Italia
  • 12.30 A Smart Space for Smart Working Alessandro Loro – Socio fondatore D Loft
  • 12.50 Chiusura dei lavori e Visita area Live AV Experience