apparition_lines2 credits Klaus Obermaier

( Rif foto nella header: apparition_lines2 credits Klaus Obermaier)

Presentato nei giorni scorsi il programma definitivo della PLD-C 2015 che avrà luogo a Roma dal 28 al 31 ottobre 2015. I 70 relatori, provenienti da 25 paesi diversi, sono stati scelti tra oltre 260 partecipanti alle selezioni e come nelle edizioni precedenti vi saranno quattro temi differenti: lighting application case studies; lighting applications researchprofessional practice e, come nelle precedenti edizioni , il quarto tema sarà cruciale per lo sviluppo di nuove possibilità di sviluppo progettuali. A Roma il tema sarà luce e cultura e verranno illustrate alcune delle più recenti realizzazioni e tendenze di sviluppo in applicazioni museali per comprendere come differenti culture percepiscono la luce e come questo aspetto influenzi il lighting design; l’impatto delle nuove tecnologie sulla cultura della luce e come la loro applicazione stia modificando le strategie di progettazione. La convention sarà introdotta dall’artista austriaco Klaus Obermaier, le cui nstallazioni interattive offrono grande ispirazione per i lighting designer, architetti e scenografi.

Molte altre iniziative Vi aspettano durante la PLD-C di Roma. Consultate il sito www.pld-c.com e ricordatevi di affrettarvi a registrarvi per scoprire i numerosi vantaggi per i primi iscritti.

150226_Press release programme released

 

Light Ride Milano

19 di marzo, sarà una giornata ricca di eventi , alla mattina assemblea dei soci, il pomeriggio Progettare il Progettista III edizione, conferenza organizzata da APIL per dibattere in tema di professione Lighting Designer e altre argomentazioni  sempre volte alla promozione della cultura del progetto della luce.

E poi dalle 20:00 Light Ride Milano,  evento urbano organizzato da Helena Gentili e Giacomo Rossi per  International Year of Light 2015, parte degli eventi supportati da L-RO Lighting Related Organizations .

L’iniziativa sarà realizzata grazie al supporto di APIL, Luxemozione e Italian Lighting Designers e con lo sponsor di Reggiani Illuminazione

Light Ride Milano è un tour notturno in bicletta per il centro di Milano, volto a scoprire il valore dello spazio urbano e dell’architettura della città illuminata. Ai partecipanti verranno mostrati luoghi illuminati da lighting designers, ed analizzate le criticità di un progetto d’illuminazione urbana.

Ai Partecipanti verranno mostrati luoghi illuminati da lighting designers, ed analizzate le criticità di un progetto d’illuminazione urbana.

Se non ti sei ancora iscritto affrettati, i posti sono limitati!

Sulla pagina ufficiale dell’evento troverete  maggiori info sui percorsi e sulle modalità d’iscrizione.

A presto!