discovering virtualLight

Discovering-Virtual-Light è un corso sulla simulazione della luce con 3dS Max, evento formativo org­nizzato con il patrocinio di APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione e in collaborazione con IMPRESA FUTURA EVENTI.

Docente del corso è Luca Rostellato, professionista attivo da anni nel settore della simulazione 3D, attivo nella comunità  Treddi.com e autore di articoli su Luxemozione in tema di simulazione fotorealistica della luce con 3dStudio Max, secondo parametri fisicamente corretti.

L’evento si propone di trasmettere le competenze necessarie per poter realizzare una analisi e simulazione virtuale foto-realistica della luce attraverso l’utilizzo di Autodesk 3dStudio Max .

Una simulazione virtuale Foto-Realistica è in grado di valorizzare un progetto , favorirne la comprensione e non ultimo può essere considerato un ottimo strumento di marketing.

discovering virtualLight

E’ rivolto a professionisti del settore quali lighting designers , progettisti, architetti ,aziende , studenti, che intendono affrontare ed approfondire il tema della rappresentazione virtuale foto-realistica della luce da un punto di vista specifico ed innovativo, ovvero l’analisi e simulazione della luce in un ambiente , rispettando le caratteristiche fisiche della luce dei materiali e delle forme.

Durante il primo modulo ( 7 ore ), verranno analizzati tutti gli strumenti contenuti all’interno del software, mentre il secondo modulo ( 8 ore ) è dedicato alla descrizione step to step di un flusso di lavoro (work flow) idoneo a tale scopo.

Discovering-Virtual-Light si svolgerà venerdì 02 e sabato 03 ottobre 2015 presso la Corte Benedettina di Correzzola (PD). Presso la sede sono presenti le strutture utili allo svolgimento dell’evento formativo e l’albergo “La Corte” presso il quale è possibile usufruire di una speciale convenzione riservata a tutti i corsisti.

La quota di partecipazione è di €160 (IVA inclusa) , nella quale oltre all’evento formativo , è compreso il servizio navetta dalla stazione FS di Padova alla sede del corso , oltre che la cena a buffèt di Venerdì 2 ottobre.

Qua il programma del corso.

Venerdì 2 ottobre

–              h 08:30 Partenza navetta da stazione FS di Padova :

–              h 09:30 Registrazione e benvenuto;

–              h 10:00- 13:00 modulo A prima parte;

–              h 14:00 – 18:00 modulo A seconda parte;

 

Sabato 3 ottobre

–              09:00 – 13:00 Modulo B prima parte;

–              14:00 – 18:00 Modulo B seconda parte;

 

 

Premio-codega-2015

Anche quest’anno APIL ha deciso di supportare la realizzazione del Premio Codega, riconoscimento internazionale dedicato ai professionisti della luce, per soluzioni e realizzazioni di eccellenza basate sull’ uso intelligente ed integrato della tecnologia LED.

Nella scorsa edizione il primo premio è stato assegnato al nostro amico e socio Andrea Ingrosso, qua sotto la  video intervista ad Andrea subito dopo la premiazione

il Premio Codega 2015 è promosso da Assodel (Associazione Italiana Distretti Elettronica) in collaborazione con IDEA (International Distribution of Electronics Association), è un riconoscimento internazionale dedicato ai professionisti della luce, per soluzioni e realizzazioni di eccellenza basate sull’ uso intelligente ed integrato della tecnologia LED in ambito Contract/Commercial (retail, hotel, locali, edifici pubblici, musei, chiese ecc. –in base alla classificazione del DOE americano).

Il premio prevede due categorie:

  1. la prima si rivolge esclusivamente a lighting designer/illuminotecnici indipendenti e liberi professionisti e si propone di “mettere in luce” le installazioni e le realizzazioni più interessanti e innovative dell’ultimo anno;
  2. la seconda è dedicata invece alle soluzioni, ai sistemi e ai corpi illuminanti basati sulla tecnologia LED. Un riconoscimento in cui la luce, nella sua dimensione più innovativa e dinamica, è assoluta protagonista e in cui vengono valorizzati non soltanto gli aspetti di creatività e design, ma soprattutto la ricerca, l’adozione delle tecnologie più avanzate, i risultati di efficienza energetica e le soluzioni per il benessere degli individui.

 Le iscrizioni al Premio Codega sono aperte fino al 15 di settembre

Qua il testo del bando in versione integrale dove troverete tutti i dettagli e regole di partecipazione.

Faranno parte della Giuria del premio, esperti del mondo dell’illuminazione e dell’elettronica:

  • Massimo Malaguti – Direttore Univeneto
  • Domenico Caserta – Presidente Assodel
  • Paola Urbano – Lighting Designer, Co-fondatore e Consigliere di APIL
  • Maurizio Rossi – Direttore del Master di Lighting Design & LED Technology del
  • Politecnico di Milano
  • Fabio Peron – Docente Università IUAV di Venezia
  • Stefano Catucci – Direttore Master Lighting Design Università La Sapienza di Roma
  • Francesco Iannone – Lighting designer
  • Gary Kibblewhite – Past president IDEA
  • Paul James – Editor di mondo*arc

 

Oltre alle due categorie principali, sarà indetto contest fotografico/video – al “miglior effetto luce” il primo premio sarà assegnato direttamente dalla community Facebook di LedLab per l’uso creativo e non convenzionale della luce e delle nuove tecnologie.

I voti della giuria popolare saranno raccolti in base al numero di “LIKe” e di condivisioni effettuate sul social network.

I vincitori del Premio Codega saranno annunciati a ILLUMINOTRONICA la mostra-convegno italiana dedicata all’illuminazione a LED in programma a Padova (www.illuminotronica.it) – il giorno 9 ottobre all’interno di un convegno dedicato alla professione del lighting designer,mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà a Padova/Venezia, sempre venerdì 9 ottobre, durante la serata di Gala organizzata da Assodel.