abitare il tempo

Tra le attività primarie di APIL è la divulgazione della cultura del progetto d’illuminazione. Fondamentale, in questo senso, è la presenza dell’Associazione ad eventi come la fiera ABITARE IL TEMPO che ha sede a Verona i prossimi giorni, fino al 3 ottobre.
L’edizione 2015 di Abitare il Tempo ospita industrie del design, piccole e medie aziende sartoriali, laboratori di alto artigianato del settore arredo, realtà fortemente orientate al contract e ai progetti su misura.

Un’offerta trasversale al mondo dell’arredo, ampia e qualificata. Una vetrina espositiva in grado di dare visibilità a realtà produttive impegnate nella ricerca di materiali innovativi.

Abitare il Tempo ha l’obiettivo di favorire l’incoming internazionale e il business networking.
Ciò avviene attraverso una ricca agenda di incontri b2b, workshop aziendali, eventi internazionali.

Il prossimo 2 Ottobre APIL sarà in fiera a Verona in seno al programma di convegni ed incontri Abitare il Tempo 2015, questo il calendario degli interventi:

Eventi APIL – Associazione Professionisti Italiani dell’Illuminazione

Alla ricerca dell’eccellenza nell’illuminazione – APIL
Susanna Antico, lighting designer indipendente
Venerdì 02 ottobre ore 15:00

Memoria e tradizione – lighting design per vecchi e nuovi mercati
Roberto Corradini, lighting designer indipendente
Venerdì 02 ottobre ore 15:45

Magie d’oriente – cultura della luce italiana in Turchia
Paolo Urbano, lighting designer indipendente
Venerdì 02 ottobre ore 16:30

Qua il calendario completo dei convegni.

Vi aspettiamo numerosi, ci vediamo dunque a Verona.

san francesco

Mercoledi 23 Settembre 2015, in occasione della rassegna “Il Cortile di Francesco”, sarà inaugurato il nuovo impianto di illuminazione della Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi, progettato dallo studio FABERtechnica lighting del  socio APIL Marco Frascarolo, in collaborazione con Federico Ognibene (ILM lighting), per lo sviluppo dei lampadari con tecnologia LED.

La Nuova Luce per la Basilica verrà accesa alle ore 20.00 dal Ministro dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare Gianluca Galletti, dopo un’introduzione al tema della luce per l’Arte dell’Alto medioevo di Vittorio Sgarbi, a dimostrazione che Valorizzazione dei Beni Culturali e Risparmio Energetico sono due obiettivi compatibili.

In “A proposito di luce“, approfondimento sul tema previsto per la mattinata successiva, giovedi 24 Settembre, Marco Frascarolo illustrerà il progetto per la Basilica, evidenziando analogie e differenze con il recente progetto per la Cappella Sistina, sviluppato all’interno del Consorzio LED4ART cofinanziato dall’Unione Europea.

Chiudera’ il programma dedicato alla luce, Massimiliano Fuksas con alcune riflessioni sul tema  “Architettura e luce”.

CLD-Certified-Lighting-Designer

Cari amici, cari soci, il 26 ottobre per la prima volta in Italia si parlerà  ufficialmente di CLD Certified Lighting Designer.

APIL vi invita a partecipare  alla serata  in cui verrà spiegata l’importanza e il valore del CLD Certified Lighting Designer  e successivamente chiarirà chi può essere ammesso e cosa si deve fare per ottenere la certificazione.

l’appuntamento è per lunedì 26 ottobre dalle 18:00 alle 21:00 presso la sede APIL in via Foro Buonaparte 65 a Milano

Sarà anche possibile chiedere  tutti chiarimenti ed informazioni dettagliate su CLD Certified Lighting Designer.

Intanto, per chi volesse approfondire l’argomento, consiglio di consultare l’articolo pubblicato su Luxemozione in cui si spiegano obiettivi e modalità del CLD Certified Lighting Design.

ecco qua : cld-come-diventare-lighting-designer-certificato

Alla serata saranno presenti:  David Becker,  Presidente della Commissione CLD e Theresa Nissen Responsabile Certificazioni CLD.

Un’opportunità unica per il futuro dei lighting designer e per il futuro della professione!

L’ingresso è libero ma la prenotazione è obbligatoria, per la registrazione clicca sul link qua sotto:

cliccare qua per iscriversi gratuitamente alla serata

Vi aspettiamo il 26!

A presto.

 

Buongiorno a tutti! e bentrovati dopo lo stop d’agosto. Come sapete è ancora possibile iscriversi e partecipare al Concorso Urban Lightscapel, concorso di idee sul progetto della luce come mezzo di riqualificazione a livello spaziale.

Oggetto del concorso è l’illuminazione dell’ Eur.

Tema proposto dall’Assessorato alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma di concerto con la Presidenza del Municipio di appartenenza e con Eur S.p.A., gestore del patrimonio architettonico dell’E42.

Il livello di approfondimento richiesto ai concorrenti, architetti, ingegneri, lighting designer e studenti laureandi o neolaureati è un “concept”, in modo da dare spazio ad idee innovative provenienti da tutte le parti del mondo, veicolate attraverso la rete internazionale di PLDC (Professional Lighting Design Convention) e di ACE (Consiglio degli Architetti d’Europa) e la rete nazionale di AIDI, Apil, CNAPPC.

Le modalità di partecipazione al Concorso Urban Lightscape , contemplano due sezioni: “Professionisti” e “Studenti” (nel vostro caso, questi ultimi al centro dell’interesse di comunicazione):

  • SEZIONE A)  Professionisti (composizione minima obbligatoria del gruppo di progettazione: architetto/ingegnere capogruppo + un lighting designer) premi: 1°classificato 10.000€, 2° classificato 5000€, 3° classificato 2500€
  • SEZIONE B) Studenti laureandi o neolaureati (capogruppo obbligatoriamente studente di architettura/ingegneria o arti visive) premio: Borsa di studio per il Master in Lighting Design Università Sapienza (del valore di 5450€)

Bando e allegati tecnici del Concorso Urban Lightscape possono essere scaricati dopo aver compilato il format di pre-iscrizione (non vincolante alla partecipazione), al link http://www.urban-lightscape.com/concorso/#partecipa.

La consegna degli elaborati deve avvenire entro il 25 Settembre.

La strategia di comunicazione del Concorso “Urban Lightscape prevede lo schieramento di 8 uffici stampa istituzionali coordinati, oltre 100.000 contatti raggiunti tramite i canali di divulgazione dei partner, 600 giornalisti e 1500 lighting designers potenziali partecipanti a livello mondiale tramite il circuito PLDC, coordinamento specialistico del Social Management – Blogging e Viral Marketing, incontri nell’ambito della programmazione “Estate Romana” ed eventi nel circuito “Open House”.

Le luci dell’EUR. Passeggiata #UrbanLightscape

Contestualmente al Main Contest di progettazione, è in corso un Photocontest sull’Eur, che consiste nel postare su Instagram (#Urbanlightscape) foto notturne che immortalano le architetture dell’area, che saranno di ispirazione ai partecipanti al Concorso.

L’autore della foto più bella vincerà una settimana di lezione al Master in Lighting Design incentrata sul tema “Luce per lo spettacolo”.

Nei 4 giorni del PLDC (Convention Mondiale dei Lighting Designers , quest’anno, nella sua 5° Edizione a Roma) lo spazio WEB del concorso si trasformerà in una Experience Room di 80 mq – all’interno della struttura che accoglierà le conferenze – dove verrà allestita una mostra relativa al Contest Urban Lightscape, che accoglierà anche i contenuti che nei 5 mesi di durata del Concorso sono stati prodotti e condivisi dai partner istituzionali e dalle aziende sponsor.

L’Evento finale di Premiazione dei progetti vincitori, si terrà nella sera del 30 ottobre all’interno del complesso industriale dell’ex Mattatoio, ora dipartimento di architettura dell’Università Roma Tre e raccoglierà tutti i protagonisti di questa avventura e tutti gli appassionati del mondo della luce.

La serata è inserita tra gli eventi collaterali del PLDC e verrà trasmessa in streaming, in analogia a quanto fatto nella serata di presentazione nel museo dell’Ara Pacis di Roma

Ph. credits  Vittorio Campana for #UrbanLightscape