Riprenditi la Città Header

Il 15 dicembre scorso è stata presentata in Triennale la terza edizione del concorso video internazionale Riprenditi la città, Riprendi la luce”, rassegna di cortometraggi organizzata e promossa AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) in collaborazione con la Fondazione Triennale. Noi di APIL Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione supportiamo l’iniziativa, come Associazione Partner dell’evento.

Il contest internazionale è rivolto a giovani under 30, il tema centrale è la luce negli spazi della città.

Nel video qua sotto l’intervento di Marinella Patetta, Consigliere APIL, durante l’evento di apertura, che spiega l’importanza della luce nella vita di tutti i giorni e di come la progettazione della luce sia fondamentale all’interno della macchina del progetto.

Il video Contest Riprenditi la Città è un tassello importante nel processo di divulgazione della cultura del progetto della luce.

Il concorso chiede ai tanti giovani videomaker e non solo, sempre più appassionati di questi mezzi, di rappresentare la luce nella sua quotidianità di spazio/tempo attraverso il loro sguardo attento e la loro sensibilità.

Così le città diventano il palcoscenico delle loro riprese video, dei loro racconti, i loro fondali illuminati, le scenografie colorate attraverso cui i giovani potranno narrare le loro storie, le loro piazze, i loro punti di ritrovo, di svago, d’incontro, di lavoro.

I giovani avranno la possibilità di scegliere fra tre diversi modi di raccontare la luce e le città inviando i loro filmati entro il 19 marzo 2016 in una delle tre categorie previste: LUCE E LUOGHI, LUCE E PAROLE, LUCE E AMBIENTE.

I filmati saranno valutati da una giuria formata da esponenti del mondo della luce e della cultura e saranno premiati il 9 maggio 2016 a Bologna nel famoso Teatro Comunale.

I giurati di questa III edizione di Riprenditi la Città, ripernditi la Luce è composta da un panel di eccezione che rappresenta le diverse tematiche del concorso: Margherita Suss, Presidente di AIDI, Marco Filibeck, lighting designer del Teatro alla Scala, Marinella Patetta, lighting designer, Nicoletta Gozo, responsabile per ENEA del Progetto Lumière, Gaetano Capizzi, direttore del Festival Cinema Ambiente di Torino, Alessandro Calosci, produttore cinematografico (tra le sue numerose produzioni ricordiamo anche l’ultimo film di Leonardo Pieraccioni: Il Professor Cenerentolo), Marco Carminati, giornalista dell’inserto culturale “Domenica de Il Sole 24 ORE”, Joachim Ritter, direttore della rivista internazionale Professional Lighting Design, Claudio Bisoni, coordinatore del corso di laurea magistrale in cinema, televisione e produzione multimediale dell’Università di Bologna, Gisella Gellini, architetto e docente di Light Art al Politecnico di Milano e Francesco Marelli lighting designer e rappresentante di una giuria di giovani che farà un primo lavoro di selezione dei filmati inviati dai ragazzi.

Patrocini Riprenditi la Città

I premi (10 in totale) saranno assegnati a quei cortometraggi che metteranno in evidenza la migliore panoramica, estetica, potenzialità emotive e tecniche di illuminazione notturna. Particolare attenzione sarà inoltre data alla qualità della presentazione dei lavori.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo: concorso@aidiluce.it Mariella Di Rao, Responsabile comunicazione per la stampa – mob. 335 7831042

Per ulteriori dettagli visita il sito www.riprenditilacitta.it

Facebook.com/concorsovideoriprenditilacitta

Twitter.com/concorsoaidi

Partecipate numerosi!!

APIL Light Talk 2015

Giovedì 10 dicembre si è svolto il primo APIL-Light Talk.,  presso la sede di APIL -Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, in via Foro Buonaparte 65 a Milano.

L’evento, come ricorda Susanna Antico presidente di APIL, è stato organizzato quale momento di incontro e confronto sul tema della luce e a celebrazione dei vincitori del concorso internazionale Urban Lightscape, tra i quali  due associate: Helena Gentili (prima classificata) e Chiara Carucci (terza classificata), ognuna presente all’interno del rispettivo gruppo di lavoro.

Si ricorda che Urban Lightscape, è un concorso internazionale volto alla riqualificazione del quartiere EUR di Roma attraverso la luce alla cui organizzazione APIL ha giocato un ruolo rilievo. Presentato lo scorso maggio presso l’Ara Pacis di Roma, nasce con l’obiettivo di creare sinergie tra professionisti: oltre alla presenza di un capogruppo iscritto all’ordine professionale, era obbligatoria la presenza di un Lighting Designer, professionista indipendente che si occupa di progettazione della luce.

APIL Light Talk 2015

Alcuni scambi tra i partecipanti. Ph. L.Rostellato

Ad APIL light talk erano presenti 70 persone tra cui Lighting Designer, Studenti del Master in Lighting Design del Politecnico di Milano ed altri Professionisti interessati, che hanno seguito con entusiasmo gli interventi dei gruppi vincitori.

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015- i partecipatnti. Ph. G.Rossi

Come da programma, ha aperto la sessione di interventi il gruppo terzo classificato, composto da Kai Piippo, Chiara Carucci e Francesco Guastella, in diretta da Stoccolma ,dalla sede di ÅF Lighting.

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015-i terzi classificati Ph. L.Rostellato

Seguito dal secondo classificato Paul Elhert direttore creativo dello studio austrico EPOS Design, che assieme ad un collega ha presentato nel dettaglio il progetto vincitore della medaglia d’argento.

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015-i i secondi classificati .
Ph. G.Rossi

E per finire i vincitori della medaglia d’oro, il gruppo Genius Luci, composto da Helena Gentili, Daria Casciani e Carlo D’Alesio.

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015

APIL Light Talk 2015 Il gruppo vincitore di Urban Lightscape Nella foto sotto Helena Gentili e Carlo D’Alesio. Ph.L.Rostellato

“Il gruppo Genius Luci”, ha esordito D’Alesio “ è composto da membri attivi nel settore del lighting design in modo indipendente, ovvero non parte di uno stesso studio, ed ognuno forte della propria specializzazione. Nonostante ci conoscessimo da anni, è stato attraverso questo concorso che abbiamo potuto lavorare insieme e combinare le nostre forze ed esperienze per rispondere ai difficili requisiti impostati dal bando. Sicuramente il nostro approccio multidisciplinare verso il progetto, ha avuto un grande impatto nella definizione dei parametri e principi del progetto ed è stato fondamentale, in particolare, nella fase di analisi.”

Se sei interessato all’intervista completa a Genius Luci rimando all’articolo su Luxemozione:

La serata si è conclusa con un brindisi di buon augurio e momento di scambio ed interazione tra i presenti, anticipato dall’invito di Susanna antico al prossimo evento APIL, Progettare il Progettista 2016, che avrà luogo a fine febbraio a Milano e che avrà come tema cardine proprio la progettazione della luce nella città.

Ci vediamo a febbraio dunque!