Riprenditi la città

Martedì scorso è stata presentata Triennale la quarta edizione del concorso video internazionale “Riprenditi la città, Riprendi la luce”, rassegna di cortometraggi organizzata e promossa dall’associazione culturale no profit AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) in collaborazione con la Fondazione Triennale e a cui noi di APIL, ancora una volta, abbiamo dato pieno supporto, a conferma del nostro obiettivo primario di divulgazione nella cultura della Luce.

 “ Il concorso Riprenditi la Città è uno splendida opportunità per confrontarsi con lavori presentati da giovani provenienti da diversi percorsi formativi.” Ha ricordato Marinella Patetta, membro di APIL, presente alla conferenza. “a conferma dell’obiettivo primario del Concorso e dell’Associazione di cui faccio parte,  di divulgazione della così detta cultura della luce, verso una maggiore consapevolezza dell’importanza del Progetto d’Illuminazione.”

Altri relatori presenti: Renato Galliano, direttore centrale Politiche del lavoro, Sviluppo economico e Università del Comune di Milano, Margherita Suss presidente di AIDI, Alessandro Calosci produttore cinematografico,  Gianni Forcolini docente del Politecnico di Milano, Diego Montrone, presidente Istituto professionale Galdus di Milano, Roberto Mutti critico d’arte.

Riprenditi la città Riprenditi la città

Il concorso chiede ai tanti giovani, sempre più appassionati di questi mezzi, di rappresentare la luce nella sua quotidianità di spazio/tempo attraverso il loro sguardo attento e la loro sensibilità.

Partendo proprio dai giovani, per stimolare in loro l’importanza che questo elemento riveste nella vita quotidiana e per conoscere e capire come, attraverso la luce, interagiscono con la città dove vivono, studiano o lavorano.

Anche quest’anno i protagonisti sono la luce, i giovani, le città e ancora il video è lo strumento attraverso il quale raccontare la luce. Un breve filmato di 60 secondi realizzato con qualsiasi strumento (telefonini, video camere, iPhone, iPad).

La partecipazione al concorso video è gratuita e avviene inviando i video al sito dedicato al concorso www.riprenditilacitta.it fino alla scadenza prevista per il 21 aprile 2017. Sul sito del concorso tutte le info e regolamento del Concorso Riprenditi la Città edizione 2017

Gli sponsor

L’iniziativa è organizzata grazie al contributo economico di aziende leader che operano nel campo dell’illuminazione, Cariboni Group, Enel Sole, Gewiss, Performance in Lighting come “Sponsor Gold,” Clay Paky e Neri come “Award Supporter”, IGuzzini, Iren e Osram come “Sponsor Silver” , DGA e WeltElectronica come sponsor tecnici.

I patrocini

Per il valore del messaggio e delle tematiche coinvolte il concorso, anche in questa nuova edizione, avrà il patrocinio e l’appoggio di importanti istituzioni e università, come ENEA, CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), Assil (Associazione dei produttori di illuminazione), Apil (Associazione dei professionisti dell’Illuminazione), Regione Lombardia, Regione Toscana, Comune di Milano, Comune di Firenze,  Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Accademia delle Belle arti di Brera, Università di Firenze, Confindustria e Confcommercio di Firenze, Ordine degli ingeneri e quello degli architetti di Firenze. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Toscana Film Commission, Istituto professionale Galdus, Istituto italiano di fotografia, ADA (Associazione donne architetto) e Showlight, l’associazione internazionale dei lighting designer dello spettacolo.

I media partner

Media partner dell’iniziativa sono Radio Subasio, la rivista LUCELuxemozione, blog dedicato all’illuminazione.

La giuria del Concorso

I filmati saranno valutati da una giuria formata da esponenti del mondo della luce e della cultura e saranno premiati il 21 maggio 2016 a Firenze con una cerimonia di premiazione che si svolgerà nella bellissima cornice di Palazzo Vecchio.

Ricordiamo i giurati di questa IV edizione: un panel di eccezione che rappresenta le diverse tematiche del concorso: Margherita Suss, Presidente di AIDI, Alessandro Calosci, produttore cinematografico, Marco Filibeck, lighting designer del Teatro alla Scala, Marinella Patetta, lighting designer, Alessandra Reggiani, lighting designer, Nicoletta Gozo, responsabile per ENEA del Progetto Lumière, Claudio Bini, consigliere AIDI, Domenico Nicolamarino, docente all’Accademia delle Belle arti di Brera, Carla Balocco, docente all’Università di Firenze, Diego Montrone, presidente della Scuola Professionale Galdus, Gisella Gellini, docente di light art al Politecnico di Milano, Marco Frascarolo, progettista di illuminotecnica e docente all’Università di Roma 3 e Roberto Mutti critico d’arte.

Che aspettate a partecipare?

LED professional Symposium

Quest’anno APIL ha partecipato, per la prima volta, al LED Professional Symposium di Bregenz, evento annuale di richiamo internazionale, dedicato alla tecnologia allo stato solido.

Dunque, in quest’edizione 2016, oltre alle importanti tematiche legate sull’innovazione della tecnologia LED, si è parlato anche di Lighting Design, durante i seminari che hanno visto coinvolti alcuni nostri soci: Susanna Antico, Roberto Corradini, Helena Gentili e Giulia Gobino.

Qua sotto il video promozionale dell’evento di quest’ultima edizione 2016

 

Il Call For Paper

Un evento davvero d’eccezione a cui non mancheremo la prossima edizione, per tutti gli interessati segnaliamo che sono da poco aperti Call For Paper, per partecipare come relatore al LED professional Symposium +Expo (LpS) 2017

Requisiti:

I papers presentati dovranno essere unici e mai presentati altrove, e  saranno presentati  in English in 25-minuti durante il  LpS 2017.  Per inviare l’abstract : www.LpS2017.com/call-for-papers.

  • – Feb 3, 2017: Call for Papers Deadline
  • – April 3, 2017: Notification of Acceptance
  • – June 2, 2017: Submission of Full Paper
  • – Sept 11, 2017: Submission of Final Presentation
  • – Sept 26-28, 2017: Lecture at the LpS 2017 Event

Il tema del LpS 2017

La prosssima edizione del LpS 2017 si focalizzerà sul tema “Smart Technologies for Lighting Innovations”. Esperti dal mondo accademico ed industriale sono invitati a inviare un abstract per presentare nuove innovative ricerche di settore che potranno essere presentate durante l’evento che si svolgerà tra il 26 e il 28 settembre 2017 a Bregenz in Austria

LpS 16

Led professional Symposium auditorium

I vantaggi di partecipare come speaker al LpS sono 8:

  • Possibilità di vincere il LED professional Scientific Award.
  • Il tuo paper sarà pubblicato all’interno del  LpS 2017 proceedings booklet.
  • Ricevere il  3-day Symposium Pass per accedere a tutte le conferenze.
  • Ricevere il ticket per il tour sul lago di Constanza.
  • Scambiare informazioni con esperti del settore
  • Migliorare ed ampliare le tue conoscenze
  • Visitare oltre 100 stand di altrettanti produttori leader di settore
  • Creare nuovi contatti e realizzare nuovi network di lavoro.

Aree di applicazione di cui dovranno trattare gli abstract sono:
Human Centric Lighting, Indoor Lighting, Outdoor Lighting, Automotive Lighting, Transportation Lighting, Architectural Lighting, Signage Lighting, Stage Lighting, Museum Lighting, Horticultural Lighting and Medical Lighting.
Le presentazioni dovranno trattare di:

Lighting Systems, Light Sources, Optics, Electronics, Drivers, Thermal Management, Measurement, Testing, Security, Reliability, Smart Controls, Smart Sensing, Intelligent Lighting, Networks, Cloud Systems, IT Systems, Software, Apps, Standardizations, Lighting Design, Cost, Manufacturing and Equipment.

Davvero un evento da non perdere, cosa aspettate?

riprenditi-la-citta-2017

Anche quest’anno, noi di APIL, abbiamo deciso di dare massimo supporto al video contest, organizzato da AIDI, Riprenditi la Città Riprendi la Luce.

L’iniziativa ha l’obiettivo, come nelle scorse edizioni, di divulgare e promuovere la “cultura della luce” attraverso lo sguardo attento e sensibile dei giovani, facendo emergere l’importanza che l’elemento luce riveste nella loro vita quotidiana.

Le novità della IV edizione sono molteplici: non vi saranno più le categorie tematiche ma bensì tre fasce di età ed un unico tema: LUCE E LUOGHI.

La partecipazione è aperta ai giovani under 30, giovani lighting designer under 35 e anche agli under 18, proprio per coinvolgere direttamente le scuole secondarie, e più in particolare gli istituti professionali, dove la luce può diventare oggetto di studio e analisi.

Saranno infatti organizzati durante l’anno scolastico eventi collaterali al concorso, in modo da coinvolgere direttamente gli studenti con le aziende ed i professionisti della luce.

Questa novità rende molto interessante il confronto fra i lavori e il metodo di approccio per le differenti categorie di giovani.

I giovani lighting designer, come sempre, sono chiamati  a partecipare al concorso, che vuole essere un’importante opportunità per far conoscere il loro lavoro e permette un importante confronto con altri interessanti progetti.

Il video, della durata di 60 secondi, potrà essere realizzato con qualsiasi strumento di riprese (dispositivo portatile, tablet, smartphone, videocamera, macchina fotografica digitale..) e sarà suddiviso secondo le categorie anagrafiche:

  • Luce e Giovani Under 18: categoria dove i giovanissimi hanno la possibilità di raccontare la personale percezione della luce negli ambienti che vivono ogni giorno. Il concorso può anche essere presentato sotto forma di progetto didattico.
  • Luce e Giovani Under 30: Categoria dove i giovani raccontano, con brevi sceneggiature, la percezione personale della luce nella propria città, evidenziandone il valore di riqualificazione dello spazio urbano in cui vivono.
  • Luce e Giovani Lighting Designer Under 35: Categoria dove i giovani lighting designer raccontano come cambierebbero la luce del luogo scelto o il design dell’oggetto luminoso presente in quello stesso luogo, simulando con il video l’elaborazione del progetto e del risultato che si vuole ottenere.

La partecipazione è gratuita, si può presentare un lavoro individuale o di gruppo, composto al massimo di tre persone.

I premi verranno assegnati durante la cerimonia , che si terrà a Palazzo Vecchio a Firenza, ai corti che sapranno meglio comunicare le potenzialità estetiche, emozionali, scenografiche e tecniche dell’illuminazione notturna dei luoghi e delle città.

Il concorso è patrocinato da importanti enti e istituzioni come il Ministero per lo sviluppo economico, il Miur, l’Enea, la Regione Lombardia, la Regione Toscana, Assil, Apil, il Comune di Milano e quello di Firenze, il Politecnico di Milano e quello di Torino,l’Accademia delle Belle arti di Milano, l’Università di Firenze, Confindustria Firenze e della Camera di Commercio di Firenze.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Cineteca di Milano, con la Toscana Film Commission.

Maggiori info sul sito dell’evento www.riprenditilacitta.it

Davvero intesessante non è vero? Partecipate numerosi mi raccomando!

La corretta gestione delle apparecchiature RAEE a fine vita

Le Direttive Europee in materia ambientale e i Decreti attuativi nei singoli paesi Europei e extra CEE impongono ai produttori obblighi e adempimenti sempre più articolati riguardanti la corretta gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita, con particolare focus sulle apparecchiature d’illuminazione.

Grazie all’accordo di  convenzione siglato lo scorso mese di luglio tra FederLegnoAarredo/Assoluce e ERP (European Recycling Platform ), siamo lieti d’invitarvi al Seminario Tecnico dal titolo:

La corretta gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita, in Italia e all’estero.

che si terrà il giorno Martedì 22 Novembre 2016 dalle 10.30 alle 12.30 presso FEDERLEGNOARREDO (Sala Armellini) – Foro Buonaparte 65 – 20121 Milano.

Durante l’incontro, autorevoli e tra i principali esperti in materia ambientale, approfondiranno i seguenti temi:

  • Ambito di applicazione e limiti del D. Lgs. 49/2014 in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), con specifico riferimento alle apparecchiature di illuminazione. Relatore: Avv. Mara Chilosi – CHILOSI MARTELLI | Studio Legale Associato
  • Prepararsi “all’open scope”: ad agosto 2018 si allarga il campo delle AEE incluse nel DL 49 / 2014. Quali prodotti entreranno nel campo di applicazione? Relatore: Dott. Paolo Pipere – Esperto giuridico ambientale, Segretario nazionale dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali
  • ERP: il Sistema Collettivo pan-Europeo per i produttori di AEE in Italia e all’estero. La situazione Europea in materia di AEE e RAEE con particolare focus al mercato tedesco. Relatore: Sabrina Zanin – International Key Account Manager ERP
  • La convenzione FLA/Assoluce ERP: quali i vantaggi per gli associati. Relatore: Alberto Canni Ferrari – Italy Country General Manager ERP Italia

Per confermare la Vostra presenza e per qualsiasi informazione in merito siete pregati di contattare la Segreteria di Assoluce al numero 02 80604374  francesca.tansini@federlegnoarredo.it.