Progettare il progettista 2016

Nel mese di dicembre noi di APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione abbiamo organizzato un Light Talk, incontro volto a scoprire il lavori dei vincitori del concorso di Idee Urban Lightscape.
A termine della serata d’incontro, Susanna Antico, presidente di APIL,  ha annunciato che il prossimo Progettare il Progettista 2016, evento organizzato dalla nostra associazione ormai alla quarta edizione, sarebbe stato dedicato proprio all’illuminazione urbana, con particolare approfondimento sulle Smart City.

L’illuminazione urbana è un tema caldo, molto dibattuto e a cui noi professionisti della luce siamo particolarmente legati. LLa luce nella città, non solo predispone e caratterizza lo spazio urbano notturno, ma diventa soprattutto lo strumento attraverso cui è possibile effettivamente vivere la città nelle ore notturne, favorendo l’interazione sociale.

Le tecnologie oggi a disposizione consentono di costruire, nel vero senso della parola, una città Smart a misura d’uomo. Oltre all’elevato risparmio energetico e all’installazione di impianti più efficienti e rispettosi dell’ambiente, si deve tenere in considerazione anche, e soprattutto, chi vive la città ogni giorno.

Quindi segnatevi in agenda che il 25 febbraio 2015 dalle ore 14:00 presso la sede di APIL in Foro Bonaparte 65, Milano avrà luogo l’edizione 2016 di Progettare il Progettista dal titolo:

Luci Intelligenti per la Città del Futuro.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano. Sono stati richiesti 3 cfp al CNAPPC

Per partecipare all’evento scaricate la locandina e compila il form che trovate a pagina 2 e inviate il pdf alla segreteria di APIL: apil@federlegnoarredo.it


Il programma di Progettare il Progettista 2016

Benvenuto

  • inizio registrazioni 14:00

1a Parte – ore 14:30 : Verso la smart city

  1. Introduzione: Susanna Antico, Presidente APIL
  2. Smart City e Smart Grid, La tecnologia al servizio della Città – Michele Vianello, Digital Evangelist presso Ars etInventio
  3. Ai piani della luce hanno tarpato le ali – Giovanni A. Albertin, socio APIL

Pausa caffè/buffet – ore 16.00

2a Parte – ore 16:15  : Quanto smart? Normative e strumenti

  1. Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensione – Ing. Matteo Raimondi, Responsabile laboratorio illuminazione IMQ
  2. Tecnologia LED, Le norme in luce – Roberto Cavenaghi, Funzione Certificazione Prodotto IMQ
  3. L’artificio della luce:Interpretazioni del paesaggio notturno contemporaneo – Helena Gentili, socia APIL

Dibattito

  • Chiusura lavori prevista per le ore 18:00

Per Maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria di APIL: apil@federlegnoarredo.it tel. (+39) 02 80604 304

Vi aspettiamo numerosi!!

Enlighten Europe 2016

Cari soci, cari amici bentrovati e buon anno. Il 2015 che si è appena chiuso era nominato ufficialmente Anno Internazionale della Luce, ma il nostro impegno nella divulgazione della Cultura della Luce continuerà, come in passato, anche nel 2016 e negli anni a seguire.

Con questo primo articolo del 2016 vogliamo innanzitutto sottolineare l’importanza di eventi di confronto con altri professionisti internazionali, quale base per l’accrescimento professionale e la continua divulgazione della Cultura della Luce.

Riteniamo quindi importante segnalare che il prossimo 13-15 novembre 2016 si svolgerà a Praga Enlighten Europe 2016, evento organizzato dall’associazione Internazionale di categoria IALD International Association of Lighting Designers.

IALD ha da poco aperto il “call for paper” per sottoscrivere un argomento da presentare durante le conference: se avete degli argomenti da presentare cosa aspettate? Il termine ultimo è il Primo febbraio 2016.

 

 

Si ricorda che IALD Enlighten Europe è una conferenza che si svolgerà in 2 giorni, dedicata ai Lighting Designers tenuta da Lighting Designers internazionali, ideata proprio come momento di accrescimento e confronto professionale.
I seminari e workshop, di alto livello di contenuti, sono pensati con lo scopo di identificare nuove tendenze, e motivare il pubblico a “pensare fuori dagli schemi classici”. Tra i partecipanti saranno coinvolti: architetti, lighting designers, interior deisgner, educatori, studenti, aziende del settore illuminotecnico, ecc.

Durante la due giorni di Conferenze saranno seguiti tre ambiti di argomentazione primaria (track system):

  • ART TRACK: COMMUNICATING DESIGN
  • SCIENCE TRACK: SHAPING THE FUTURE
  • PROFESSIONAL TOOLS TRACK: THE BUSINESS AND OPERATIONAL SIDE OF ARCHITECTURAL LIGHTING DESIGN

IALD, sta inoltre cercando proposte per 2 ore dedicate agli Student Workshop.

Per maggiori informazioni si rimanda al pdf allegato qua e al sito dell call for paper dell’evento:

Per ulteriori domande contattate senza esitare Theresa Nissen, IALD Director of Training + Professional Development, presso IALD headquarters office + 1 312 527 3677 email theresa@iald.org.