PLDC2017

Il prossimo anno la 6° edizione della PLDC Professional Lighting Design Convention, organizzata da VIA , si svolgerà a Parigi: un evento importante a cui APIL non assolutamente poteva mancare.

Con grande piacere che vi informiamo che APIL, così come per la passata edizione di PLDC, farà parte del gruppo di associazioni partner a supporto dell’evento.

PLDC 2017 è un’opportunità immancabile di incontro, aggiornamento e scambio per progettisti, lighting designer, ricercatori, università, aziende e committenti. Inoltre è il luogo adatto per discutere del futuro della professione, incontrare e/o  conoscere nuovi colleghi. PLDC offre conferenze di alto livello, una serie di momenti di aggiornamento di diverse discipline e la possibilità di entrare in contatto con professionisti di tutto il mondo.

https://vimeo.com/145113193

Per i lighting designer italiani un vantaggio in più, poiché la conferenza si svolgerà in Europa, a Parigi, località facilmente raggiungibile dall’Italia. Inoltre i soci APIL, potranno usufruire di uno sconto sul biglietto di ingresso.

A breve verranno presentati i “call of papers”, ai quali vi invitiamo a partecipare numerosi, un’ulteriore opportunità, per i lighting designers italiani, di farsi conoscere  da una  platea internazionale!

Per ulteriori informazioni sul Call for Papers vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di PLDC Paris 2017

CLD cerfied lighting designer

Gentili soci, cari amici, abbiamo il piacere di segnalarvi una bella notizia!

APIL entra nel circolo delle associazioni approvate dalla Commissione che regola la Certificazione del Lighting designer – CLD Certified Lighting Designer.

Nel mese di ottobre 2015 avevamo organizzato un’evento dedicato al CLD, durante il quale i membri della Commissione hanno presentato e spiegato i criteri e motivazioni della Certificazione Internazionale.

Nello specifico, Il programma di certificazione è stato elaborato e testato negli ultimi 6 anni dai membri della ‪‎IALD International Asosociation of Lighting Designers e poi, in seguito, da una commissione indipendente, i cui membri fanno parte di diverse associazioni internazionali. Infatti molte associazioni ed istituzioni internazionali sono già partner del CLD, proprio per garantire una formazione e un riconoscimento concreto per la professione del lighting designer.

Apil aveva in effetti fatto richiesta per entrare nella rosa delle associazioni approvate da CLD poichè tutti i requisiti di ingresso in Apil corrispondono a quelli che CLD considera come validi.

Da questo momento gli iscritti APIL, non solo potranno godere di facilitazioni nella domanda di ammissione alla certificazione, ma insieme ad altre associazioni di lighting designers indipendenti accreditate, entra a far parte del circuito internazionale CLD.

Un’opportunità unica per il futuro dei lighting designer e per il futuro della professione!

Si è appena conclusa l’edizione  2016 della Design Week milanese, evento legato al Salone Internazionale del Mobile, che si svolge con cadenza annuale presso la Fiera di Milano.

Durante la settimana, si svolgono eventi Fuorisalone, esterni alla Fiera, e proprio in quest’occasione si è svolto il Codega International Lighting Design Prize Press Launch durante il quale è stata presentata l’edizione 2016 del Premio Codega, evento  promosso da Assodel (Associazione Italiana Distretti Elettronica) è un riconoscimento internazionale dedicato ai professionisti della luce, per soluzioni e realizzazioni di eccellenza basate sull’ uso intelligente ed integrato della tecnologia LED.

Alla serata d’inaugurazione era presente una delegazione di APIL, che come di consueto supporta l’iniziativa.

Si ricorda che nelle scorse edizioni, tra i vincitori e menzioni speciali , erano presenti alcuni nostri soci, tra questi Andrea Ingrosso dello Studio Ingrosso di Lecce  e Giovanni Liotta e Claudia Giacomobello dello studio Savetheclock di Milano, questi ultimi presenti tra i relatori della serata.

Qua sotto alcune immagini dell’evento del 14 aprile scorso:

codega party03

Giovanni Liotta racconta la sua esperienza al Codega 2015

codega party02

Susanna Antico e Paola Urbano, presidente APIL e membro del Consiglio Direttivo di APIL durante l’evento

codega party01 codega party04

Si ricorda infine che il Premio Codega è legato alla fiera Illuminotronica di Padova, e che quest’anno la serata di premiazione avrà luogo il 7 di ottobre presso la location d’eccezione del Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

Progetto d'illuminazione

Buongiorno a tutti, è con orgoglio che vi segnaliamo che, lo scorso 24 di marzo è stata pubblicata in via definitiva la normativa  UNI 11630:2016 sui criteri per la stesura del progetto illuminotecnico, alla cui stesura ha partecipato anche APIL, assieme ad altre associazioni di catergoria.

La progettazione illuminotecnica è da ritenersi un compendio tra arte e scienza capace di illuminare l’ambiente umano.

La norma, che definisce il processo di elaborazione del progetto illuminotecnico e la relativa documentazione, si applica al progetto illuminotecnico degli impianti di illuminazione relativi ai seguenti ambiti:
– ambienti interni quali: ospedali, alberghi, uffici, commerciali, industriali ecc.;
– ambienti esterni quali parchi, giardini, parcheggi ecc.;
– impianti sportivi, in ambienti interni ed esterni;
– impianti stradali;
– impianti architettonici e monumentali, in ambienti interni ed esterni;
– gallerie e sottopassi.

La normativa è  è acquistabile sul sito di UNI store al prezzo di 72,00 Euro + Iva, disponibile sia in formato elettronico, che in formato cartaceo.

All’interno della normativa sono contenuti, come da titolo, definizioni, criteri, procedure ecc per la stesura del progetto d’illuminazione, pubblico e privato: dal concept, all’esecutivo.

Un piccolo passo, ma di grande valore per tutta la comunità di professionisti della luce! voi cosa ne dite?