Danilo Paleari

La notte del 17 luglio è mancato un  professionista competente e serio. Una sua collega mi ha detto: “Non è giusto, perché era una bella persona, un uomo buono”.

E’ vero, Danilo Paleari anche a me aveva dato subito questa impressione. Personalmente non ho avuto molte occasioni per incontrarlo, l’ultima volta è stato durante un aperitivo APIL. Lo ricordo come una persona riservata di cui però si sentiva spesso parlare e sempre in maniera molto positiva.

Era presente, anche senza esserci fisicamente. Era, nel nostro mondo, una persona di riferimento.

Gli studenti del Politecnico che hanno avuto la fortuna di seguire le sue lezioni e i tanti colleghi che lo hanno conosciuto, sono certa che lo ricorderanno sempre con  affetto. Così come tutti noi di Apil.

Il dolore per la perdita per una persona così è molto forte. E’ forte soprattutto perché era giovane e dunque aveva, agli occhi di tutti, una scorta indiscussa di futuro. Danilo aveva  una conoscenza preziosa e rara, una conoscenza importante per la comunità in generale, non solo per quella dei lighting designer.

Un’interruzione di vita purtroppo annunciata: da tempo non si sentivano più buone notizie.  Gli amici più cari raccontano, con discrezione, del modo in cui lui ha affrontato la malattia: guardandola in faccia e cercando di sfruttare ogni momento che gli era rimasto. Questo aspetto mi ha colpito molto, questo voler condividere con gli amici più cari non solo la conoscenza accademica e professionale acquisita, ma anche il suo modo di essere come persona.

Purtroppo la sua presenza al “Progettare il Progettista” era stata  disdetta all’ultimo momento cancellando -ed ora sono costretta a dire per sempre- un’occasione di scambio e di arricchimento intellettuale.

A nome della comunità di APIL e di tutto il Consiglio desidero condividere il ricordo di questa bella persona e della sua competenza: grazie Danilo.

Susanna Antico

Presidente APIL

 

 

PLDC2017

Come già accennato in uno scorso articolo, PLDC Professional Lighting Design Convention si terrà a Parigi,  nell’autunno 2017.

Il format della convention PLDC è strutturato in 3 giorni di conferenze dove più di 70 tematiche verranno esposte ed argomentate da relatori e professionisti attivi nel settore del lighting design, architettura, urbanistica e ricerca. Durante i 3 giorni saranno organizzate anche escursioni per visitare installazioni e progetti realizzati, eventi e serate a tema organizzate dai diversi sponsor.

PLDC2017

PH credit Valentin a le Coeur sur la main

In attesa della conference che si terrà nell’autunno del 2017 presso il moderno centro convegni Palais des Congrès, situato nelle vicinanze degli Champs Élysées ,sono stati organizzati una serie di eventi dislocati in tutto il mondo per dare la possibilità alla comunità dei professionisti dell’illuminazione di incontrarsi e discutere in attesa dell’inizio della convention.

PLDC2017

Credits: Header PH Michael Loos Photography

7 Luglio 2016, Parigi

l’evento è organizzato in collaborazione con i partner PLDC, tra cui ACE (l’associazione dei lighting design francesi) e iGuzzini. Per l’occasione è stato invitato il lighting designer di fama internazionale, Emrah Baki Ulas, il quale in passato aveva partecipato attivamente alle edizioni passate delle convention PLDC.

Ottobre 2016, Wismar

Per la chiusura del Light Symposium , tutti i partecipanti saranno invitati all’evento serale organizzato in occasione della chiusura della conferenza.

Ottobre 2016, Dubai

in occasione del Light Middle East, il team VIA Events organizzerà un “PLD-interactive seminar”. Le iscrizioni sono già aperte.

Novembre 2016, Vienna

Sarà organizzato presso uno dei musei più famosi al mondo a Vienna, un workshop avanzato e pratico sul tema dell’illuminazione dei musei. Il workshop sarà organizzato e seguito da Fancesco Iannone e Serena Tellini. A breve ci saranno più informazioni disponibili.

Febbraio 2017, “Round III of The Challenge”, Londra

Ciclo di due giorni di conferenze. Dopo il grande successo della prima edizione, The Challenge ritorna con l’obiettivo di scoprire nuovi talenti in questi 18 mesi. “The Challenge” è un vero e proprio “talent”, rivolto ai giovani neolaureati e studenti che decidono di intraprendere la carriera di lighting designer. L’obiettivo del programma è quello di attivare e mettere in connessione diverse università e scuole per scambi di idee, conoscenza e contatti. Finora 20 Università hanno aderito a questa competizione globale. Ulteriori informazioni riguardo il concorso mail: fritter@via-internet.com.

Il PLDC ed eventi collegati sono  appuntamenti da non perdere, parte dello step di riconoscimento della professione di Lighting Designer!

 

International Radiance Workshop

In linea con i principi della nostra associazione, cioè promuovere la cultura della luce, APIL ha deciso di supportare con il suo patrocinio il 15th Annual International Radiance Workshop che si terrà da Lunedì 29 a Mercoledì 31 Agosto 2016 a Padova presso la sede di Manens-Tifs.

L’Annual International Radiance Workshop è l’evento mondiale che raduna tutti gli utilizzatori e sviluppatori di Radiance, software leader a livello internazionale per la valutazione dell’ambiente visivo in luce naturale e artificiale.

Nel corso dei tre giorni di evento la comunità, scientifica e professionale, si ritrova per aggiornarsi sui più recenti sviluppi del software e per scambiare esperienze attraverso la presentazione di casi di studio.

L’argomento è di grande attualità considerando il contesto professionale e culturale, in cui l’efficienza energetica e la sostenibilità edilizia, unitamente al concetto di comfort ambientale, hanno un valore sempre più importante in relazione alle emergenze climatiche e ambientali del pianeta.

International Radiance Workshop

L’evento, di carattere internazionale ed aperto a partecipanti da tutto il mondo, raduna ricercatori e studenti universitari, consulenti e progettisti di società di ingegneria che utilizzano Radiance nella loro pratica professionale e funzionari di aziende e manifatture connesse ai prodotti per l’illuminazione artificiale e per gli involucri edilizi.

Sarà presente Greg Ward, creatore di Radiance e del formato JPG-HDR delle immagini, che terrà un intervento dedicato ai nuovi sviluppi del software.

L’evento è organizzato da Manens-Tifs in collaborazione con Eurac Research di Bolzano.

Per maggiori informazioni visitate il sito http://2016radiancews.org/

L’iniziativa di Apil Ri-pensa, Ri-cicla, Ri-lighting riscuote sempre più successo presso enti ed organizzazioni di vario genere, vi racconteremo presto cosa bolle in pentola.

Ri-pensa, Ri-cicla, Ri-lighting è un evento organizzato da APIL con fini socialmente utili, volta a  realtà emarginate dove la committenza difficilmente potrebbe pagare la consulenza di un lighting designer, in cui però, la straordinaria atmosfera che la luce può creare, apporterebbe al luogo un enorme beneficio umano.

Il primo intervento, è organizzato presso  l’ ex circolo di Meina (NO), donato dal Comune alla AGBD, Associazione Genitori. Bambini Down.

Ripensa e Ricicla

Cosa è successo in questi mesi

Ora vogliamo raccontarvi del gruppo di lavoro composto da 7 lighting designers + 1 giovane architetto, futuro lighting designer, sono al lavoro da mesi.

Rilievi, coordinamento con l’associazione AGBD, la D.L., l’impresa edile, l’elettricista e le aziende produttrici di apparecchi illuminanti che numerose si sono da subito rese disponibili a donare il materiale da noi richiesto.

Ripensa e Ricicla 07

Un brindisi di inizio lavori e poi…

Ripensa e Ricicla 04

…inizia la progettazione con un primo debriefing di progetto

Ripensa e Ricicla

Lo spazio d’intervento…

Davvero interessante realizzare questo progetto che  darà ai ragazzi un futuro lavorativo unico. Finalmente un sogno sta diventando realtà.

In una fredda serata di maggio ecco la prima prova luce!

Ripensa e Ricicla Ripensa e Ricicla 09 Ripensa e Ricicla 10

Calibrato il primo concept del progetto illuminotecnico siamo all’esecutivo e in cantiere sono arrivate le prime lampade donate da Arcluce per l’interno del ristorante-bar.

Sono anche arrivati i pannelli per il soffitto che aiuteranno noi lighting designer a distribuire i punti luce nell’ambiente, l’elettricista a stendere le linee elettriche in maniera discreta dall’unico punto luce centrale disponibile nella sala e allo scultore Tino Bettini di appendere le sculture realizzate citando Escher dai ragazzi disabili

Ripensa e Ricicla Ripensa e Ricicla Ripensa e Ricicla

Seguiteci fino al giorno dell’apertura del locale, il cantiere è in pieno fermento!

Il bello della progettazione arriva ora alla posa in opera.