Come sapete la nostra associazione è attiva nella promozione della cultura della luce, per questo motivo abbiamo deciso di supportare Luci in Riviera, un evento unico in Italia volto a raccontare con la luce le suggestioni evocate dal patrimonio culturale della Riviera del Brenta, la via d’acqua che unisce Padova e Venezia.
Luci In Riviera, aperto al pubblico dal 23 settembre al 2 ottobre 2016, alla riscoperta di monumenti famosi, ma anche di scorci poco conosciuti, nella città di Stra.
Promosso dalla Pro Loco “Pisani” di Stra, l’evento pluriennale – organizzato da Impresa Futura Eventi e il cui progetto di illuminazione è affidato al lighting designer e socio APIL Roberto Corradini – si articola come un vero e proprio percorso di installazioni luminose che inizierà a Stra per concludersi, evocando il tragitto degli antichi Patrizi Veneziani, a Venezia.
La necessità di diversificare l’offerta turistica del territorio, contribuendo alla sua promozione, trova nella luce uno strumento emozionale dal grande potenziale comunicativo.
Le installazioni luminose saranno progettate tenendo in considerazione la percezione umana, piuttosto che la mera applicazione di normative pensate per il traffico veicolare, secondo il principio che illuminare bene non significa illuminare troppo, né abbagliare le persone.
In questa prima edizione verranno illuminati temporaneamente: gli esterni di Villa Pisani (Monumento Nazionale), gli esterni di Villa Foscarini Rossi, il monumento ai Caduti in via Doge Pisani, via Tergola, la torre piezometrica in angolo via Bramante/via Nazionale, Piazza Marconi e Via S. Maria.
L’aspetto ludico-educativo della luce verrà sviluppato attraverso una installazione realizzata dai bambini delle scuole elementari e medie. Nel prossimo futuro, questa iniziativa di eccellenza si svilupperà attraverso le opere sperimentali di studenti universitari, artisti e lighting designer professionisti italiani e stranieri.
Un programma di eventi collaterali in villa e nella città di Stra completerà l’offerta del territorio. Restituire ai cittadini ed ai turisti la storia della Riviera del Brenta e il suo irraggiamento culturale è il fine di questo evento.
Per maggiori info: www.luciinriviera.com
sig. Federico Schiavo, +39 320 9387799, info@luciinriviera.com