Cari amici, cari soci, bentrovati. E’ con piacere che vi segnaliamo che il progetto d’illuminazione che APIL ha  donato ,in occasione dell’iniziativa Ri-pensa, Ri-cicla, Ri-lighting , è ormai teminato: il nuovo Ristoro Primavera di Meina verrà inaugurato domenica prossima 25 settembre 2016.

Ri-pensa, Ri-cicla, Ri-lighting è un evento organizzato da APIL con fini socialmente utili, volto a  realtà emarginate dove la committenza difficilmente potrebbe pagare la consulenza di un lighting designer, in cui però, la straordinaria atmosfera che la luce può creare, apporterebbe al luogo un enorme beneficio umano.

Il primo intervento, è stato organizzato presso l’ ex circolo di Meina (NO), donato dal Comune alla AGBD, Associazione Genitori. Bambini Down.

Il Ristoro Primavera è  un bar ristorante gestito dai ragazzi down che hanno frequentato i laboratori di scuola alberghiera e, dove Apil, con la collaborazione di giovani lighting designer, ha progettato e realizzato, grazie anche al supporto di alcune aziende, l’illuminazione dei locali appena ristrutturati.

Ripensa e Ricicla

Ripensa e Ricicla 11

Hanno partecipato alla progettazione della luce: Bianca Tresoldi, Susanna Antico, Marta Anelli, Romano Baratta, Silvia Perego, Giulia Gobino, Simona Cosentino, Else Caggiano.

Hanno donato i materiali necessari alla realizzazione della nuova illuminazione: Luce Plan, Modular, Arcluce,  Osram, Bticino.

Sculture donate da Tino Bettini

Siete tutti invitati, qua sotto il programma della giornata:

Inaugurazione del nuovo RISTORO PRIMAVERA di Meina domenica 25 settembre 2016 dalle ore 15:30

  • 15: 30 Possibilità di visitare i locali
  • 16:00 Benvenuto e ringraziamenti ai numerosi sostenitori da parte della Presidente Tineke Everaarts,
  • Benvenuto da parte del Sindaco Fabrizio Barbieri
  • Benvenuto da parte del Presidente Danilo Valsesia
  • la parola alle Autorità
  • Benedizione Monsignor G.B.Moretti e Don Franco Mortigliengo
  • 17:00 Consegna delle chiavi ai ragazzi
  • 17: 15 Buffet con musica dal vivo

Vi aspettiamo numerosi!

Museo dell' Opera di Firenze

Vista la recente realizzazione del progetto d’illuminazione per il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze , realizzato da Massimo Iarussi, siamo lieti di segnalarvi che, il prossimo 5 di ottobre, abbiamo organizzato, in collaborazione la Fondazione Architetti di Firenze, una un evento volto a sottolineare gli aspetti che caratterizzano un progetto di illuminazione, partendo dalla presentazione di un esempio particolarmente significativo, quello del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

illuminazione opera del duomo di firenze

L’iniziativa, mira a sottolineare la specificità della progettazione della luce, e quanto essa concorra alla riuscita del risultato complessivo, mettendone in evidenza da una parte la stretta correlazione, ma dall’altra i tratti di autonomia rispetto alla progettazione della architettura e a quella degli impianti.

Per la partecipazione all’evento, è previsto il versamento di una quota di 30€ (IVA inclusa) ed è previsto il riconoscimento di 4 CFP in fase di accreditamento.

Qua sotto il programma completo dell’evento.

Svolgimento: 5 ottobre 2016.

  • ore 14:30 ritrovo dei partecipanti e registrazione presso la Sala Talenti al Centro Arte e Cultura Opera di S. Maria Del Fiore, piazza San Giovanni, 7
  • ore 14:40 introduzione e breve presentazione Susanna Antico (Lighting designer, Presidente APIL)
  • ore 14:50 Presentazione del progetto architettonico e di allestimento               Piero Guicciardini (studio Guicciardini e Magni, progettista dell’ampliamento e dell’allestimento del Museo)
  • ore 15:20 Presentazione degli elementi più significativi del progetto di illuminazione del Museo Massimo Iarussi (Lighting designer, progettista della illuminazione del Museo)
  • ore 16:00 Il progetto dell’impianto elettrico e dei sistemi di controllo della illuminazione I. Daniele Baccellini, (G.M. Engineering, progettista degli impianti elettrici del Museo)
  • ore 16:20 Domande dei partecipanti
  • ore 16:30 Pausa e spostamento verso il Museo
  • ore 16:45 Visita guidata
  • ore 18:15 Domande dei partecipanti

Per maggiori info sulle modalità d’iscrizione vi rimandiamo al sito della Fondazione Architetti di Firenze

Vi aspettiamo, dunque, numerosi il 5 ottobre prossimo a Firenze!

 

PLDC 2017 Call for Paper_ Michael Loose Photography

Cari amici, cari soci, bentrovati! Ancora una fantastica news  che riguarda le attività di preparazione di PLDC 2017  Professional Lighting Design Convention.

Evento-conferenza rivolta al settore della progettazione della luce che, con cadenza biennale, si svolge a rotazione in una capitale europea e che il prossimo anno si terrà a Parigi. Un evento di cui APIL è partner, in considerazione proprio dell’importanza che PLDC gioca per il settore della progettazione della luce.

Vi segnaliamo  che, dal primo di settembre è possibile partecipare ai Call for Paper per accedere alle  conferenze di PLDC2017 come relatori. I Call for Paper sono aperti sia a senjor che giovani lighting designers, nonché ricercatori, docenti,ecc il cui lavoro può avere riscontri sull’attività svolta dai Lighting Designers.

Durante questo periodo sarà possibile inviare una proposta di intervento da presentare durante la convention parigina a novembre 2017 , ogni documento inviato sarà valutato in via anonima da tre membri del comitato di revisione, la selezione avverrà in considerazione dei contenuti e della qualità, professionalità, innovazione proposta dagli stessi; da questi verrà definita, la lista finale dei circa 70 paper che verranno presentati durante le conferenze che si svolgeranno durante PLDC 2017.

Le conferenze, che si terranno in lingua inglese e che coinvolgeranno circa 80 speakers,  si articoleranno su 5 temi di rilievo:

  • Ricerca: che riguarderanno temi quali luce e benessere, sostenibilità, luce e ambiente, luce e sviluppo urbano, luce e psicologia, ecc. Con un tempo di esposizione di 20 minuti.
  • Applicazioni e Case Studies, che presenteranno progetti di lighting design realizzati, in cui è dimostrata l’innovazione dell’approccio, l’utilizzo di tecnologie innovative, ecc. Il tempo d’esposizione sarà 45 minuti, inclusa sessione di domande finali.
  • Problemi legati alla professione: stato dell’arte della professione di lighting designer, deontologia professionale, marketing professionale, rischi professionale, gestione delle risorse dello studio, ecc. Il tempo d’esposizione sarà 45 minuti, inclusa sessione di domande finali.
  • Urban life 4.0: illuminazione e luce in ambito urbano, lighting festival, masterplan, media facciate, interaction design, ecc. Il tempo d’esposizione sarà 45 minuti, inclusa sessione di domande finali.
  • Ricerca e Sviluppo: percorso dedicato all’industria, in cui è data possibilità di presentare progetti di ricerca e sviluppo. Con un tempo di esposizione di 20 minuti.

 

Il Call for Paper ha come obietivo, oltre che selezionare i  relatori per le conference, anche l’assegnazione degli spazi espositivi chiamati EXPERIENCE ROOMS, all’interno dei quali i partecipanti potranno raccontare la luce (e il buio) nei diversi temi d’applicazione, utilizzando diversi mezzi di comunicazione.

PLDC 2017 experience room

PLDC 2017 experience room

Per maggiori informazioni sulle retribuzioni e i benefit spettanti ai relatori vi rimando al sito ufficiale dell’evento: www.pldc.com o al documento completo con il bando dei call for paper che trovate qua

Quindi se avete una bella idea da presentare al PLDC2017, cosa aspettate?