Anche quest’anno, noi di APIL, abbiamo deciso di dare massimo supporto al video contest, organizzato da AIDI, Riprenditi la Città Riprendi la Luce.
L’iniziativa ha l’obiettivo, come nelle scorse edizioni, di divulgare e promuovere la “cultura della luce” attraverso lo sguardo attento e sensibile dei giovani, facendo emergere l’importanza che l’elemento luce riveste nella loro vita quotidiana.
Le novità della IV edizione sono molteplici: non vi saranno più le categorie tematiche ma bensì tre fasce di età ed un unico tema: LUCE E LUOGHI.
La partecipazione è aperta ai giovani under 30, giovani lighting designer under 35 e anche agli under 18, proprio per coinvolgere direttamente le scuole secondarie, e più in particolare gli istituti professionali, dove la luce può diventare oggetto di studio e analisi.
Saranno infatti organizzati durante l’anno scolastico eventi collaterali al concorso, in modo da coinvolgere direttamente gli studenti con le aziende ed i professionisti della luce.
Questa novità rende molto interessante il confronto fra i lavori e il metodo di approccio per le differenti categorie di giovani.
I giovani lighting designer, come sempre, sono chiamati a partecipare al concorso, che vuole essere un’importante opportunità per far conoscere il loro lavoro e permette un importante confronto con altri interessanti progetti.
Il video, della durata di 60 secondi, potrà essere realizzato con qualsiasi strumento di riprese (dispositivo portatile, tablet, smartphone, videocamera, macchina fotografica digitale..) e sarà suddiviso secondo le categorie anagrafiche:
- Luce e Giovani Under 18: categoria dove i giovanissimi hanno la possibilità di raccontare la personale percezione della luce negli ambienti che vivono ogni giorno. Il concorso può anche essere presentato sotto forma di progetto didattico.
- Luce e Giovani Under 30: Categoria dove i giovani raccontano, con brevi sceneggiature, la percezione personale della luce nella propria città, evidenziandone il valore di riqualificazione dello spazio urbano in cui vivono.
- Luce e Giovani Lighting Designer Under 35: Categoria dove i giovani lighting designer raccontano come cambierebbero la luce del luogo scelto o il design dell’oggetto luminoso presente in quello stesso luogo, simulando con il video l’elaborazione del progetto e del risultato che si vuole ottenere.
La partecipazione è gratuita, si può presentare un lavoro individuale o di gruppo, composto al massimo di tre persone.
I premi verranno assegnati durante la cerimonia , che si terrà a Palazzo Vecchio a Firenza, ai corti che sapranno meglio comunicare le potenzialità estetiche, emozionali, scenografiche e tecniche dell’illuminazione notturna dei luoghi e delle città.
Il concorso è patrocinato da importanti enti e istituzioni come il Ministero per lo sviluppo economico, il Miur, l’Enea, la Regione Lombardia, la Regione Toscana, Assil, Apil, il Comune di Milano e quello di Firenze, il Politecnico di Milano e quello di Torino,l’Accademia delle Belle arti di Milano, l’Università di Firenze, Confindustria Firenze e della Camera di Commercio di Firenze.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Cineteca di Milano, con la Toscana Film Commission.
Maggiori info sul sito dell’evento www.riprenditilacitta.it
Davvero intesessante non è vero? Partecipate numerosi mi raccomando!