Light Talk 08

Martedì scorso APIL ha organizzato un Light Talk pre-natalizio sulla conferenza PLDC Professional Lighting Design Convention, che quest’anno si è svolta a Parigi a novembre.

Titolo dell’evento è stato: Come diventare ricchi (dentro) con il lighting design: Spunti, idee e riflessioni di ritorno dal PLDC di Parigi, ad anticipare la tematica trattata e a ricordare l’importanza a partecipare ad eventi quali il PLDC, o analoghi, perché fonti di accrescimento personale e professionale.

Durante la serata di dibattito, condotta da Susanna Antico e Giacomo Rossi, Presidente e Consigliere APIL rispettivamente, hanno partecipato attivamente esponenti del mondo del lightig design ed aziende d’illuminazione.

Light Talk 03

Light Talk 07

Light Talk 01

Light Talk 01

La partecipazione è stata massiccia e ancora una volta si ha la conferma che la comunità di progettisti di illuminazione ha una grande bisogno di incontrarsi, di scambiare opinioni e di raccontarsi. Emergono punti di vista, strategie e dunque suggerimenti e idee. Emerge in maniera forte che in una professione ancora così giovane e alla ricerca di una collocazione nel mercato, il bisogno di incontrarsi e di concentrarsi sul mondo della luce ha una grande valore.

La partecipazione al PLDC rappresenta un investimento per il futuro, infatti chi investe tempo e denaro in quattro giorni di full immersion torna carico di idee.

Grazie alla partecipazione di lighting designer di vari paesi e con esperienze così diverse il partecipare a questa conferenza permetter di entrare  in contatto con professionisti che in altre occasioni, anche se solo per motivi geografici, sarebbero difficili da incontrare.

APIL suggerisce che la piattaforma PLDC vada “sfruttata” per portare avanti idee e spunti importanti per l’affermazione della professione, come fatto ad esempio quest’anno dall’ACE (Associazione Francese dei progettisti di illuminazione) con la presentazione del Manifesto del lighting design.

La qualità degli scambi durante i giorni di conferenza é anche molto interessante perché si entra in una zona franca dove si è tutti, indipendentemente dal tipo di studio, esperienza e fama, semplicemente lighting designer e tutti indipendentemente dal prestigio con le stesse difficoltà e gli stessi desideri. Il rapporto con le aziende è ugualmente interessante, a PLDC infatti si riesce a parlare con le aziende partecipanti in maniera disinvolta ma professionale, conoscendosi meglio e dunque instaurando un rapporto di maggiore fiducia.

In chiusura, a sorpresa, l’annuncio della prossima edizione, già nel 2018 a Singapore! Sì Perché PLDC cambia formula e raddoppia, alternando un anno in Europa e un anno in Asia e America.

E, inoltre poichè fare networking  è importante, si è continuata la discussione in modo informale anche da termine dell’evento, durante il rinfresco, gentilmente offerto da UL Italia.

 

Buongiorno a tutti, è con piacere vi informiamo che Mario Frau, nostro socio storico APIL, ha recentemente pubblicato un libro sull’illuminazione dei giardini.

“ILLUMINARE UN GIARDINO”, è una guida che aiuta il lettore nelle fasi necessarie alla creazione di effetti di luce per illuminare le diverse zone di un giardino. Mettere in pratica un progetto di trasformazione di un giardino attraverso la luce richiede conoscenze ma anche creatività, perché la luce è un elemento che se ben utilizzato consente sia di trascorrere del tempo all’aperto di sera e sia ti aiuta a proteggerti dall’oscurità della notte.

Illuminare un giardino

Racconta Mario Frau: “E’ un libro tecnico-discorsivo dedicato ad una platea più ampia e non di soli tecnici. Ho voluto far capire anche argomenti complessi, come quelli legati alla luce o all’uso delle essenze arboree, in modo semplice. Questa è la prima guida pratica sulla “luce nei giardini” pensata per una platea vasta di persone e non solo dedicata ai tecnici (architetti, giardinieri, lighting designer, ecc…) . L’anno prossimo uscirà un altro libro dal titolo Progettare un giardino. Vogliamo parlarne? nella mia visione delle cose è come se fossero due facce della stessa medaglia. E’ stato per me un modo per guardare da due punti di vista diversi lo stesso tema: il Giardino, sia per come progettarlo e sia per come illuminarlo.”

Il libro è acquistabile in diverse lingue anche su Amazon al seguente link buona lettura

Progetto RiNascita

Il Presidente di Rinascita  la sig.ra Rosalda Ottaviano nella giornata di ieri ha sottoscritto la scrittura privata che APIL ha redatto per l’iniziativa “Ri-pensa, Ri-cicla, Ri-lighting” un momento importante per la nostra associazione, finalmente si concretizza il lungo lavoro che ha coinvolto per molti mesi il consigliere Bianca Tresoldi  insieme all’avvocato Claudia Sozzani e Susanna Antico.  

Vi ricordiamo che Ri-pensa Ri-cicla-Ri-lighting è un’ iniziativa ideata da APIL con fini socialmente utili, volta a  realtà emarginate dove la committenza difficilmente potrebbe pagare la consulenza di un lighting designer, in cui però, la straordinaria atmosfera che la luce può creare, apporterebbe al luogo un enorme beneficio umano. La prima edizione dell’evento è stata realizzata presso il Ristoro Primavera di Meina, gestito dalla Associazione genitori bambini Down di Arona AGBD.

RiNascita Donne RiNascita Donne

Il Presidente APIL ha firmato il Protocollo d’Intesa per lo sviluppo e la realizzazione del Progetto RiNascita Donne. “Riutilizzo della casa Santa Maria di Moncalvo (AT) confiscato alla mafia a favore delle donne in situazione di marginalità e come centro di legalità e promozione sociale e economica”.

La violenza sulle donne è un crimine, spesso invisibile perché la vittima non denuncia, non si lamenta, non racconta. La violenza lascia dei segni indelebili, queste donne hanno bisogno di un luogo fisico e mentale per recuperare la loro vita; Cascina Graziella diventerà il luogo della cura, della protezione, del cambiamento, dell’autonomia, una casa dove ricominciare. Molti Enti e Associazioni hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa e si impegnano a fornire il proprio contributo per la realizzazione del progetto e APIL è molto fiera di farne parte, i lighting designers di APIL vogliono con la luce, contribuire alla costruzione di questa casa; una luce pensata non a illuminare la geometria degli spazi ma per queste donne, che hanno fatto un percorso più sfortunato del nostro.

I firmatari del Protocollo che condividono il progetto sono:

la Prefettura di Asti, l’Associazione Rinascita, la Regione Piemonte-Ass.to Politiche Giovanili, Diritto allo studio Universitario, Confederazione Decentrata Internazionale Pari Opportunità, Diritti Civili e Immigrazione, ASL di Asti, ASL di Alessandria, il Comune di Moncalvo, Il Comune di Asti,il Comune di Casale Monferrato, il CO.GE. , l’Associazione Gruppo Abele e l’Associazione Libera, l’Università del Piemonte Orientale, il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, il Politecnico di Torino, il DAD Dipartimento di Architettura e di Design del Politecnico di Torino, la Coldiretti della provincia di Asti, la C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori della provincia di Asti, Tour Gourment s.r.l., La Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, la Camera di Commercio I.A.A. della provincia di Asti, la C.N.A. Confederazione Nazionale Artigianato della provincia di Asti, la Confartigianato-Ass. artigiani Asti, AIDUE STUDIO, il Club Soroptimist Asti, la CGIL Asti, la CISL e oggi si aggiunge a questo lungo elenco  APIL.

LUCE e UOMO il Sistema Circadiano

LIGHTING INNOVATION LUCE e UOMO il Sistema Circadiano

Con Piacere vi segnaliamo quest’evento organizzato dal  Laboratorio LUCE, dipartimento di Design del Politecnico di Milano e POLI.design, in tema di Luce, Uomo e Sistema Circadiano. Evento che si concluderà con una tavola rotonda a cura di APIL.

L’incontro si svolgerà lunedì 27.11.2017 ore 09.00 presso il Politecnico di MIlano, aula Fratelli Castiglioni, Edificio B1, via Candiani 72 – Milano

Il convegno rappresenta da anni un momento di incontro nell’ambito dell’innovazione del progetto per la luce.
L’edizione 2017 prende spunto dalla recente attribuzione del premio Nobel per la medicina a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, per le loro ricerche sui meccanismi molecolari che controllano il ciclo circadiano. L’influenza della luce sull’uomo è da alcuni anni ormai molto presente nella disciplina del lighting design e nella progettazione di prodotti per l’illuminazione.
Durante l’incontro, sono previsti interventi di docenti, professionisti, realtà aziendali e una tavola rotonda sugli scenari futuri della progettazione dell’illuminazione circadiana.
Il convegno si terrà in Italiano con traduzione simultanea in Inglese.

Maggiori info, iscrizioni e locandina su www.luce.polimi.it

La partecipazione è gratuita previa registrazione entro il 26 novembre 2017 utilizzando il form online presente sul sito del Laboratorio LUCE (www.luce.polimi.it).

Per informazioni:  Andrea Siniscalco +39.02.2399.5696 – lab.luce@polimi.it

Ci vediamo il 27 dunque, partecipate numerosi.