KaiPiippoLjusarkitektur

Come di consueto diamo il massimo supporto alle attività del Master in Lighting Design di Milano del Polimi, da anni  punto di riferimento nella formazione di giovani, che aspirano a diventare Lighting Designer. Vi segnaliamo dunque due iniziative che si svolgeranno tra  gennaio e febbraio 2017,  dedicate all’illuminazione per l’ambiente urbano organizzate dal Laboratorio Luce del Politecnico di Milano.

In Header: Mariatorget, Stockholm, S – Lighting Design by Kai Piippo, Ljusarkitektur

Un corso di aggiornamento e un workshop che annoverano tra i docenti: Fulvio Musante (Politecnico di Milano), Diego Quadrio (Studio Quantis), Alessia Fiorini (Osram), Chiara Bertolaja (Luxologie UK), Susanna Antico (Studio Antico), Piero Castiglioni (studio Castiglioni).

Entrambe le iniziative sono realizzate con la partnership tecnica di OSRAM e SITECO e con il patrocinio di AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione), APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione), ASSIL (Associazione nazionale produttori Illuminazione), ASSODEL (Associazione nazionale fornitori Elettronica) e ASSOLUCE (Associazione delle aziende italiane produttrici di apparecchi di illuminazione).

Il corso e il workshop si terranno interamente in lingua Inglese.

IL CORSO

30 gennaio 2017 (durata: 8 ore)

Nel corso verranno presentate le nuove tecnologie LED (tipologie e aspetti tecnici) nell’ambito dello street lighting e dell’ambiente urbano e architetturale.  Verranno presentate varie tipologie di apparecchi di illuminazione a LED per gli ambienti esterni. Verranno descritte le ottiche secondarie per apparecchi a LED, dalle lenti free form alle soluzioni a riflessione. Sarà trattata anche la gestione del colore negli apparecchi per esterni. Aspetti normativi dell’illuminazione urbana. Piani regolatori della luce: scopo, contenuti, vincoli per il progettista illuminotecnico. Determinazione del consumo d’energia e degli oneri di manutenzione d’un impianto. I fattori che determinano l’ottimizzazione d’un impianto. Illuminazione delle facciate. Che cosa illuminare? Quali criteri adottare? Vantaggi delle sorgenti luminose LED rispetto a quelle tradizionali. Disposizione degli apparecchi, identificazione delle aperture dei fasci e delle potenze, nei vari schemi d’impianto, in funzione dell’atmosfera luminosa desiderata.

IL WORKSHOP

31 gennaio – 17 febbraio 2017 (durata: 40 ore)

Scopo del workshop sarà individuare all’interno dello spazio urbano dei luoghi dove la luce possa esprimere al massimo il suo potenziale, ed elaborare progetti e interventi.

A tal fine il modulo contempla l’apprendimento di diverse nozioni, la visione notturna umana, i fattori di illuminazione che contribuiscono a rendere più sicuro e fruibile l’ambiente, il controllo dell’inquinamento luminoso, il concept preliminare, i mock up, l’utilizzo delle tecnologie e la normativa. Il tutto attraverso ipotetici casi di studio.

Per informazioni sui contenuti didattici:

Lab. Luce – Politecnico di Milano

tel +39.02.2399.5696

lab.luce@polimi.it

www.luce.polimi.it

Per informazioni sulle modalità di iscrizione:

POLI.design consorzio del Politecnico di Milano

tel +39.02.2399.7217

formazione@polidesign.net

www.polidesign.net/lighting

 

presadiretta_luce sprecata

In riferimento al servizio intitolato LUCE SPRECATA e di inquinamento luminoso di Lisa Iotti  andata in onda lunedì sera su RAI3 durante la trasmissione Presa Diretta, vi segnaliamo la risposta di Apil inviata in redazione.

Per maggiori info sul materiale andato in onda qua la replica della puntata. Da 1 ora e 19 min di serivzio in poi

Gentile Redazione,

in qualità di Presidente APIL, Associazione dei Professionisti di Illuminazione  che operano nel campo della luce, a seguito del servizio “Luce sprecata”, andato in ondata lunedì 9 gennaio  durante la trasmissione Presa Diretta, desidero ringraziarvi a nome di tutta l’associazione per aver trattato un tema controverso di grande attualità. La luce artificiale è sotto gli occhi di tutti ma argomento ancora sconosciuto per molti. Per questo è importante che il pubblico sappia che nel Mondo esistono figure professionali indipendenti, specializzate nella Progettazione della Luce. Il servizio ha messo a fuoco gli aspetti peculiari dell’illuminazione urbana Italiana, centrando gli obiettivi, l’unico anello mancante è l’informazione che gli spazi urbani devono essere progettati, pensati su misura da professionisti che ne abbiano le competenze. In Italia non esiste obbligatorietà di progetto illuminotecnico, esiste una norma, peraltro recente, la UNI11630 che descrive  i criteri di stesura del progetto di illuminazione, ma non definisce la figura professionale competente. In Italia il progettista della luce, libero professionista, raramente viene coinvolto nella progettazione degli  spazi urbani. Il risultato è quanto emerso in modo chiaro nel vostro servizio, tanto spreco di luce e di potenza assorbita. Città illuminate con la semplice sostituzione delle vecchie lampade con i led, non serve ad aiutare i Comuni a risparmiare e non fa parte della corretta illuminazione degli spazi urbani.

La luce è materia complessa, capace di influenzare a livello biologico il benessere fisico e psicologico dell’uomo legato all’ambiente in cui viviamo. La tecnologia, è uno strumento, non si può sostituire al progetto; è il modo in cui viene applicata la tecnologia che fa la differenza, che permette di ottenere un buon risultato. Oggi assistiamo a interventi frammentari, ad un uso e abuso della tecnologia, senza la cultura del progetto qualsiasi discorso risulta vano.

Una piccola nota sull’argomento nuova luce di Milano. A suo tempo la nostra associazione si è confrontata con il Comune di Milano e con i responsabili dell’intervento di sostituzione degli apparecchi illuminanti  purtroppo, con scarsi risultati, la logica di risparmio energetico immediato ha prevalso su qualunque aspetto sopra citato, Apil si era resa disponibile ad analizzare e verificare il nuovo progetto di Milano al fine di non cadere negli errori da Voi evidenziati nel servizio andato in onda.

Apil rimane fin da subito a disposizione per eventuali approfondimenti. Anzi ci farebbe molto piacere incontrarvi al fine di approfondire l’argomento in modo costruttivo nell’ottica di una corretta informazione.

Susanna Antico

Presidente APIL