Anche quest’anno APIL ha deciso di confermare la partnership con LED Professional Symposium di Bregenz in Austria, evento di riferimento internazionale dedicato alla Tecnologia allo Stato Solido (SSL), che quest’anno si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2017.
Quest’anno Il LED Professional Symposium si presenterà al pubblico con una veste completamente rinnovata. In contemporanea alla più classica formula ormai da anni consolidata, è stato organizzato uno “spin off”: Trends in Lighting (TiL 2017) , dedicato al settore del design e dell’architettura. Tra i protagonisti dell’evento sarà presente, assieme ad altri, anche APIL.
“TiL 2017 è un centro interattivo e orientato alla pratica, creato da e per esperti col fine di vivere collettivamente il futuro della luce, colmando il divario tra applicazione, design e tecnologia.” spiega il Direttore dell’Evento, Siegfried Luger.
L’evento comprende conferenze, dibattiti, workshop e mostre di grande esclusività. In quanto centro accuratamente selezionato, il TiL 2017 offrirà ad architetti, progettisti, designer, produttori e integratori di sistemi un’esperienza unica, un luogo dove scoprire l’illuminazione moderna e interagire con esperti internazionali.
L’arte del design
L’architetto coordinatore Thomas Kinzler di Zaha Hadid Architects condividerà la sua passione e le sue idee sul ruolo del design dell’illuminazione nell’architettura moderna.
Il designer d’illuminazione Massimo Iarussi , socio APIL, presenterà uno straordinario progetto per il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze, dove l’illuminazione, il design e le forme hanno contribuito a trovare nuove soluzioni.
Oltre al design e alle forme architettoniche, si presenteranno e si discuteranno soluzioni pratiche per i sistemi di illuminazione. Philips, zumtobel group, Osram, Trilux e altri pionieri dell’industria illustreranno le più recenti scoperte nel campo della luce e presenteranno alcune delle loro soluzioni di sistema intelligenti.
Smart, intelligente, internet delle cose
Uno dei trend di maggiore successo è l’agilità dei network moderni che permettono alle soluzioni d’illuminazione di evolversi e adattarsi, aumentando l’efficienza nelle città e negli edifici. I diversi quesiti sul networking e sulla connettività sono il punto focale delle conferenze e dei workshop del TiL 2017. Il loro obiettivo è quello di creare una maggiore comprensione riguardo all’illuminazione intelligente e di presentare concetti di soluzione sviluppati da marchi globali come Huawei.
Workshop interattivi
Oltre alle conferenze, il TiL 2017 offre workshop interattivi. L’ampia gamma di tematiche per questi workshop comprende la trasmissione dati tramite luce, l’esplorazione della percezione visiva, il dibattito “Il Design incontra la Tecnologia” e sull’equilibrio da raggiungere, la miniaturizzazione dei sistemi d’illuminazione e la questione della sicurezza informatica.
Show interattivo
Nello show interattivo che avrà luogo in parallelo, i partecipanti avranno la possibilità di osservare da vicino una rassegna dei trend d’illuminazione attuali, tra cui Amazon echo nell’Experience Lab, progetti di luce realizzati da APIL, sistemi di controllo per l’illuminazione intelligenti e di risparmio energetico, un impianto di illuminazione innovativo, pavimentazione creata da piastre colorate con controllo intelligente e prodotti di ‘Internet of Lighting’.
Il miglior sistema d’applicazione riceverà il TiL Award 2017.