LUCE e UOMO il Sistema Circadiano

LIGHTING INNOVATION LUCE e UOMO il Sistema Circadiano

Con Piacere vi segnaliamo quest’evento organizzato dal  Laboratorio LUCE, dipartimento di Design del Politecnico di Milano e POLI.design, in tema di Luce, Uomo e Sistema Circadiano. Evento che si concluderà con una tavola rotonda a cura di APIL.

L’incontro si svolgerà lunedì 27.11.2017 ore 09.00 presso il Politecnico di MIlano, aula Fratelli Castiglioni, Edificio B1, via Candiani 72 – Milano

Il convegno rappresenta da anni un momento di incontro nell’ambito dell’innovazione del progetto per la luce.
L’edizione 2017 prende spunto dalla recente attribuzione del premio Nobel per la medicina a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, per le loro ricerche sui meccanismi molecolari che controllano il ciclo circadiano. L’influenza della luce sull’uomo è da alcuni anni ormai molto presente nella disciplina del lighting design e nella progettazione di prodotti per l’illuminazione.
Durante l’incontro, sono previsti interventi di docenti, professionisti, realtà aziendali e una tavola rotonda sugli scenari futuri della progettazione dell’illuminazione circadiana.
Il convegno si terrà in Italiano con traduzione simultanea in Inglese.

Maggiori info, iscrizioni e locandina su www.luce.polimi.it

La partecipazione è gratuita previa registrazione entro il 26 novembre 2017 utilizzando il form online presente sul sito del Laboratorio LUCE (www.luce.polimi.it).

Per informazioni:  Andrea Siniscalco +39.02.2399.5696 – lab.luce@polimi.it

Ci vediamo il 27 dunque, partecipate numerosi.

PLDC2017

PIL vi invita Martedí 5 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00, al Light Talk  dal titolo:

Come diventare ricchi (dentro) con il lighting design: Spunti, idee e riflessioni di ritorno dal PLDC di Parigi

Ogni due anni sempre più professionisti dell’illuminazione, architetti  e aziende  si incontrano per quasi una settimana di seminari, convegni, workshop, cene, bevute, feste, premi alla Professional Lighting Design Conference (PLDC).

Abbiamo organizzato un Light Talk di confronto tra  professionisti e aziende che hanno partecipato a PLDC, che si terrà presso la sede APIL Sala Armellini in Foro Bonaparte 65 a Milano , il 5 dicembre.

Le spese da affrontare per partecipare alla conference sono parecchie. Se paga di tasca propria, un professionista spende circa 1.200,00€, se si va come relatori, la spesa scende a circa 300,00€. Le aziende spendono una cifra che parte da circa 8.000,00€ fino a  cifre molto più consistenti, suddivise tra sponsor silver, gold e platinum. In 10 anni di attività PLDC si è tenuta a Londra, Madrid, Berlino, Copenaghen, Roma e Parigi.  Ad ogni edizione, impermeabile alla crisi, la conferenza attira professionisti da tutto il mondo. Quest’anno, a Parigi, ci sono stati più di 2.000 partecipanti. Da PLDC si torna carichi di entusiasmo, di idee, di voglia di fare ma anche di perplessità, cosa succede a PLDC?

Un appuntamento a cui comunque molti progettisti  e molte aziende non vogliono rinunciare. Durante  il Light Talk, il consiglio APIL metterà a confronto professionisti e aziende che hanno partecipato a PLDC e  proietterà  il manifesto per la professione presentato dall’associazione francese ACE.

La partecipazione è gratuita ma  i posti sono limitati, è necessario iscriversi inviando una mail con nome cognome e professione a  Apil:  apil@federlegnoarredo.it

 A chiusura della serata un brindisi di auguri gentilmente offerto da UL International Italia

Vi aspettiamo numerosi!

Corso di Formazione sul Lighting Design

Buongiorno a tutti e ben trovati. Oggi vi segnaliamo un corso di 60 ore,  di approfondimento sul Lighting Design, che Giordana Arcesilai, nostra socia storica, terrà presso l’Istituto di Formazione Synergia, con sede a Bologna.

Obiettivo del corso è di portare i partecipanti alla conoscenza dei principi che sono alla base di una corretta progettazione illuminotecnica, suggerendo delle metodologie di progetto ed illustrando, con una serie di casi studio, lo sviluppo del progetto della luce su differenti scale.

Partendo dallo studio dei parametri fisico-tecnici, si arriverà a comprendere la valenza linguistica della luce, che determina la qualità percettiva dell’ambiente costruito.

Grazie ad un approccio trasversale si cercherà inoltre diaccrescere la sensibilità dei partecipanti nei confronti del tema della luce e della sua integrazione con la progettazione architettonica, considerando la luce come “materiale da costruzione” componente dell’architettura. A lezioni teoriche si alterneranno visite aziendali e prove pratiche.

A chi si rivolge il corso

Il corso si rivolge a chi si occupa di progettazione, di design sia in interni che in esterni e desidera acquisire una metodologia per la progettazione illuminotecnica. Il corso è rivolto a tutti coloro che sono attratti dal tema della luce, a chi crede nella luce come fonte di stimolo e valorizzazione, ai sostenitori del rispetto ambientale e del risparmio energetico.

I temi trattati durante il corso, suddivisi in moduli, saranno: Illuminotecnica di base, I programmi di calcolo, Il concept illuminotecnico.

A conclusione  dei moduli sugli esterni ci sarà una serata workshop dove in uno spazio giardino-didattico si toccherà con mano la luce, osservando effetti luminosi diversi su superfici di materiali diversi, per dimostrare come la luce può valorizzare o stravolgere l’architettura.

Per maggiori info vi rimandiamo alla brochure di presentazione del corso.

E al sito dell’Istituto Synergia.

IALD Enlighten

Buongiorno a tutti, è con piacere che segnaliamo le attività promosse da IALD, International  Association of Lighting Designers con cui APIL, da sempre, ha  rapporti diretti di dialogo e collaborazione.
IALD ha da poco aperto il Call for Presentation per la sessioni di conferenze Enlighten Europe 2018 che si terrà a Barcellona e Enlighten Americas 2018 che si terrà a Siattle, USA.

Un video che spiega cosa sono le confereces Enlighten di IALD.

La due giorni di conferenza, sia nell’edizione americana, che europea, seguirà un sistema di 3 percorsi principali (track) su argomenti relativi all’ Arte (communication and design), Scienze (shaping the future) e Professione (business and operational side).

Il Call for Presentation riferisce a sessioni di conferenza di diversa durata di  30, 60, 90 minuti e workshop.

La documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 2 gennaio 2018.

Enlighten Americas

Enlighten Americas 2018, si terrà dal 11 al 13 ottobre 2018 presso Motif hotel in Seattle, Washington USA.

Per maggiori info e per l’invio del paper relative ad Enlighten Americas, si rimanda al seguente link:
https://ialdenlightenamericas2018cfp.hubb.me/

Enlighten Europe

Enlighten Europe si terrà invece dal 7 al 9 di novembre 2018 presso Pullman Barcellona Skipper a Barcelona, Spagna. Maggiori info e per l’invio del paper si rimanda al link:

https://ialdenlighteneurope2018cfp.hubb.me/

Sarebbe davvero bello poter vedere anche qualche collega italiano presentare ad una conferenza internazionale e di prestigio come IALD Enlighten.

Invate numerosi!