Architect@works milano

E’ stato un 2018 davvero intenso, durante il quale  APIL ha organizzato e partecipato attivamente ad eventi, seminari, conferenze, tavoli normativi, ecc. Obiettivo uno solo avanti a tutti: la promozione della cultura del progetto d’illuminazione di qualità.

[immagine in header cortesia Luca Perazzolo]

Visto l’avvicinarsi delle feste di Natale e fine d’anno, abbiamo organizzato  un Christmas Light Talk di APIL per il 17  dicembre prossimo, alle ore 17.30,  in cui parlare di lighting design, confrontarci sulle tematiche che ci hanno visto protagonisti in questo 2018 e naturalmente brindare al Natale.

Qua sotto il video con gli hilights di architect@works sovltosi a Rome a ottobre scorso, durante il quale APIL ha organizzato seminari ed altri eventi sul tema luce e materiali.

L’evento è libero, previo invio di richiesta di partecipazione alla nostra segreteria : apil@federlegnoarredo.it

L’evento, che si svolgerà presso la nostra sede di Milano in Foro Buonaparte 65 (presso Federlegno Arredo), seguirà il format informale dei nostri Light Talk; si inizierà con un dibattito, durante il quale saranno presentati alcuni highlights degli eventi di APIL del 2018, tra questi Progettare il Progettista di Milano e Napoli ed Architect@Works di Milano e Roma, e si proseguirà  con una tavola rotonda aperta a tutti, in cui discutere, oltre che delle attività di APIL, dei temi che vedono protagonista la progettazione della luce e la professione.

Seguirà brindisi e panettone.

Vi aspettiamo numerosi!

Il Consiglio Direttivo APIL

Seminari all'Ordine degli Architetti

APIL sarà presente alla sessione di seminari intensivi organizzata dall’Ordine degli Architetti di Milano per i giorni 23 e 24 di novembre. La due giorni di formazione è rivolta a tutti coloro che, in questa prima fase del triennio, non hanno potuto dedicare abbastanza tempo alla formazione, Ordine e Fondazione hanno organizzato una due-giorni intensiva di aggiornamento durante la quale saranno erogati un totale di 60 cfp di cui 10 deontologici. (immagine in header courtesy Ordine degli Architetti di Milano)

https://youtu.be/XnXOmdLXWv4

Sull’illuminazione sostenibile in ambito urbano

L’intervento di APIL, Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione si terrà sabato 24 novembre dalle 14:30 alle 18:30 è intitolato alla progettazione della luce sostenibile in ambito urbano: dagli aggiornamenti CAM – Criteri Ambientali minimi per Illuminazione Pubblica e al futuro dell’illuminazione delle città. Obiettivo dell’intervento è approfondire argomenti di progettazione sostenibile della luce in ambito urbano, attraverso strumenti di pianificazione, volti alla valorizzazione della Città e del suo territorio ed al controllo e limitazione dei degli sprechi energetici.

Durante la lezione verranno approfonditi argomenti relativi al Decreto in materia di Criteri Ambientali Minimi per Illuminazione Pubblica, aggiornato nell’autunno del 2017, che ha introdotto numerose novità, rispetto alla precedente edizione. Verranno trattate tematiche specifiche sulla normativa, presentati case study, oltre che altri argomenti che permettono di volgere lo sguardo al futuro dell’illuminazione delle nostre città.

Maggiori info sul sito dell’ Ordine degli Architetti di Milano.

APIL è  lieta di  invitarvi ad ARCHITECT@WORK 2018, l’evento internazionale dedicato al mondo dell’architettura e dei designer, in programma il 14 e 15 novembre, dalle 13 alle 20, al Centro Congressi MICO di Milano.

Qua le indicazioni per raggiungerci

In questa edizione si Parlerà di Luce!

Dopo il successo delle precedenti edizioni, ARCHITECT@WORK ha scelto  quest’anno  il tema della LUCE e del rapporto con i materiali.

La luce verrà raccontata nell’esclusiva “LIGHT BOX – SCATOLA DI LUCE” progettata da APIL in collaborazione con DDN e OFARCH, un’esperienza immersiva tra luce, colore e materia.

Potrete inoltre seguire  i seminari che raccontano l’alto valore aggiunto che nasce dalla collaborazione tra l’architetto ed il lighting designer.

MILANO 14 – 15 novembre 2018 I programmi dei seminari

Il 14 novembre

dalle 13:30 Uomo, luce, architettura: Bosco Retreat, Corte Bertesina, Campus Salvagnini – 4 CFP. Arch. Giovanni Traverso e Arch. Paola Vighy (Studio Traverso-Vighy Architetti).

dalle 17:00 Regole, contraddizioni e buona illuminazione – 3 CFP 17:00 Arch. Piero Castiglioni

Architect at works Milano

Il 15 novembre

dalle 13:30 Lo spazio rivelato – 4 CFP Arch. Patricia Viel (Studio Antonio Citterio Patricia Viel) e Arch. Marinella Patetta (Studio Metis Lighting)

dalle 17:00 Shapes are boring? Light is fun? – 3 CFP Arch. Ico Migliore e Arch. Mara Servetto (Studio Migliore+Servetto)

Architect at works Milano

La partecipazione è aperta previa iscrizione dal sito di ARCHITECT@WORK 2018

 

APIL Blog

Alla sua quinta edizione, il Codega Award,  premio internazionale alle soluzioni e realizzazioni di eccellenza nell’illuminazione si è confermato essere un appuntamento di riferimento per il mondo del lighting design con la partecipazione di importanti studi internazionali di progettazione provenienti da tutto il mondo. Tra i membri della giuria internazionale che ha selezionato i lavori, la nostra Paola Urbano, membro del Consiglio Direttivo di APIL.

APIL Blog

I VINCITORI DELLA 6° EDIZIONE, CATEGORIA LIGHTING DESIGN

Tra i 56 progetti di illuminazione candidati da ogni parte del mondo, il primo premio della categoria Lighting Design è andato alla Debating Chamber of the Scottish Parliament realizzata dallo studio KSLD.

Codega_SPDC_05_D.Barbour

“Il classico incontra la contemporaneità. La tradizione usa la tecnologia. La luce artificiale diventa luce naturale e vice versa. L’impatto visivo è estremamente soft. Un progetto innovativo sia nell’approccio progettuale sia nella tecnologia di estrazione della luce dalle sorgenti. L’equilibrio in questo progetto è perfetto.”

Il secondo posto è andato alla ShenZhen LongGang ChuangTou Tower dello studio cinese Grand Design International.

“La tecnologia è nota ma il sistema avvolge completamente l’edificio divenendo facciata artistica. È nato un edificio luminoso dove anche le immagini scelte sono la texture indispensabile per questa architettura. Si apre un nuovo capitolo sulla percezione architettonica dinamica.”

Il progetto della Tunateca Belfagò realizzata da Artec3 si è aggiudicato la terza posizione sul podio. “La luce è il mezzo per trasformare percettivamente l’arredo ed è capace di costruire uno spazio onirico. La percezione dello spazio e l’allusione tematica sono tenute insieme saldamente.”

balfegó_02

Una menzione speciale è stata poi attribuita allo studio belga ACTLD per tre progetti particolarmente significativi:

  • La fleche dans les nuages, Strasbourg
  • Erasmus bridge, Rotterdam
  • Brussels Airport

“La menzione speciale va all’approccio eclettico della progettazione della luce, che attraverso la sperimentazione e le nuove tecnologie, offre sempre risultati spettacolari, suggestivi e di forte impatto visivo”.

La giuria ha poi deciso di assegnare altre 3 menzioni

Menzione speciale alla creatività: Cafeteria Dusseldorf realized by LKL – Licht Kunst Licht

“Si capovolgono le situazione dell’illuminare: un interrato si candida ad avere un straordinario panorama naturalistico. Finestra artificiale-naturale: una frontiera superata.”

Menzione speciale all’Innovazione: Light Cloud by Tamschick Media & Space

“Il progetto, ideato per un’installazione permanente, realizza nello spazio una trama percettiva dinamica in costante mutamento, che interagisce con i visitatori come un organismo vivente. La menzione va al progetto che utilizza 576 pannelli OLED per realizzare una scultura luminosa e sonora altamente sofisticata e interattiva.”

Menzione speciale all’Installazione: Jelzin Presidential Center by Lichtwerke

“Il progetto – fortemente scenografico – utilizza la tecnologia “media façade” interpretando e valorizzando i volumi dell’edificio con una regia luminosa elegante e percettivamente coinvolgente. Una perfetta integrazione tra l’architettura e le avanzate tecnologie d’illuminazione.”

Maggiori info sul sito del concorso https://codegaward.com/