header pip napoli 2019

Il 2019 è stato un anno ricco di iniziative ed eventi dedicati alla luce. Noi di APIL non ci fermiamo mai, così abbiamo deciso di organizzare una nuova edizione di Progettare il Progettista a Napoli.

Per chi ancora non lo sapesse Il PiP è una conferenza itinerante , ormai giunta alla settima edizione, durante la quale vengono trattati temi importanti riferiti al settore illuminotecnico.

Quest’anno Progettare il Progettista è intitolato alla progettazione della luce secondo gli standard LEED e WELL.  E così dopo il successo delle date di Milano, lo scorso marzo e Mogliano Veneto, a settembre, via aspettiamo a Napoli per la prossima edizione di Progettare il progettista 2019: LEED, WELL e Lighting Design.

L’evento è organizzato grazie al supporto di 3FFilippi.

Dove e quando:

Progettare il Progettista a Napoli  si volgerà 12 novembre 2019 – NapoliRenaissance Naples Hotel Mediterraneo Via Ponte di Tappia, 25 Napoli.


Per iscriversi basta compilare il form che trovate al seguente link

Programma

Durante la conferenza verranno approfonditi argomenti relativi agli standard di progettazione definiti in seno ai sistemi di certificazione LEED e WELL, attraverso la presentazione dell’attuale sistema di regolamentazione tecnico e case study, volti a porre in evidenza l’importanza della progettazione della luce integrata, svolta da un lighting designer, assieme agli altri attori presenti nel processo di design dei sistemi.

Ecco il programma.

I Parte : Inquadramento normativo

14.00 Registrazione Partecipanti

14.15  arch. Andrea Ingrosso, consigliere APIL. Presentazione e saluti istituzionali

14.30 ing. Maristella Noacco, Studio Ariatta Requisiti per progettare l’illuminazione secondo le certificazioni LEED e WELL. In un edificio che persegua le certificazioni LEED e WELL i requisiti legati all’illuminazione sono molteplici e possono risultare vincolanti nelle scelte progettuali. Analisi delle “sfide” dei due protocolli a chi progetta l’illuminazione

16.15 Coffee break

II PARTE :  LEED+WELL+LIGHT Case study

16.30 Arch. Jacopo Acciaro , Studio Voltaire Lighting Design. Presentazione di un case study in cui la progettazione della luce è parte integrante del processo progettuale finalizzato all’ottenimento dei certificati LEED e WELL

18.45 Tavola Rotonda

Più nel dettaglio di LEED e WELL.

il Certificato LEED è un sistema volontario, nato grazie a U.S. Green Building Council, e basato sul consenso, per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.

WELL è invece il nuovo protocollo internazionale appositamente studiato, per verificare (e certificare) il livello di salubrità e di benessere di chi soggiorna e vive negli ambienti costruiti. Questo protocollo pensato per essere applicabile su qualsiasi edificio a prescindere che sia certificato LEED, è un sistema basato sulla misurazione, certificazione e monitoraggio di tutti gli aspetti dell’edificio che possono avere impatto sulla salute ed il benessere degli occupanti. WELL è amministrato dall’International WELL Building Institute™ (IWBI).

Ci vediamo a Napoli dunque.

Light talk Tech sui LED

 Il 6 di novembre prossimo APIL Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione organizza una serata di confronto dedicata interamente alla luce allo stato solido ed alle ultime novità che questa può offrire in tema di nuovi spettri d’emissione, qualità della luce e relative applicazioni.

l’evento è inserito all’interno del nostro format Light Talk, che a in questo caso è stato chiamato Light Talk Tech, a sottolineare il taglio di approfondimento tecnico.

Il light talk è un formato di “mini conferenze” di un paio d’ore, a partecipazione gratuita, che si svolgono il tardo pomeriggio e durante le quali si dibattono argomenti salienti del momento.

Ad esempio l’anno scorso, in questo periodo, abbiamo organizzato un Light Talk sul WELL e LEED e progettazione della luce, argomento che poi abbiamo deciso di proporre in versione molto più approfondita a Progettare il Progettista 2019.

Il Light Talk Tech previsto il prossimo 6 di novembre sarà intitolato IL FUTURO DELLA TECNOLOGIA LED A MISURA D’UOMO, avrà inizio alle ore 17 circa presso la nostra sede in Foro Buonaparte 65 a Milano – Sala Armellini.

L’evento è organizzato grazie al supporto di: Nichia, Formula Luci Italia e Folio


La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione attraverso la compilazione del form che si trova all’interno della locandina scaricabile al seguente link:


L’evento è organizzato  in collaborazione con Nichia, azienda giapponese leader nella produzione di componenti LED, che presenterà un focus specifico sulle tecnologie proprietarie.

  • Optisolis, caratterizzato da un’emissione spettrale full spectrum con CRI prossimo 100, nato per una corretta illuminazione dei prodotti, pensato soprattutto per Retail e Museale.
  • Vitasolis, che risponde alle esigenze di HCL Human Centric Lighting , con caratteristiche pensate per una corretta illuminazione degli ambienti di lavoro.

Le tematiche saranno affrontate così da portare in evidenza alcuni aspetti salienti che riguardano in modo diretto anche la progettazione della luce e la relazione che esiste tra buona illuminazione e benessere degli individui che occupano gli spazi illuminati.

Durante la serata sarà possibile “toccare con mano” le nuove tecnologie Nichia, grazie ai Light Box che abbiamo realizzato grazie al supporto tecnico di Formula Luci Italia e Folio.

Il programma della serata

  • 17:00 Registrazione presenti
  • 17:15 Presentazione e saluti istituzionali: Arch. Susanna Antico, Presidente APIL.
  • 17:30 La Tecnologia al servizio del design: l’importanza dei componenti di qualita’ per prodotti di alta gamma e l’innovazione della luce grazie a nuovi spettri luminosi A. Afeltra, Nichia
  • Lifetime: aspettative, uso incorretto, necessità di un nuovo metodo di valutazione. Dati di vita, spazio all’interpretazione, nuovi metodi da considerare. A. Afeltra, Nichia
  • 19:00 Dibattito finale
  • Modera l’evento Ing. P. Palladino, socio APIL
  • Light buffet al termine della serata.

Vi aspettiamo numerosi, ci vediamo dunque il 6 di novembre in APIL.

Illuminazione scenografica della Filanda Motta

La seconda edizione 2019 del convegno “Progettare il Progettista” organizzata da APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione) si è svolta il 25 settembre 2019 presso la bellissima Filanda Motta a Campocroce di Mogliano Veneto (TV).

il PiP è una conferenza  itinerante che APIL organizza da diversi anni, un momento di confronto durante il quale vengono trattati temi importanti riferiti al settore illuminotecnico. Quest’anno il tema di dibattito è intitolato alla progettazione della luce secondo gli standard LEED e WELL.

La Filanda Motta

Splendida la cornice di questa seconda edizione 2019, che merita una breve descrizione. La Filanda Motta è un esempio di archeologia industriale tardo ottocentesca, la sua particolarissima sagoma si scorge a fianco della graziosa chiesa del paese, perfettamente conservata come si trovasse tuttora in piena attività, con la lunga facciata porticata dello stabilimento bacologico e i due edifici che incorniciano i lati del giardino. Poco discosti sul retro si ergono gli edifici un tempo adibiti a filanda e l’armoniosa struttura della “gallettiera” sovrastate dalla slanciata ciminiera.

La costruzione dell’opificio ebbe inizio nel 1876 per volontà del Cav. Pietro Motta, allora ufficiale del Regio Esercito, che abbandonò la carriera militare per l’imprenditoria agro-industriale.

Nel 1989, dopo aver rilevato la proprietà, con lungimirante intuito imprenditoriale, ma soprattutto con ammirevole gesto di affetto verso i vecchi mattoni, Mario Franco diede inizio insieme alla sua famiglia ad un coraggioso programma di recupero.

Cosa è successo durante la conferenza

Il convegno si è svolto nella sala ricevimento/convegni, ove un tempo si effettuava la lavorazione del baco da seta, mentre il buffet si è svolto nella sala dei “Carri”.

L’intervento ha toccato molteplici argomenti, affrontando il tema dell’importanza del lighting designer all’interno del progetto edilizio, soprattutto se il building richiede la certificazione LEDD e WELL. L’evento è stato incluso nelle attività della World Green Building Week, la campagna annuale che promuove e sensibilizza per la realizzazione di edifici più sostenibili.

I relatori dell PiP in Filanda

Hanno partecipato al convegno il presidente di APIL, arch. Susanna Antico, l’esperto dei protocolli LEED e WELL Giorgio Butturini, che ha descritto le caratteristiche dei vari protocolli e l’arch. Paolo Mantero e Jacopo Acciaro per la parte di case study. Ha coordinato l’incontro il lighting designer Ivano Bressan.

Gli oratori intervenuti hanno presentato le tematiche non solo dal un punto di vista teorico, ma anche illustrando dei casi-studio pratici, dove si avvalorava l’importanza della cura in fase progettuale del lighting e delle diverse figure di professionisti che devono partecipare allo sviluppo del progetto integrato.

Questo poiché si rende necessario ottimizzare il comfort degli utilizzatori, integrare l’impianto illuminotecnico nel contesto della composizione architettonica ed insieme utilizzare le ultime tecnologie per ottenere il migliore risultato in termini di sostenibilità e di risparmio energetico. Talvolta, come da esempi riportati, sono gli stessi progettisti a spingere le aziende nell’innovazione, per creare prodotti sempre più performanti.

La chiave per un progetto di successo sta nella progettazione integrata e nella cooperazione delle diverse figure professionali coinvolte, già alle fasi iniziali del progetto.

L’illuminazione scenografica della Filanda

A chiusura del convegno, che riservava 4 crediti formativi per l’ordine CNAPPC, si è svolto una fantastica lighting experience in esterno con l’illuminazione delle facciate, della ciminiera e del giardino della Filanda Motta. L’attomosfera autunnale, la passeggiata nel giardino, la magia delle luci e il tocco di colore dei proiettori RGBW hanno chiuso il secondo convegno APIL 2019 in maniera fantastica.

Si ringraziano i partner : Intra lighting per l’allestimento dell’illuminazione interna delle sale, Platek per l’allestimento dell’illuminazione esterna, Vivaldi Group per il supporto audio e video e GAIAPROGETTI, che risiede presso la Filanda Motta, per il supporto tecnico durante le fasi del convegno.