Cari soci e colleghi, qualche giorno fa si è svolta, per la prima volta in modalità online, l’Assemblea Annuale dei Soci APIL, durante la quale sono stati eletti i 7 membri del nuovo Consiglio Direttivo e Presidente che guiderà la nostra associazione per i prossimi 3 anni.
L’Assemblea ha votato il nuovo Consiglio, che ha nominato, come da Statuto, il neo presidente di APIL, Pietro Palladino.
Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:
Pietro Palladino, che ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione;
Silvia Perego;
Francesca Storaro;
Giacomo Rossi;
Ivano Bressan;
Giovanni Albertin;
Paolino Batani.
A termine delle elezioni Pietro Palladino, Presidente APIL eletto, dichiara:
“ Ringrazio tutti per la fiducia a guidare l’Associazione per il prossimo triennio e per l’elezione del nuovo Consiglio. Gli anni passati, sotto la presidenza della collega Susanna Antico sono state poste delle solide basi per consentire ad APIL di realizzare alcuni degli obiettivi a noi cari. Il futuro ci vedrà impegnati a proseguire con ancora più determinazione e vigore le attività volte a promuovere la nostra professione così da consentire alla nostra Associazione di finalizzare gli obiettivi che mi stanno a cuore, elementi cardine del nostro lavoro.”
https://www.apilblog.it/wp-content/uploads/2020/11/125311541_3491394364282226_5571745437329002980_n.jpg590960ApilBloghttps://www.apilblog.it/wp-content/uploads/2013/05/logo_apil.jpgApilBlog2020-11-18 14:57:072020-11-18 14:57:11Pietro Palladino nuovo Presidente di APIL
Siamo prossimi al mese di agosto, e finalmente (speriamo per tutti) ci saranno le meritate vacanze. Quest’anno ci sta mettendo davvero alla prova, ma ci ha consentito di testare nuove modalità di condivisione e formazione online, che anche nel prossimo futuro non mancheranno.
Siamo lieti di segnalarvi quest’evento di formazione, intitolato LA FORZA DELLA LUCEPER ILLUMINARE LA CITTÀ: Strumenti e opportunità per una riqualificazione urbana, che approfondirà temi importanti di progettazione della luce in ambito pubblico, tra questi il Project Financing.
L’evento formativo si svolgerà interamente online e sarà articolato in 3 giornate: 16, 23 e 30 di settembre.
Più nel dettaglio, visto il complesso scenario economico e finanziario che il Paese sta attraversando, le Amministrazioni Pubbliche a causa della diminuzione delle quote dei trasferimenti e dei vincoli del patto di stabilità, si trovano sempre più spesso di fronte al nodo di ridurre gli interventi, le manutenzioni e l’erogazione di servizi. Lo stato di necessità per mantenere la gestione dei servizi, richiede di sviluppare soluzioni nuove con l’obiettivo di erogare un servizio ottimizzando gli investimenti, così che i relativi costi incidano il meno possibile sui bilanci degli enti locali pur garantendo comunque standard qualitativi di efficienza e risparmio. L’efficienza e il risparmio energetico, nell’illuminazione pubblica, sono temi centrali delle politiche europee ed internazionali. Pertanto il Partenariato Pubblico e Privato (PPP) o Project Financing può diventare, se ben gestito una soluzione per la crisi degli enti locali.
Questa tre giorni di formazione è organizzata dagli studi di progettazione della luce Albertin & Company e Consuline, naturalmente noi di APIL abbiamo dato il nostro supporto con il Patrocinio non Oneroso.
Sono sponsor dell’evento Thorn lighting, Castaldi e Reverberi Enetec
Le giornate saranno coordinate da G. Albertin e I.Bressan, soci APIL. Per maggiori info sulle modalità d’iscrizione si rimanda alla locandina dell’evento o alla mail: canalewebinar@albertincompany.it
IL PROGRAMMA DELLE 3 GIORNATE
1 MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE 14.30 -16.00
QUI DI SEGUITO IL VIDEO DELLA PRIMA GIORNATA:
PROJECT FINANCING COS’È E COME ATTUARLO
PROGRAMMA PRIMA GIORNATA . La gestione della pubblica illuminazione con la programma- zione della messa a norma e l’efficientamento energetico, porta a risparmi che permettono di partecipare al rinnova- mento di parte degli impianti di pubblica illuminazione. Il PPP se ben gestito fin dalla prima fase può essere un’occa- sione da non perdere.
Quali gli strumenti e procedure che il codice degli appalti mette a disposizione per l’attuazione del project financing. L’importanza della valutazione dello stato di fatto degli im- pianti, nella stesura del progetto di fattibilità. Come la tecnologia può concorrere ad un progetto di qualità.
INTRODUCE E MODERA Dott. Ing. Giovanni A. Albertin – Albertin & Company
INTERVENTI
Antico Dott. Arch. Susanna – presidente Apil Importanza del progettista della luce
Carlesso Dott. Alessandro Cos’è e quando è utile ricorrere al project financing o ad un noleggio a lungo termine – strumenti permessi dal codice degli appalti.
Spigariol Dott. Ing. Roberta Realizzare un project financing: dalla valutazione di fattibilità all’attivazione della procedura.
Bottan Dott. Arch. Lucio Attuare il project financing, procedure di gara, aggiudicazione ed implementazione.
Di Lecce Dott. Ing. Paolo – presidente NC CIE Italia La forza della luce digitale nel secolo dello IOT
CHI SONO I RELATORI DELLA PRIMA GIORNATA: CLICCA SULL’IMMAGINE PER MAGGIORI DETTAGLI.
2 MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 14.30 -16.00
QUI DI SEGUITO IL VIDEO DELLA SECONDA GIORNATA:
TUTELA DELLE STAZIONI APPALTANTI E LA VITA DEL PROGETTO DI ILLUMINAZIONE
PROGRAMMA SECONDA GIORNATA. Quali le figure che tutelano l’Amministrazione, dalle pri me ipotesi progettuali, durante l’attuazione del PPP, nella fase di esecuzione lavori e nella successiva gestione. Come allungare la vita all’impianto, la difficile scelta dei componenti e delle tecnologie.
Un errore comune delle Amministrazioni, dimenticare l’impianto durante la gestione del project financing, cosa ne rimane dopo 15-20 anni?
Quali sono gli strumenti affinché l’unica regola non sia l’utile del privato, ma un giusto connubio di profitto e rinnovo dell’infrastruttura senza rischiare che il patrimo- nio pubblico diventi a fine gestione un “sacco di ferri vecchi”.
INTRODUCE E MODERA Dott. Ing. Giovanni A. Albertin – Albertin & Company
INTERVENTI
Antico Dott. Arch. Susanna – presidente Apil Importanza del progettista della luce
Avv. Diego Signor BM&A studio legale associato Le figure che tutelano le stazioni appaltanti durante la realizzazione del project financing e il trasferimento di responsbilità
Franceschin Fabio – Castaldi – PentaGroup Elisir di lunga vita per un impianto di pubblica illuminazione
Palladino Prof. Dott. Ing. Pietro La vita del progetto: una proiezione a 15 anni a fine gestione. Cosa rimane dell’infrastruttura?
CHI SONO I RELATORI DELLA SECONDA GIORNATA: CLICCA SULL’IMMAGINE PER MAGGIORI DETTAGLI.
3 MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE 14.30 -16.00
QUI DI SEGUITO IL VIDEO DELLA TERZA GIORNATA:
PROGRAMMA TERZA GIORNATA. La matrice dei rischi, molte volte elemento sottovalutato, ma che dovrebbe essere principio fondamentale per la va- lutazione dell’offerta, alla base delle condizioni economi- che del PEF.
OLIMPIADI 2026: IL POTERE DELLA LUCE
In un progetto di architettura, è il progettista di un edificio che fa la differenza, oltre a produrre qualità formale de- finisce le qualità nei materiali e i modi costruttivi, il tutto si correla inesorabilmente intervenendo e determinando i costi di manutenzione e l’affidabilità delle soluzioni pro- poste; non dissimile dovrebbe essere il rapporto tra progettazione, realizzazione ed aspettative in un progetto di illuminazione urbana. Uno sguardo sulla realtà odierna.
INTRODUCE E MODERA Dott. Ing. Giovanni A. Albertin – Albertin & Company
INTERVENTI
Ivano Bressan – lighting desinger, membro di APIL. L’Importanza del progettista della luce
Romito Dott. Ing. Laura – dirigente d’azienda . La matrice dei rischi nei PPP vista da parte del concessionario e del concedente.
Ingrosso Dott. Arch. Andrea Consigliere APIL. La luce delle città del futuro
Tellini Dott. Arch. Serena e Iannone Dott. Arch. Francesco Consuline Lighting Design. Cosa significa, con la luce, dare personalità ad una zona olimpica
Benussi Andrea Tra spettacolo e tecnica: la luce per lo sport
CHI SONO I RELATORI DELLA TERZA GIORNATA: CLICCA SULL’IMMAGINE PER MAGGIORI DETTAGLI.
https://www.apilblog.it/wp-content/uploads/2020/07/project-financing-road-lighting.jpg8531280ApilBloghttps://www.apilblog.it/wp-content/uploads/2013/05/logo_apil.jpgApilBlog2020-07-22 21:12:552020-11-10 13:36:30LA FORZA DELLA LUCE PER ILLUMINARE LA CITTÀ: Strumenti e opportunità per una riqualificazione urbana
Mercoledì 3 giugno ore 18.00 continua la rassegna di incontri online “Light Cafè” di APIL. Un momento importante e unico da non perdere, sarà resa pubblica La Carta della Luce.
Abbiamo deciso di invitare alla serata di confronto 2 rappresentanti di aziende, la prima e l’ultima in ordine cronologico ad aver sottoscritto la Carta della Luce.
La Carta della Luce è un documento fortemente voluto dai Soci APIL, si tratta di un “gentlemen agreement” proposto alle aziende produttrici di illuminazione con l’auspicio di un rapporto più corretto e più chiaro tra le parti. La carta rappresenta l’esigenza di condividere, con il resto della filiera della luce, un modo di lavorare basato sul rispetto reciproco.
Un primo passo in un momento in cui la luce e l’illuminazione suscitano sempre più interesse e in cui diventa sempre più importante distinguere tra chi produce e vende apparecchi di illuminazione e chi fa progetti in maniera indipendente.
La partecipazione al secondo Light Cafè di : APIL e INDUSTRIA firmano La CARTA della LUCE è gratuito ed aperto a tutti
Susanna Antico, Presidente dell’Associazione Professionisti dell’Illuminazione, insieme a Cinzia Ferrara e Paola Urbano spiegheranno insieme ad Andrea Nava di Erco e Giovanni Bonazzi di 3F Filippi|Targetti perché nasce l’esigenza oggi di fare gruppo per condividere l’unità di intenti: elevare la conoscenza dell’uso della luce, naturale e artificiale in architettura e nel paesaggio quale elemento essenziale della relazione tra l’uomo e l’ambiente. L’evoluzione della cultura della luce richiede una elevata qualità dei prodotti, derivata da una continua ricerca delle aziende nelle tecnologie e nei materiali, così come dei progetti, elaborati con professionalità da lighting designers indipendenti.
Sarà con noi ancora la giornalista Giulia Dusio per investigare se La Carta della Luce è una scelta dettata dall’istinto di sopravvivenza o il primo vero passo per immaginare un futuro condiviso dalla filiera della luce.
https://www.apilblog.it/wp-content/uploads/2020/05/Light-cafè-header-scaled.jpg14402560ApilBloghttps://www.apilblog.it/wp-content/uploads/2013/05/logo_apil.jpgApilBlog2020-05-28 12:43:202020-05-28 14:37:41APIL e INDUSTRIA firmano La CARTA della LUCE
APIL – Associazione Professionisti dell’Illuminazione, mercoledì 13 maggio ore 18.00 apre al pubblico i “Light cafè”, una rassegna di incontri serali online che approfondiscono temi specifici legati al design della luce.
Mercoledì si parlerà delle evoluzioni inevitabili del mestiere del Lighting Designer, conseguenza della nuova metamorfosi che stiamo vivendo oggi in Italia.
Francesca Storaro, Giacomo Rossi, Lisa Marchesi, lighting designers di fama nazionale ed internazionale, racconteranno le preoccupazioni che stanno affrontando, l’impatto diretto che questa pandemia ha e avrà sul business, come vedono il futuro della professione e guardando un po’ più lontano cosa sarà per loro la nuova normalità e quali grandi cambiamenti pensano di adottare nel lavoro.
Insieme a Stefano Centonze, esperto di comunicazione non verbale mediata dai linguaggi dell’arte e dai linguaggi creativi, cercheranno di trasmettere non concetti ma pensieri su come reagire/agire a questo cambiamento.
Resistere significa inventare, trovare con il proprio ingegno qualcosa di nuovo per dare vita a qualcosa di diverso.
Gli esperti in questo incontro saranno un po’ più simili alla figura professionale dell’allenatore sportivo che, mediati da Giulia Dusio, giornalista, laureata in Scienze della Comunicazione, esporranno tecniche, tattiche di gara, esercizi ginnici, motivando e accompagnando “l’atleta” verso le sue migliori performance; verso un’evoluzione del mestiere del Lighting Design.
https://www.apilblog.it/wp-content/uploads/2020/05/LIGHT-CAFE-01.png14842636ApilBloghttps://www.apilblog.it/wp-content/uploads/2013/05/logo_apil.jpgApilBlog2020-05-08 12:55:552020-05-08 15:28:18Light cafè: verso un’evoluzione del Lighting Design