Light cafè Carta della Luce

Mercoledì 3 giugno ore 18.00 continua la rassegna di incontri online “Light Cafè” di APIL. Un momento importante e unico da non perdere, sarà resa pubblica La Carta della Luce.

Abbiamo deciso di invitare alla serata di confronto 2 rappresentanti di aziende, la prima e l’ultima in ordine cronologico ad aver sottoscritto la Carta della Luce.

La Carta della Luce è un documento fortemente voluto dai Soci APIL, si tratta di un “gentlemen agreement” proposto alle aziende produttrici di illuminazione con l’auspicio di un rapporto più corretto e più chiaro tra le parti. La carta rappresenta l’esigenza di condividere, con il resto della filiera della luce, un modo di lavorare basato sul rispetto reciproco.

Un primo passo in un momento in cui la luce e l’illuminazione suscitano sempre più interesse e in cui diventa sempre più importante distinguere tra chi produce e vende apparecchi di illuminazione e chi fa progetti in maniera indipendente.

La partecipazione al secondo Light Cafè di : APIL e INDUSTRIA firmano La CARTA della LUCE è gratuito ed aperto a tutti


Gli ospiti della serata

Susanna Antico, Presidente dell’Associazione Professionisti dell’Illuminazione, insieme a Cinzia Ferrara e Paola Urbano spiegheranno insieme ad Andrea Nava di Erco e Giovanni Bonazzi di 3F Filippi|Targetti perché nasce l’esigenza oggi di fare gruppo per condividere l’unità di intenti: elevare la conoscenza dell’uso della luce, naturale e artificiale in architettura e nel paesaggio quale elemento essenziale della relazione tra l’uomo e l’ambiente. L’evoluzione della cultura della luce richiede una elevata qualità dei prodotti, derivata da una continua ricerca delle aziende nelle tecnologie e nei materiali, così come dei progetti, elaborati con professionalità da lighting designers indipendenti.

Sarà con noi ancora la giornalista Giulia Dusio per investigare se La Carta della Luce è una scelta dettata dall’istinto di sopravvivenza o il primo vero passo per immaginare un futuro condiviso dalla filiera della luce.

Vi aspettiamo.

APIL LIGHT CAFE

APIL – Associazione Professionisti dell’Illuminazione, mercoledì 13 maggio ore 18.00 apre al pubblico i “Light cafè”, una rassegna di incontri serali online che approfondiscono temi specifici legati al design della luce.

Mercoledì si parlerà delle evoluzioni inevitabili del mestiere del Lighting Designer, conseguenza della nuova metamorfosi che stiamo vivendo oggi in Italia.


CLICCA QUA PER ISCRIVERTI ALL’EVENTO. LA PARTECIPAZIONE È LIBERA


I relatori

Francesca Storaro, Giacomo Rossi, Lisa Marchesi, lighting designers di fama nazionale ed internazionale, racconteranno le preoccupazioni che stanno affrontando, l’impatto diretto che questa pandemia ha e avrà sul business, come vedono il futuro della professione e guardando un po’ più lontano cosa sarà per loro la nuova normalità e quali grandi cambiamenti pensano di adottare nel lavoro.

Insieme a Stefano Centonze, esperto di comunicazione non verbale mediata dai linguaggi dell’arte e dai linguaggi creativi, cercheranno di trasmettere non concetti ma pensieri su come reagire/agire a questo cambiamento.

Resistere significa inventare, trovare con il proprio ingegno qualcosa di nuovo per dare vita a qualcosa di diverso.

Gli esperti in questo incontro saranno un po’ più simili alla figura professionale dell’allenatore sportivo che, mediati da Giulia Dusio, giornalista, laureata in Scienze della Comunicazione, esporranno tecniche, tattiche di gara, esercizi ginnici, motivando e accompagnando “l’atleta” verso le sue migliori performance; verso un’evoluzione del mestiere del Lighting Design.