project financing road lighting

Siamo prossimi al mese di agosto, e finalmente (speriamo per tutti) ci saranno le meritate vacanze. Quest’anno ci sta mettendo davvero alla prova, ma ci ha consentito di testare nuove modalità di condivisione e formazione online, che anche nel prossimo futuro non mancheranno.

Siamo lieti di segnalarvi quest’evento di formazione, intitolato LA FORZA DELLA LUCE PER ILLUMINARE LA CITTÀ: Strumenti e opportunità per una riqualificazione urbana, che approfondirà temi importanti di progettazione della luce in ambito pubblico, tra questi il Project Financing.

L’evento formativo si svolgerà interamente online e sarà articolato in 3 giornate: 16, 23 e 30 di settembre.

Più nel dettaglio, visto il complesso scenario economico e finanziario che il Paese sta attraversando, le Amministrazioni Pubbliche a causa della diminuzione delle quote dei trasferimenti e dei vincoli del patto di stabilità, si trovano sempre più spesso di fronte al nodo di ridurre gli interventi, le manutenzioni e l’erogazione di servizi. Lo stato di necessità per mantenere la gestione dei servizi, richiede di sviluppare soluzioni nuove con l’obiettivo di erogare un servizio ottimizzando gli investimenti, così che i relativi costi incidano il meno possibile sui bilanci degli enti locali pur garantendo comunque standard qualitativi di efficienza e risparmio. L’efficienza e il risparmio energetico, nell’illuminazione pubblica, sono temi centrali delle politiche europee ed internazionali. Pertanto il Partenariato Pubblico e Privato (PPP) o Project Financing può diventare, se ben gestito una soluzione per la crisi degli enti locali.

Questa tre giorni di formazione è organizzata dagli studi di progettazione della luce Albertin & Company e Consuline, naturalmente noi di APIL abbiamo dato il nostro supporto con il Patrocinio non Oneroso.

Sono sponsor dell’evento Thorn lighting, Castaldi e Reverberi Enetec

Le giornate saranno coordinate da G. Albertin e I.Bressan, soci APIL. Per maggiori info sulle modalità d’iscrizione si rimanda alla locandina dell’evento o alla mail: canalewebinar@albertincompany.it

IL PROGRAMMA DELLE 3 GIORNATE

1 MERCOLEDÌ  16  SETTEMBRE 14.30 -16.00


QUI DI SEGUITO IL VIDEO DELLA PRIMA GIORNATA:


PROJECT FINANCING COS’È E COME ATTUARLO

PROGRAMMA PRIMA GIORNATA . La gestione della pubblica illuminazione con la programma- zione della messa a norma e l’efficientamento energetico, porta a risparmi che permettono di partecipare al rinnova- mento di parte degli impianti di pubblica illuminazione. Il PPP se ben gestito fin dalla prima fase può essere un’occa- sione da non perdere.

Quali gli strumenti e procedure che il codice degli appalti mette a disposizione per l’attuazione del project financing. L’importanza della valutazione dello stato di fatto degli im- pianti, nella stesura del progetto di fattibilità. Come la tecnologia può concorrere ad un progetto di qualità.

INTRODUCE E MODERA Dott. Ing. Giovanni A. Albertin – Albertin & Company

INTERVENTI

Antico Dott. Arch. Susanna – presidente Apil  Importanza del progettista della luce

Carlesso Dott. Alessandro  Cos’è e quando è utile ricorrere al project financing o ad un noleggio a lungo termine – strumenti permessi dal codice degli appalti.

Spigariol Dott. Ing.  Roberta Realizzare un project financing: dalla valutazione di fattibilità all’attivazione della procedura.

 Bottan Dott. Arch. Lucio Attuare il project financing, procedure di gara, aggiudicazione ed implementazione.

Di Lecce Dott. Ing. Paolo – presidente NC CIE Italia  La forza della luce digitale nel secolo dello IOT

CHI SONO I RELATORI DELLA PRIMA GIORNATA: CLICCA SULL’IMMAGINE PER MAGGIORI DETTAGLI.

2 MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 14.30 -16.00


QUI DI SEGUITO IL VIDEO DELLA SECONDA GIORNATA:


TUTELA DELLE STAZIONI APPALTANTI E LA VITA DEL PROGETTO DI ILLUMINAZIONE

PROGRAMMA SECONDA GIORNATA. Quali le figure che tutelano l’Amministrazione, dalle pri me ipotesi progettuali, durante l’attuazione del PPP, nella fase di esecuzione lavori e nella successiva gestione. Come allungare la vita all’impianto, la difficile scelta dei componenti e delle tecnologie.

Un errore comune delle Amministrazioni, dimenticare l’impianto durante la gestione del project financing, cosa ne rimane dopo 15-20 anni?

Quali sono gli strumenti affinché l’unica regola non sia l’utile del privato, ma un giusto connubio di profitto e rinnovo dell’infrastruttura senza rischiare che il patrimo- nio pubblico diventi a fine gestione un “sacco di ferri vecchi”.

INTRODUCE E MODERA Dott. Ing. Giovanni A. Albertin – Albertin & Company

INTERVENTI

Antico Dott. Arch. Susanna – presidente Apil Importanza del progettista della luce

Avv.  Diego Signor   BM&A studio legale associato Le figure che tutelano le stazioni appaltanti durante la realizzazione del project financing e il trasferimento di responsbilità

Franceschin Fabio – Castaldi – PentaGroup Elisir di lunga vita per un impianto di pubblica illuminazione

Palladino Prof. Dott. Ing.  Pietro La vita del progetto: una proiezione a 15 anni a fine gestione. Cosa rimane dell’infrastruttura?

CHI SONO I RELATORI DELLA SECONDA GIORNATA: CLICCA SULL’IMMAGINE PER MAGGIORI DETTAGLI.

3 MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE 14.30 -16.00


QUI DI SEGUITO IL VIDEO DELLA TERZA GIORNATA:


PROGRAMMA TERZA GIORNATA. La matrice dei rischi, molte volte elemento sottovalutato, ma che dovrebbe essere principio fondamentale per la va- lutazione dell’offerta, alla base delle condizioni economi- che del PEF.

OLIMPIADI 2026: IL POTERE DELLA LUCE

In un progetto di architettura, è il progettista di un edificio che fa la differenza, oltre a produrre qualità formale de- finisce le qualità nei materiali e i modi costruttivi, il tutto si correla inesorabilmente intervenendo e determinando i costi di manutenzione e l’affidabilità delle soluzioni pro- poste; non dissimile dovrebbe essere il rapporto tra progettazione, realizzazione ed aspettative in un progetto di illuminazione urbana. Uno sguardo sulla realtà odierna.

INTRODUCE E MODERA Dott. Ing. Giovanni A. Albertin – Albertin & Company

INTERVENTI

Ivano Bressan – lighting desinger, membro di APIL. L’Importanza del progettista della luce

Romito Dott. Ing. Laura – dirigente d’azienda . La matrice dei rischi nei PPP vista da parte del concessionario e del concedente.

Ingrosso Dott. Arch. Andrea Consigliere APIL. La luce delle città del futuro

Tellini Dott. Arch. Serena e Iannone Dott. Arch. Francesco Consuline Lighting Design. Cosa significa, con la luce, dare personalità ad una zona olimpica

Benussi Andrea Tra spettacolo e tecnica: la luce per lo sport

CHI SONO I RELATORI DELLA TERZA GIORNATA: CLICCA SULL’IMMAGINE PER MAGGIORI DETTAGLI.