Lighting Design per lo Show

Tra le prime motivazioni di APIL, già manifeste nello Statuto,  c’è la divulgazione della cultura della luce di qualità. Per questo motivo APIL ogni anno seleziona i partner a cui assegnare il patrocinio. Tra questi il  Poli Design e  il Laboratorio Luce del Politecnico di Milano.

Tra i prossimi aventi che APIL ha patrocinato è il corso di  LIGHTING DESIGN PER LO SHOW 9a edizione , in programma il 3 febbraio 2015.

Per i soci APIL è previsto lo sconto del 10% sul costo d’iscrizione.

Dunque, a febbraio 2015, due iniziative dedicate all’illuminazione per lo spettacolo organizzate dal Lab. Luce del Politecnico di Milano: un corso di aggiornamento e un corso di alta formazione che annoverano tra i docenti Nando Frigerio, Renato Ferrari, Salvatore Mancinelli, Nicolò Oliva, Giovanni Pinna, Maurizio Rossi e Marco Zucchinali. Entrambe le iniziative sono realizzate con il contributo di Clay Paky (an Osram business) e Spotlight e con il patrocinio di AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione), AILD (Associazione Italiana Lighting Designers), APIL (Associazione Progettisti dell’Illuminazione), ASSODEL (Associazione nazionale fornitori elettronica) e ASSOLUCE (Associazione delle aziende italiane produttrici di apparecchi di illuminazione).

Il corso di aggiornamento e il corso lungo si terranno in Italiano con la possibilità di una traduzione in tempo reale in Inglese.

Corso di aggiornamento

Data di svolgimento: 3 febbraio 2015, durata 8 ore.

Contenuti: il corso di aggiornamento è rivolto ai professionisti/tecnici laureati e non laureati che desiderano aggiornamenti tecnologici relativi al settore della progettazione dell’illuminazione per lo spettacolo: nel teatro e nel live show.

Corso lungo

Periodo di svolgimento: dal 4 al 13 febbraio 2015, durata 40 ore

Contenuti: il corso lungo si rivolge a progettisti e tecnici aziendali, laureati e non laureati che vogliono acquisire principi e metodologie per la progettazione della luce nell’ambito del settore spettacolo, mediante interventi sull’illuminazione teatrale e per il live-show.

 

È possibile iscriversi ai due corsi (quello da 8 ore o quello da 40 ore) anche separatamente.

L’iscrizione al Corso da 40 ore dà diritto alla partecipazione gratuita al corso da 8 ore.

 

Per informazioni

Dr. Andrea Siniscalco 02 2399 5696

lab.luce@polimi.itwww.luce.polimi.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.