Nel mese di dicembre noi di APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione abbiamo organizzato un Light Talk, incontro volto a scoprire il lavori dei vincitori del concorso di Idee Urban Lightscape.
A termine della serata d’incontro, Susanna Antico, presidente di APIL, ha annunciato che il prossimo Progettare il Progettista 2016, evento organizzato dalla nostra associazione ormai alla quarta edizione, sarebbe stato dedicato proprio all’illuminazione urbana, con particolare approfondimento sulle Smart City.
L’illuminazione urbana è un tema caldo, molto dibattuto e a cui noi professionisti della luce siamo particolarmente legati. LLa luce nella città, non solo predispone e caratterizza lo spazio urbano notturno, ma diventa soprattutto lo strumento attraverso cui è possibile effettivamente vivere la città nelle ore notturne, favorendo l’interazione sociale.
Le tecnologie oggi a disposizione consentono di costruire, nel vero senso della parola, una città Smart a misura d’uomo. Oltre all’elevato risparmio energetico e all’installazione di impianti più efficienti e rispettosi dell’ambiente, si deve tenere in considerazione anche, e soprattutto, chi vive la città ogni giorno.
Quindi segnatevi in agenda che il 25 febbraio 2015 dalle ore 14:00 presso la sede di APIL in Foro Bonaparte 65, Milano avrà luogo l’edizione 2016 di Progettare il Progettista dal titolo:
Luci Intelligenti per la Città del Futuro.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano. Sono stati richiesti 3 cfp al CNAPPC
Per partecipare all’evento scaricate la locandina e compila il form che trovate a pagina 2 e inviate il pdf alla segreteria di APIL: apil@federlegnoarredo.it
Il programma di Progettare il Progettista 2016
Benvenuto
- inizio registrazioni 14:00
1a Parte – ore 14:30 : Verso la smart city
- Introduzione: Susanna Antico, Presidente APIL
- Smart City e Smart Grid, La tecnologia al servizio della Città – Michele Vianello, Digital Evangelist presso Ars etInventio
- Ai piani della luce hanno tarpato le ali – Giovanni A. Albertin, socio APIL
Pausa caffè/buffet – ore 16.00
2a Parte – ore 16:15 : Quanto smart? Normative e strumenti
- Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensione – Ing. Matteo Raimondi, Responsabile laboratorio illuminazione IMQ
- Tecnologia LED, Le norme in luce – Roberto Cavenaghi, Funzione Certificazione Prodotto IMQ
- L’artificio della luce:Interpretazioni del paesaggio notturno contemporaneo – Helena Gentili, socia APIL
Dibattito
- Chiusura lavori prevista per le ore 18:00
Per Maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria di APIL: apil@federlegnoarredo.it tel. (+39) 02 80604 304
Vi aspettiamo numerosi!!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!