PLDC2017

Come già accennato in uno scorso articolo, PLDC Professional Lighting Design Convention si terrà a Parigi,  nell’autunno 2017.

Il format della convention PLDC è strutturato in 3 giorni di conferenze dove più di 70 tematiche verranno esposte ed argomentate da relatori e professionisti attivi nel settore del lighting design, architettura, urbanistica e ricerca. Durante i 3 giorni saranno organizzate anche escursioni per visitare installazioni e progetti realizzati, eventi e serate a tema organizzate dai diversi sponsor.

PLDC2017

PH credit Valentin a le Coeur sur la main

In attesa della conference che si terrà nell’autunno del 2017 presso il moderno centro convegni Palais des Congrès, situato nelle vicinanze degli Champs Élysées ,sono stati organizzati una serie di eventi dislocati in tutto il mondo per dare la possibilità alla comunità dei professionisti dell’illuminazione di incontrarsi e discutere in attesa dell’inizio della convention.

PLDC2017

Credits: Header PH Michael Loos Photography

7 Luglio 2016, Parigi

l’evento è organizzato in collaborazione con i partner PLDC, tra cui ACE (l’associazione dei lighting design francesi) e iGuzzini. Per l’occasione è stato invitato il lighting designer di fama internazionale, Emrah Baki Ulas, il quale in passato aveva partecipato attivamente alle edizioni passate delle convention PLDC.

Ottobre 2016, Wismar

Per la chiusura del Light Symposium , tutti i partecipanti saranno invitati all’evento serale organizzato in occasione della chiusura della conferenza.

Ottobre 2016, Dubai

in occasione del Light Middle East, il team VIA Events organizzerà un “PLD-interactive seminar”. Le iscrizioni sono già aperte.

Novembre 2016, Vienna

Sarà organizzato presso uno dei musei più famosi al mondo a Vienna, un workshop avanzato e pratico sul tema dell’illuminazione dei musei. Il workshop sarà organizzato e seguito da Fancesco Iannone e Serena Tellini. A breve ci saranno più informazioni disponibili.

Febbraio 2017, “Round III of The Challenge”, Londra

Ciclo di due giorni di conferenze. Dopo il grande successo della prima edizione, The Challenge ritorna con l’obiettivo di scoprire nuovi talenti in questi 18 mesi. “The Challenge” è un vero e proprio “talent”, rivolto ai giovani neolaureati e studenti che decidono di intraprendere la carriera di lighting designer. L’obiettivo del programma è quello di attivare e mettere in connessione diverse università e scuole per scambi di idee, conoscenza e contatti. Finora 20 Università hanno aderito a questa competizione globale. Ulteriori informazioni riguardo il concorso mail: fritter@via-internet.com.

Il PLDC ed eventi collegati sono  appuntamenti da non perdere, parte dello step di riconoscimento della professione di Lighting Designer!

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.