LED professional Symposium

Quest’anno APIL ha partecipato, per la prima volta, al LED Professional Symposium di Bregenz, evento annuale di richiamo internazionale, dedicato alla tecnologia allo stato solido.

Dunque, in quest’edizione 2016, oltre alle importanti tematiche legate sull’innovazione della tecnologia LED, si è parlato anche di Lighting Design, durante i seminari che hanno visto coinvolti alcuni nostri soci: Susanna Antico, Roberto Corradini, Helena Gentili e Giulia Gobino.

Qua sotto il video promozionale dell’evento di quest’ultima edizione 2016

 

Il Call For Paper

Un evento davvero d’eccezione a cui non mancheremo la prossima edizione, per tutti gli interessati segnaliamo che sono da poco aperti Call For Paper, per partecipare come relatore al LED professional Symposium +Expo (LpS) 2017

Requisiti:

I papers presentati dovranno essere unici e mai presentati altrove, e  saranno presentati  in English in 25-minuti durante il  LpS 2017.  Per inviare l’abstract : www.LpS2017.com/call-for-papers.

  • – Feb 3, 2017: Call for Papers Deadline
  • – April 3, 2017: Notification of Acceptance
  • – June 2, 2017: Submission of Full Paper
  • – Sept 11, 2017: Submission of Final Presentation
  • – Sept 26-28, 2017: Lecture at the LpS 2017 Event

Il tema del LpS 2017

La prosssima edizione del LpS 2017 si focalizzerà sul tema “Smart Technologies for Lighting Innovations”. Esperti dal mondo accademico ed industriale sono invitati a inviare un abstract per presentare nuove innovative ricerche di settore che potranno essere presentate durante l’evento che si svolgerà tra il 26 e il 28 settembre 2017 a Bregenz in Austria

LpS 16

Led professional Symposium auditorium

I vantaggi di partecipare come speaker al LpS sono 8:

  • Possibilità di vincere il LED professional Scientific Award.
  • Il tuo paper sarà pubblicato all’interno del  LpS 2017 proceedings booklet.
  • Ricevere il  3-day Symposium Pass per accedere a tutte le conferenze.
  • Ricevere il ticket per il tour sul lago di Constanza.
  • Scambiare informazioni con esperti del settore
  • Migliorare ed ampliare le tue conoscenze
  • Visitare oltre 100 stand di altrettanti produttori leader di settore
  • Creare nuovi contatti e realizzare nuovi network di lavoro.

Aree di applicazione di cui dovranno trattare gli abstract sono:
Human Centric Lighting, Indoor Lighting, Outdoor Lighting, Automotive Lighting, Transportation Lighting, Architectural Lighting, Signage Lighting, Stage Lighting, Museum Lighting, Horticultural Lighting and Medical Lighting.
Le presentazioni dovranno trattare di:

Lighting Systems, Light Sources, Optics, Electronics, Drivers, Thermal Management, Measurement, Testing, Security, Reliability, Smart Controls, Smart Sensing, Intelligent Lighting, Networks, Cloud Systems, IT Systems, Software, Apps, Standardizations, Lighting Design, Cost, Manufacturing and Equipment.

Davvero un evento da non perdere, cosa aspettate?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.