Buongiorno a tutti, siamo orgogliosi di segnalare che APIL Associazione dei Professionisti dell’illuminazione, a seguito della trasmissione andata in onda su Rai 3 Presa Diretta, durante la quale si è parlato delle luci nelle città, ha deciso di organizzare un primo incontro di approfondimento sul tema, intitolato illuminazione urbana: con i LED più o meno inquinamento luminoso?
L’evento si terrà a Milano il prossimo 21 febbraio dalle 18 alle 20 presso la sede di APIL in Foro Bonaparte 65 e seguirà la formula del Light Talk, una chiacchierata informale dove gli ospiti risponderanno alle domande poste da un moderatore. Al termine è previsto un confronto con i presenti in sala.
Vista la grande adesione, il 21 febbraio 2017 , l’APIL TALK si terrà in :Via Rovello 2 all’ANCI LAB dalle ore 18.00 alle ore 20.00 e NON in Foro Bonaparte 65 presso la sede di APIL
Si discuterà con l’avv. Mario Di Sora, Presidente dell’Unione Astrofili Italiani, l’ing. Pietro Palladino, lighting designer e membro di APIL, e il dott. Andrea Bertolo di ARPA Veneto. A moderare l’incontro sarà Susanna Antico, Presidente di APIL.
La scelta del tema dell’illuminazione urbana, con un particolare focus sull’inquinamento luminoso, nasce dalle numerose richieste di spiegazione ricevute a seguito della puntata del 9 gennaio “Luci Sprecate”.
La luce è materia complessa, capace di influenzare a livello biologico il benessere fisico e psicologico dell’uomo legato all’ambiente in cui viviamo. Nello specifico dell’inquinamento luminoso e delle modalità con cui costruire la scenografia luminosa delle nostre città, il punto non risiede solo nel confinare la luce verso il basso, o almeno non in tutti i contesti urbani, ma, piuttosto, nel realizzare un progetto generale della scenografia notturna che si intende realizzare.
La scenografia, appunto, dipende dalle strategie della città o della regione, dal piano regolatore, dal modo di vivere, dal tipo di ambiente, dalle risorse a disposizione e così via. La tecnologia non si può sostituire al progetto: è il modo in cui viene applicata la tecnologia che fa la differenza, che permette di ottenere un buon risultato.
L’evento è a partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria inviando la richiesta di partecipazione all’indirizzo apil@federlegnoarredo.it con oggetto Partecipazione al Light Talk.
L’evento sarà erogato anche in streaming, da confermare in fase di iscrizione all’evento.
vi aspettiamo numerosi!!
sarà presente anche qualche medico qualificato per parlare del tanto caldo argomento riguardante i presunti danni provocati dall’illuminazione a led con alto picco di blu ? grazie.