Torna anche quest’anno a Dolo (VE) Luci in Riviera, l’unico evento in Italia che racconta con la luce le suggestioni evocate dal patrimonio culturale della Riviera del Brenta. Data l’importanza dell’evento, APIL ha deciso di supportare l’iniziativa, concedendo il patrocinio.
Via d’acqua che unisce Padova a Venezia, la Riviera del Brenta sarà protagonista dal 18 al 23 settembre di un lighting design workshop rivolto a studenti e giovani professionisti. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare insieme a professionisti già affermati con l’obiettivo di ideare e realizzare un progetto di illuminazione in scala reale.
Qua sotto alcune foto della scorsa edizione, che si è svolta a Stra (Venezia)
Il motto del workshop sarà #luccicandoinsieme che richiama la volontà di scoprire le bellezze del territorio grazie a giochi di luce inediti e non convenzionali. Le installazioni luminose saranno progettate in modo che il punto di riferimento sia la percezione umana e per mostrare che “illuminare bene” non è sinonimo di “illuminare tanto”. L’obiettivo, infatti, è quello di mettere in luce la straordinaria ricchezza del paesaggio dell’entroterra veneziano, non quello di abbagliare le persone.
Il workshop ha un intento educativo e si articolerà in una parte teorica ed una pratica. I partecipanti saranno seguiti da alcuni Workshop Head, lighting designer provenienti da Italia, Stati Uniti e Cina, con esperienze e formazioni diverse, in grado di unire creatività e maestria proprie di ambienti culturali differenti. I soci Giacomo Rossi e Marco Palandella, grazie alle loro esperienze internazionali, rappresenteranno APIL e terranno alto il nome dell’Associazione. Il progetto creativo di Luci in Riviera è affidato al lighting designer Roberto Corradini e la manifestazione è organizzata da Impresa Futura Eventi e promossa dal Comune di Dolo e dalla Pro Loco “Pisani” di Stra.
La luce è uno strumento emozionale dal grande potenziale comunicativo che riesce a sottolineare e valorizzare la meravigliosa varietà del paesaggio della Riviera del Brenta. Le installazioni realizzate saranno visitabili gratuitamente dal pubblico dal 23 settembre all’8 ottobre 2017. Alla manifestazione saranno associate diverse iniziative che coinvolgeranno altri Comuni e che permetteranno di godere al meglio monumenti famosi e di scoprire scorci poco noti, insieme alla storia e all’arte della Riviera.
A questo link, tutte le informazioni per partecipare e saperne di più.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!