Milano 28 febbraio 2018
È con piacere che segnaliamo che APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione sta organizzando l’edizione 2018 di Progettare il Progettista: conferenza ormai giunta alla sesta edizione, durante la quale vengono trattati temi importanti riferiti al settore illuminotecnico.
L’anno passato durante la conferenza si è parlato di progettazione integrata tramite BIM Building Information Modelling.
Quest’anno Progettare il Progettista sarà intitolato alla progettazione della luce sostenibile in ambito urbano: dagli aggiornamenti CAM Criteri Ambientali minimi al futuro dell’illuminazione in ambito urbano.
La conferenza si terrà il 10 Aprile 2018 a partire dalle ore 14:00 presso la sede di APIL in via Foro Buonaparte 65 a Milano.
Durante Progettare il Progettista 2018 si parlerà del nuovo Decreto in materia di Criteri Ambientali Mininimi per Illuminazione Pubblica, aggiornato nell’autunno del 2017, che ha introdotto numerose novità, rispetto alla precedente edizione. Verranno trattate tematiche specifiche sulla normativa, presentati case study, oltre che altri argomenti che permettono di volgere lo sguardo al futuro dell’illuminazione delle nostre città.
La conferenza è aperta a tutti. È stata avanzata la richiesta al CNAPPC di 4 crediti formativi
L’evento è organizzato grazie al supporto di aziende d’illuminazione interessate all’argomento:
Come iscriversi:
Per partecipare alla conferenza è richiesto il pagamento di una quota d’ iscrizione di 25€
Per iscriversi è semplice, è necessario compilare il modulo alla pagina finale della locandina allegata
Inviare il modulo compilato, assieme alla copia dell’avvenuto bonifico alla segreteria di APIL: apil@federlegnoarredo.it
Il programma:
Questo il programma della conferenza APIL Progettare il Progettista 2018 intitolata:
ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE: DAGLI AGGIORNAMENTI CAM AL FUTURO DELL’ILLUMINAZIONE IN AMBITO URBANO.
I Parte : Inquadramento normativo
14.00 Registrazione Partecipanti
14.15 Presentazione e saluti istituzionali Arch. Susanna Antico, Presidente APIL
14.30 ing. Matteo Seraceni Hera Luce Bologna
Illustra la normativa CAM Criteri Ambientali Minimi 2017 e metodo di applicazione ai progetti di illuminazione
15.30 ing. Paolino Batani – Lighting Designer
Presentazione di un Case Study d’illuminazione realizzato secondo la normativa CAM – Criteri Ambientali Minimi 2017.
16.30 Coffee break
II PARTE : illuminazione pubblica passato, presente e tendenze future
16.45 Arch. Andrea Cassi – Carlo Ratti Associati
La città digitale: CAM ed evoluzioni dell’illuminazione in ambito urbano
18.45 Dibattito Finale
Per maggiori info contattare la segreteria di APIL: apil@federlegnoarredo.it
Vi aspettiamo numerosi.
Ottimo argomento! Mi iscriverò certamente.
Grazie
Cordiali saluti
Rolando Magni
4KRM di RM
Molto bene, grazie per l’interesse. Ci vediamo dunque il 10 di aprile in APIL!