Buongiorno cari colleghi ed amici, vi segnaliamo che, viste le molte richieste, APIL ha deciso di organizzare un incontro in cui verrà approfondito il tema della progettazione della luce secondo i parametri di due certificati di progettazione eco sostenibile LEED e WELL.
L’evento, intitolato LEED, WELL, LIGHT: le evoluzioni della progettazione della luce ECO-Compatibile, è in programma per il 21 di settembre dalle ore 17 presso la sede APIL di Milano in via Foro Buonaparte 65 e seguirà la formula “smart” del light talk. Una chiacchierata informale durante la quale gli ospiti presenteranno le tematiche e risponderanno alle domande poste da un moderatore. Al termine è previsto un confronto con i presenti in sala.
La serata è organizzata grazie al contributo di 3F Filippi.
La partecipazione è gratuita previo invio invio del modulo che trovate al bottone qua sotto, alla segreteria APIL apil@federlegnoarredo.it
L’evento sarà disponibile anche in straming, previa richiesta in fase di registrazione.
Più nel dettaglio di LEED e WELL:
il Certificato LEED è un sistema volontario, nato grazie a U.S. Green Building Council, e basato sul consenso, per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
WELL è invece il nuovo protocollo internazionale appositamente studiato, per verificare (e certificare) il livello di salubrità e di benessere di chi soggiorna e vive negli ambienti costruiti. Questo protocollo pensato per essere applicabile su qualsiasi edificio a prescindere che sia certificato LEED, è un sistema basato sulla misurazione, certificazione e monitoraggio di tutti gli aspetti dell’edificio che possono avere impatto sulla salute ed il benessere degli occupanti. WELL è amministrato dall’International WELL Building Institute™ (IWBI).
Interverranno alla serata:
17:30 – 18:10 ing. Mattia Mariani (Deerns) – INTRODUZIONE ALLA LEED E SPECIFICO APPROFONDIMENTO SULLE TEMATICHE LEED/LIGHTING
18:15 – 18:55 Giorgio Butturini (Manens) – LEED E WEEL – come coniugare queste due certificazioni – APPROFONDIMENTO TEMA WELL/LIGHTING
19:00 – 19:30 dott. Daniele Varesano (3F-Filippi) – LEED DESIGN APPLICATO AL PRODOTTO
A termine della serata sarà organizzato un rinfresco durante il quale si potrà continuare in modo informale la discussione.
Vi aspettiamo numerosi.