Impatto ambientale ed efficienza energetica nel settore costruzioni sono stati i temi dominanti del convegno “Leed=Led? Certificazione energetica e suoi risvolti nell’illuminazione”organizzato da Assoluce e Apil lo scorso 17 ottobre a MADEexpo 2012, incontro che ha suscitato un grande interesse nei numerosi presenti. L’efficienza energetica e l’impatto ambientale delle costruzioni e dei prodotti legati all’edilizia sono temi ormai cruciali per qualunque riflessione legata ai nuovi stili di vita e dell’abitare dell’oggi.
Non a caso, fil rouge di tutta l’edizione 2012 di MADE expo è stato proprio il tema dell’edilizia ‘green’ ed ecosostenibile. In questa direzione va la scelta di Assoluce di organizzare in occasione della manifestazione milanese in collaborazione con APIL un convegno che ha messo al centro due tematiche importanti, il sistema LEED e la tecnologia LED. Nel confronto coordinato da Cinzia Ferrara, presidente APIL, sono stati esposti i principi cardine del sistema di certificazione energetica di derivazione statunitense LEED (Leadership in Energy & Environmental Design) sempre più richiesto nei progetti di respiro internazionale, per le sue implicazioni con l’illuminazione, espresse dal prof. Alessandro Zichi, del dipartimento di ingegneria strutturale del Politecnico di Milano e Leed Accredited Professional. Interessante e lungamente dibattute sono state le posizioni espresse dal nuovo sistema di certificazione energetica attraverso la rappresentante italiana in sede europea, dr.ssa Simonetta Fumagalli di ENEA, in osservanza della Direttiva2010/30/UE. (a.i.)
Nei filmati seguenti sono presenti i contributi video dei relatori del convegno (Alessandro Zichi del Politecnico di Milano e Simonetta Fumagalli dell’ENEA-ISPRA), del direttore commerciale di iGuzzini Luca Belelli e del presidente di APIL Arch. Cinzia Ferrara.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!